Energia solare: Italia 2a al mondo come fonte di energia primaria
Il nostro team di esperti ha a disposizione offerte luce e gas ricavate da fonti rinnovabili!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
L'energia solare
L'energia solare è una fonte di energia pulita che fornisce approvvigionamento energetico senza inquinare né causare danni ambientali. Deriva dal sole e può essere trasformata in elettricità per i più svariati usi. È forse il tipo di energia pulita più noto e conosciuto ed è impiegata da tempo in Italia con una crescente domanda per rispondere al fabbisogno energetico della popolazione italiana. Ricopre una vasta gamma di tecnologie collegate tra loro ed è una fonte di energia completamente pulita nel uso, benché ovviamente la produzione dei pannelli e dell'infrastruttura non sia ad impatto zero (come quasi tutte le attività produttive).Le tecnologie per sfruttare l'energia solare
La trasformazione dell'energia solare in energia rinnovabile avviene attraverso l'uso di tecnologie specificatamente designate per lo scopo e che sono soggette di continua innovazione e ricerca.- I pannelli fotovoltaici convertono la luce presa dal sole in energia elettrica con un processo che trasforma la radiazione solare in energia elettrica e che avviene nella cella fotovoltaica. La cella fotovoltaica è costituita da un materiale semiconduttore che, quando colpito dalla luce solare, rilascia elettroni. Questi, muovendosi, vengono incanalati e producono corrente elettrica.
- I pannelli solari termici convertono la luce solare in energia utilizzata per riscaldare o raffreddare. È costituita fondamentalmente da un collettore solare che riscalda un fluido interno alle tubature dei vari ambienti. È una tecnologia che si applica a diversi ambienti e contesti: dall'edificio commerciale al magazzino, dalla piscina alle case.
- I pannelli termodinamici a concentrazione o CPS rappresentano l'ultimo ritrovato tecnologico nel fotovoltaico. Il loro principale punto di forza è la capacità di fornire energia elettrica anche senza il sole. Infatti questi impianti solare a concentrazione trasmettono calore ad alte temperature a un impianto termodinamico. Sono sostanzialmente degli specchi che concentrano l'energia solare in un unico punto per alimentare il sistema.
Energia solare: pro e contro
L'energia solare presenta diversi vantaggi: ✔ È a basso impianto ambientale perché non immette sostanze nocive nell'atmosfera ✔ È ricavata da una fonte energetica infinita ✔ Riduce i costi in bolletta ✔ Flessibilità d'impiego: elettricità, riscaldamento o raffreddamento (o entrambe) ✔ Facile smantellamento e possibilità di riuso delle parti Naturalmente, esistono anche dei contro che vanno sempre tenuti in debita considerazione: ✗la discontinuità del sole che non è sempre presente ✗ l'impossibilità di accumulo da impiegare quando il sole non c'è ✗i costi d'installazione sono ancora abbastanza alti per quanto ammortizzabili ✗ la necessità di aree d'installazione estese per catturare la luce solare su ampie superficiEnergia solare come quota dell'energia primaria
Data la minaccia del cambiamento climatico e l'importanza assoluta della sostenibilità, il tema delle energie rinnovabili è particolarmente dibattuto. Un elemento raramente considerato è la quota di energia primaria sotto forma di energia rinnovabile. L'analisi di solarpower.guide è particolarmente interessante evidenziando la percentuale di energia primaria costituita dall'energia solare per trarne conclusioni.

A che punto siamo nella transizione all'energia solare?
Anche se il risultato è incoraggiante a livello generale, resta moltissimo da fare e l'accelerazione del cambiamento climatico rende necessario continuare ad investire nelle energie rinnovabili. Infatti, nonostante i buoni propositi, di fronte alla minaccia del riscaldamento globale, è necessario dismettere le energie fossili diminuendone il consumo e l'uso. Secondo Solar Power Europe, organizzazione di soggetti interessati nella transizione al solare, il futuro tuttavia appartiene alle energie rinnovabili, in particolare al solare. Secondo l'ultimo rapporto infatti:- Il 20 % della domanda di energia in Europa sarà alimentata dal solare entro il 2030
- Il settore del solare creerà 4 milioni di posti di lavoro in Europa entro il 2050
- L'UE ha fissato un obiettivo del 32 % nel Clean Energy Package
- Una crescita della produzione del solare a 30 GW entro il 2022
Energia solare e rinnovabili come 45 % della domanda di energia per il 2030
Far combaciare la quota di energie rinnovabili europee con le emissioni zero entro il 2050 è un'assoluta priorità. Portare la quota di energie rinnovabili al 45 % entro il 2030 dovrebbe essere un obiettivo vincolante a livello europeo e nazionale. È un traguardo in linea con le stime di costo-efficacia stimate per le emissioni zero entro il 2050 ed è anche in linea con lo scenario n°1 (1.5 °C) dell'accordo di Parigi. Lo scenario medio previsto infatti prevede una capacità di produzione di 588 GW, ovvero del 75 % più alta delle previsioni attuali nei NECP (National Energy Climate Plan, ritrovabili tutti qui), che è di 335 GW. Ciò nonostante, raggiungere il 45 % equivarrebbe ad una produzione di 870 GW e permetterebbe all'Europa di raggiungere l'accordo di Parigi e le emissioni zero.Miglioramento del quadro normativo e commerciale
Un miglior quadro normativo e commerciale permetterebbe di sfruttare appieno il potenziale energetico europea, stimato al 2030 in 245 GW nel settore commerciale e 300 GW in quello industriale. In particolare, si devono rimuovere le barriere e le restrizioni per facilitare il consumo e la produzione a livello medio-piccolo per stimolare l'attivazione di numerosi attori e produttori che sono ora fortemente limitati.Maggior trasparenza delle garanzie d'origine
Le garanzie d'origine hanno lo scopo di tracciare la produzione di energia rinnovabile nel sistema energetico e sono quindi fondamentali per calcolare l'uso di energia rinnovabile. È necessario dare garanzie d'origine a tutti i produttori e migliorarne la trasparenza aggiungendo maggiori informazioni e dati. Queste migliorie dovrebbe dunque rientrare in un processo di standardizzazione a livello europeo che ne governi l'emissioneSostegno all'idrogeno rinnovabile
L'Unione Europea dovrebbe offrire un sostegno concreto e tangibile all'idrogeno rinnovabile attraverso:- un efficiente certificazione a livello nazionale ed europeo
- un sistema di tracciabilità
- sistemi di incentivi all'ingresso nel mercato per i produttori di idrogeno (CFD, premi)