La migliore offerta luce di Febbraio 2025

Scopri qual è la migliore offerta luce di oggi, e come scegliere e attivare l'offerta del fornitore più adatta a te!

Migliore offerta luce di questo mese

La bolletta della luce può risultare particolarmente onerosa in certi periodi, incidendo sia sulle spese quotidiane che sulle preoccupazioni mensili, influenzando le abitudini di singoli individui e famiglie. Avere una panoramica chiara su quale sia la migliore offerta luce è fondamentale per assicurarsi sempre le tariffe più convenienti.

Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce 2024!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

La classifica delle migliori offerte luce per la casa

Quando si tratta di risparmiare sulla bolletta della luce, confrontare le diverse offerte è essenziale per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze. Il mercato dell’energia è ricco di opzioni, con tariffe che variano in base a fattori come il tipo di prezzo (fisso o variabile), i consumi, e gli eventuali bonus offerti dai fornitori.

Cosa si intende con prezzo fisso e prezzo variabile?
  • Prezzo fisso: il costo dell'energia (€/kWh) rimane invariato per tutta la durata del contratto (il prezzo dunque non subirà variazioni indipendentemente dalle oscillazioni del mercato energetico).
  • Prezzo variabile: il costo dell'energia è legato all'andamento del mercato e può cambiare nel tempo, solitamente basato su indici di riferimento come il PUN (Prezzo Unico Nazionale).

Di seguito, abbiamo stilato una classifica delle migliori offerte luce per la casa, ordinata in base al prezzo per kWh, così da aiutarti a scegliere l’offerta più conveniente e vantaggiosa.

Hera Comm: offerta PiuControllo Special Active

L'offerta Hera Comm PiuControllo Special Active è pensata per i consumatori che vogliono avere il massimo controllo sui propri consumi energetici. Questa tariffa offre un prezzo fisso per un periodo stabilito, garantendo stabilità e prevedibilità nelle spese. Questa offerta è disponibile in versione monoraria, e grazie a un servizio di monitoraggio avanzato, gli utenti possono tenere sotto controllo i propri consumi in tempo reale, ricevendo anche consigli personalizzati su come ottimizzare l'uso dell'energia.

Edison Energia: offerta Dynamic

L'offerta Edison Energia Dynamic è una tariffa a prezzo variabile che si adatta all'andamento del mercato all'ingrosso, offrendo ai consumatori la possibilità di risparmiare nei periodi in cui i prezzi dell'energia sono più bassi. È disponibile nelle versioni monoraria, bioraria e trioraria, offrendo ai clienti la possibilità di scegliere la formula più in linea con le proprie esigenze.

Enel: offerta Formidabile Luce Flex

Formidabile Luce Flex è un'offerta energetica a prezzo variabile rivolta a chi desidera sfruttare le oscillazioni del mercato energetico. È disponibile nelle versioni monoraria, bioraria e trioraria, consentendo di scegliere l'opzione più adatta alle proprie abitudini di consumo.

Sorgenia: offerta Next Energy Sunlight

L'offerta Sorgenia Next Energy Sunlight è ideale per chi desidera utilizzare energia rinnovabile e contribuire a un futuro sostenibile. Questa tariffa è monoraria e a prezzo variabile, consentendo ai clienti di approfittare di tariffe competitive, in linea con le fluttuazioni del mercato. Inoltre, Sorgenia offre un'app dedicata per monitorare i consumi energetici, permettendo di ottimizzare l'uso dell'energia e ridurre la bolletta.

Pulsee: offerta Placet Variabile

L'offerta Pulsee Placet Variabile è una soluzione energetica bioraria, che offre ai consumatori un prezzo variabile, permettendo di adattarsi alle fluttuazioni del mercato. Pulsee, in quanto operatore del settore, si distingue per il suo impegno a garantire trasparenza e accessibilità, rendendo la scelta della tariffa energetica più consapevole e vantaggiosa.

Scopri di più sulle bollette della luce nella tua seconda casa sul nostro sito!

Fattori da considerare nella scelta della migliore offerta luce

Quando si sceglie una tariffa luce, è fondamentale considerare diversi fattori che possono influenzare non solo il costo finale della bolletta, ma anche il modo in cui si utilizza l'energia nella propria casa.

Ecco alcuni degli aspetti chiave da tenere a mente:

  • Profilo di consumo energetico;
  • Tipologia di tariffa;
  • Costi aggiuntivi.

