ARERA conciliazioni: come funziona il servizio
Il servizio di ARERA conciliazioni è stato istituito dall'Autorità per offrire ai clienti finali di energia e gas una procedura semplice e veloce che risolva controversie nate con gli operatori.
Tale procedimento viene messo in atto dall'intervento di un conciliatore che ha esperienza in mediazione ed energia. Egli incarna il ruolo di intermediario tra cliente e operatore e si impegna a trovare un accordo tra le parti. Se stai avendo delle controversie con il tuo provider di luce o gas questo articolo può fare al caso tuo, fornendoti tutte le informazioni che ti posso servire per dare inizio a questa pratica!
Table of Contents
Tutto quello che devi sapere su servizio ARERA conciliazioni
In questo articolo trovi tutte le informazioni per capire come funziona il servizio ARERA Conciliazioni. Nello specifico ti spiegheremo:Che cos'è il servizio conciliazione di ARERA
Il servizio di conciliazione istituito dall'ARERA è uno strumento offerto gratuitamente dall'autorità e finalizzato alla tutela dei clienti finali di energia elettrica e gas. Nello specifico, tale procedura agevola la risoluzione di un'eventuale controversia nata tra il cliente e l'operatore ed ha l'obiettivo di risolverla tramite la presenza di un conciliatore. Quest'ultimo ha il ruolo di mediatore e ha lo scopo di trovare un accordo tra le parti.Cosa può fare il conciliatore di ARERA?
Il conciliatore è fornito direttamente da ARERA ed ha il ruolo di mediatore. Si tratta di una figura che è formata appositamente in mediazione ed energia. Nello specifico, questa persona ha il compito di:- aiutare le parti a raggiungere un accordo per risolvere le problematiche
- può formulare una proposta di soluzione: in questo caso, le parti sono libere di accettare come di rifiutare il consiglio
- nel caso fosse rilevata l'esistenza di danni gravi e irreparabili, il conciliatore può suggerire alle due parti misure più idonee a garantire l'immediata tutela del cliente finale
Chi può attivare la procedura di conciliazione di ARERA?
Il servizio di conciliazione di ARERA può essere attivato:- settore elettrico: da tutti i clienti domestici e i clienti non domestici che abbiano una connessione in bassa tensione (BT) e media tensione (MT)
- settore gas: da tutti i clienti domestici e non domestici, che siano consumatori sia di gas naturale che di gas diversi da gas naturale. I gas devono essere distribuiti a mezzo di reti urbane e avere una connessione in bassa pressione (BP)
- il venditore
- il distributore di energia elettrica
- il GSE (Gestore dei servizi energetici)
Quando si può attivare la procedura di conciliazione?
La domanda per la procedura di conciliazione di ARERA può essere presentata nei seguenti casi:Come si attiva la procedura di conciliazione ARERA
L'attivazione della procedura di conciliazione ARERA avviene tramite:- la registrazione sulla piattaforma online, compilando i campi e allegando i documenti richiesti
- mediate fax
- tramite posta
Su cosa è possibile attivare il servizio di conciliazione di ARERA?
È possibile attivare il servizio di conciliazione di ARERA su tutto ad eccezione delle seguenti controversie:- relative ai soli profili tributari e fiscali
- oggetto di procedure SMART Help, a meno che il cliente non richieda anche il risarcimento del danno
- che il cliente non potrebbe presentare in giudizio perché è intervenuta la prescrizione
- per le quali sono state promosse azioni inibitorie, azioni di classe o azioni a tutela di interessi collettivi dei consumatori e degli utenti
Quanto costa attivare la procedura di conciliazione di ARERA?
L'attivazione della procedura di conciliazione di ARERA è totalmente gratuita. Tuttavia, nel caso in cui venga scelto un delegato, sarà il cliente stesso a concordare con quest'ultimo eventuali condizioni economiche per le sue prestazioni.Conciliazioni ARERA: tutto ciò che devi sapere sulla procedura
Ora che sei a conoscenza delle informazioni di base riguardo al servizio conciliazioni ARERA, ti interesserà entrare nel dettaglio della procedura. Qui di seguito trovi informazioni su:- partecipazioni alla procedura di clienti e operatori
- quando si svolge il primo incontro valido per il tentativo
- possibilità di ritirarsi dalla procedura
- quanto può durare la procedura
- quali possono essere gli esiti della procedura
- come si svolgono gli incontri
- quali strumenti sono necessari per attivare la procedura
Partecipazione alla procedura di conciliazione ARERA da parte di clienti e operatori
Clienti finali e operatori devono rispettare alcune regole per quanto riguarda la partecipazione fisica alla procedura di conciliazione di ARERA. Nello specifico, il cliente finale ha le seguenti possibilità:- può partecipare direttamente alla conciliazione
- può farsi rappresentare da un delegato che possa sottoscrivere l'accordo di definizione della controversia per suo conto. Il sostituto può appartenere ad una Associazione dei consumatori o ad una Associazione di categoria.
