Fine del Mercato Tutelato: guida completa

Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 16:59
Matteo Bono
Redattore Energia
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Table of Contents
Chiamaci per attivare un offerta con il mercato libero! Non farti trovare impreparato!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La fine del mercato tutelato rappresenta un cambiamento significativo per tutti i clienti luce e gas in Italia. A partire dal 1° luglio 2024, tutti i clienti dovranno passare al mercato libero. In questa guida, andiamo a vedere cosa significa questo cambiamento, chi rientra nelle categorie vulnerabili e come prepararsi al meglio per la transizione grazie alle offerte Placet ideate appositamente per il passaggio al Mercato Libero.
Table of Contents
Nel 2024 sono previste importanti modifiche per il mercato tutelato dell'energia, che interesseranno sia i clienti domestici che le piccole imprese, offrendo un periodo di transizione per adattarsi al mercato libero. Offerte Placet: Comprendere cosa comportano queste tariffe temporanee in termini di costi e condizioni.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Infine, per avere maggiori indicazioni in materia, suggeriamo di leggere le comunicazioni qui riportate. in materia, suggeriamo di leggere le comunicazioni qui riportate.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