Vediamoli nel dettaglio.

gratuito

Orari di picco: comprendere quando si consuma più energia è essenziale. Le tariffe biorarie o triorarie possono aiutarti a risparmiare denaro se riesci a spostare parte del consumo in fasce orarie più convenienti, come la notte.

personalizzato

Identifica gli elettrodomestici ad alto consumo: frigoriferi, lavatrici e condizionatori possono influenzare notevolmente la bolletta, per cui assicurati di scegliere una tariffa che si adatta ai tuoi comportamenti di consumo.

Tipologia di tariffa

Abbiamo tre diverse tipologie di tariffa: monoraria, bioraria, trioraria.

  1. Monoraria: prevede un prezzo unico per la componente energia durante tutte le ore del giorno. Questo significa che, indipendentemente dal momento in cui si utilizza un elettrodomestico, che sia alle 10 del mattino o alle 22 di sera, il prezzo dei kWh consumati rimane invariato.
  2. Bioraria, che divide la giornata in due fasce orarie:
    • Fascia F1, che comprende le ore di punta, generalmente dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni feriali. In questa fascia, il costo dell'energia è più elevato.
    • Fascia F2, che comprende le ore di bassa domanda, come la sera e i weekend, quando il prezzo per kWh è ridotto.
  3. Trioraria, che introduce la terza fascia:
    • Fascia F1: ore di punta (come per la tariffa bioraria).
    • Fascia F2: ore intermedie, dove il costo è più contenuto rispetto alla F1 ma più alto rispetto alla F3.
    • Fascia F3: ore di bassa domanda, solitamente durante la notte e nel weekend, quando i prezzi sono ai minimi.


tariffa regolata pvpc

F3

Prezzo più basso

Dal lunedì al venerdì dalle ore 00:00 alle 8:00 del mattino. Tutto il giorno nei fine settimana e festivi


tariffa regolata pvpc

F2

Prezzo medio

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 9:00. Dalle ore 14:00 alle 18:00. E dalle ore 22:00 a mezzanotte


tariffa regolata pvpc

F1

Prezzo più alto

Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 14:00. E dalle ore 18:00 alle ore 22:00

Risparmia in bolletta! Chiamaci per attivare la tua offerta

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Image

Costi aggiuntivi

Prima di firmare un contratto, assicurati di controllare eventuali costi di attivazione o altri costi nascosti. Queste spese possono influenzare il prezzo totale della tariffa e, in alcuni casi, potrebbero far lievitare i costi iniziali oltre le tue aspettative. È sempre consigliabile richiedere un riepilogo chiaro di tutte le spese prima di procedere.

Come attivare la migliore offerta luce

Una volta scelta la tariffa adatta a te, è il momento di attivarla. Per attivare la tariffa selezionata, è possibile fare riferimento alle diverse indicazioni presenti sui siti Internet dei vari gestori, soprattutto per quanto riguarda le offerte che si possono attivare esclusivamente via web.

In generale, le informazioni da tenere in considerazione per aprire un nuovo contratto luce sono:

Categoria Dettagli
Dati personali dell’intestatario della bolletta luce
Indirizzo dell’abitazione legata all’utenza
Email dell’intestatario
Codice POD codice univoco
Codice IBAN per il pagamento mediante addebito bancario

Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Domande Frequenti

Perchè le bollette aumentano?

Le bollette dell'energia aumentano principalmente a causa di tre fattori principali:

  • Aumento dei costi delle materie prime: il prezzo del gas naturale e del petrolio può salire a livello internazionale, influenzando il costo della produzione di energia elettrica.
  • Domanda di energia: quando c'è una maggiore richiesta di energia, specialmente durante i picchi stagionali come in inverno o estate, i prezzi possono aumentare.
  • Costi di rete e imposte: I costi legati alla manutenzione delle infrastrutture energetiche e le imposte applicate dal governo possono influenzare direttamente il prezzo finale in bolletta.

Quanto costa 1 kWh Enel?

Il costo di 1 kWh con Enel varia in base all'offerta e al tipo di contratto scelto (monorario, biorario, ecc.). In genere, il prezzo per i clienti del mercato tutelato è fissato dall'ARERA e può cambiare trimestralmente. Attualmente, il costo può oscillare tra €0,20 e €0,35 per kWh, ma per offerte nel mercato libero i prezzi possono essere differenti.

È possibile risparmiare cambiando gestore?

Risparmiare cambiando gestore è possibile, ti basterà solo trovare l'offerta più conveniente in base alle tue abitudini di consumo. Il cambio gestore è sempre gratuito, avviene in circa 1 mese e non subirai interventi sul tuo attuale contatore né interruzioni della fornitura elettrica.

Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 16:24

Gaia Della Ghelfa

Redattrice SEO specializzata nella sostenibilità

Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.

Condividi questo post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

clicca qui.