- venditori e distributori di energia e gas devono partecipare sempre alla procedura
- il FUI (fornitore di ultima istanza gas) può essere esonerato
- il GSE è tenuto a partecipare alle procedure di conciliazione attivate dal prosumer se queste sono attinenti allo scambio sul posto
Quando si svolge il primo incontro per il tentativo di conciliazione ARERA?
Il primo incontro valido per il tentativo di conciliazione ARERA deve svolgersi secondo i seguenti criteri:- entro 30 giorni dalla presentazione della domanda completa
- non prima di 10 giorni dalla comunicazione di avvio della procedura alle parti
- entro 2 giorni antecedenti alla data del primo incontro
- con contestuale comunicazione di una successiva data di disponibilità che non deve essere inviata oltre 7 giorni dalla precedente
È possibile ritirarsi dalla procedura di conciliazione ARERA?
Il cliente ha la possibilità di ritirarsi dalla procedura di conciliazione di ARERA. Per fare ciò, può inviare, in qualsiasi momento, una comunicazione al Servizio Conciliazione. C'è la possibilità che il cliente finale riporti nella domanda di conciliazione la sospensione della fornitura. In questo caso specifico, l'incontro per lo svolgimento del tentativo di conciliazione deve svolgersi secondo i seguenti criteri:- nel termine di 15 giorni della domanda completa
- non prima di 5 giorni dalla comunicazione di avvio della procedura alle parti
Quanto può durare la procedura di conciliazione ARERA?
La procedura di conciliazione ARERA ha una durata massima di 90 giorni dalla presentazione della domanda completa. C'è la possibilità che il Servizio Conciliazione predisponga una proroga di una durata massima di 30 giorni. Tale eventualità può verificarsi anche in altri casi, in particolare:- su richiesta del conciliatore in casi di controversia complessa
- in maniera congiunta e motivata delle parti
Quali possono essere gli esiti della procedura di conciliazione ARERA?
Per quanto riguarda i possibili esiti della procedura di conciliazione isituita da ARERA, le possibilità sono le seguenti:- le parti trovano una soluzione: in questo caso viene sottoscritto un verbale di accordo che ha valore di titolo esecutivo, dunque può essere fatto valere anche dinanzi al giudice
- non viene raggiunto alcun accordo o l'operatore non si presenta all'incontro: in questo caso il conciliatore redige un verbale nel quale scrive che il tentativo non ha avuto esito positivo
- il cliente non si presenta all'incontro: in questo caso la domanda viene archiviata e il tentativo non viene considerato come svolto

Come si svolgono gli incontri che di ARERA conciliazioni?
Le modalità tramite cui si possono svolgere gli incontri di ARERA conciliazioni sono le seguenti:- stanze virtuali (chat room o video-conferenza)
- tramite il PC (desktop o notebook)
- altri dispositivi mobili (smartphone o tablet)
Quali strumenti sono necessari per attivare la procedura di conciliazione ARERA?
Gli strumenti necessari per attivare la procedura di conciliazione ARERA sono i seguenti:- un PC (desktop o notebook)
- altri dispositivi mobili che siano dotati di sistema Windows, Mac OS,iOS e Android
- un programma di scrittura
- un programma di conversione di file in PDF o lettore di immagini
- se non è dotato di fotocamere, deve essere collegato ad uno scanner
- deve essere collegato ad una stampante
- processore con almeno CPU Intel I5 o equivalente
- sistema operativo Windows o Mac OS
- microfono e dispositivi audio
- videocamera
- connessione ADSL stabile
- browser consigliato Google Chrome
- un sistema operativo Android (Google Chrome è il browser consigliato; in alternativa essere in possesso di un sistema operativo iOS (Safari è il browser consigliato
- una connessione stabile