Qual è la miglior offerta luce per i non residenti?
Chiama i nostri esperti e scopri la migliore tariffa per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il miglior contratto luce non residente ti permette di risparmiare sulle spese degli immobili presso i quali non hai la residenza. Ad esempio, tra questi ci sono la seconda casa o l'abitazione fuori sede. Grazie alle offerte di questa tipologia infatti puoi ottenere numerosi vantaggi in relazione alle tue utenze. Spesso i fornitori propongono condizioni contrattuali e tariffe studiate nello specifico per soddisfare i bisogni di chi si reca presso la casa vacanze solo in alcuni periodi dell'anno.
Allo stesso tempo nel mercato libero molte di queste tariffe possono essere personalizzate e si può scegliere tra opzioni differenti, come fonti energetiche rinnovabili, gestione smart e digitale delle utenze o ancora sconti e premi.
Table of Contents
- Migliori Offerte Luce per non residenti. Quali sono e quale scegliere?
- Bollette Luce non residente: cosa cambia?
- Quale tariffa luce scegliere per studenti fuori sede?
- Vantaggi e svantaggi delle offerte luce per non residenti
- Offerte Seconda casa: quale conviene?
- Bolletta luce seconda casa: quali sono le differenze?
Migliori Offerte Luce per non residenti. Quali sono e quale scegliere?
Migliori Offerte Luce per Non Residenti | ||
---|---|---|
Nome Offerta | Prezzo fascia monoraria | Prezzo fascia bioraria |
NeN Dieci | 0,129 €/kWh | 0,129 €/kWh |
Sorgenia Next Energy Sunlight | PUN + 0,008 €/kWh | PUN + 0.03 €/kWh* |
Eni Trend Casa Casa | PUN + 0,0220 €/kWh | PUN + 0,0220 €/kWh |
Iren Prezzo Fisso Revolution | 0,18 €/kWh | 0,18 €/kWh |
- NeN Dieci
- Sorgenia Next Energy Sunlight
- Eni Trend Casa Casa
- Iren Prezzo Fisso Revolution
NeN Dieci
Sorgenia Next Energy Sunlight
Eni Trend Casa Casa
Iren Prezzo Fisso Revolution
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Bollette Luce non residente: cosa cambia?
La bolletta luce per i non residenti è quella relativa alle utenze di un'abitazione dove non si ha la residenza. Nonostante questo, è necessario pagare per l'energia elettrica consumata ed erogata dal contatore. Le differenze non sono numerose, ma comunque è importante riconoscerle. Ad esempio, il contratto per le utenze non residenti stipulato con il fornitore può prevedere un regime fiscale specifico e tariffe leggermente più alte rispetto a quelle dedicate ai residenti. Inoltre, la fatturazione per le utenze da non residenti viene emessa solitamente ogni due mesi. Tuttavia, puoi verificare questa informazione in fase di sottoscrizione del contratto o analizzando la tua bolletta. Infatti, al suo interno è presente la voce relativa al periodo di fatturazione. Per concludere, spesso la bolletta luce non residenti si basa su consumi stimati e in seguito conguagliati. Questo in quanto talvolta per lunghi periodi dell'anno la casa rimane chiusa e i consumi si abbassano oppure non è presente nessuno per procedere con l'autolettura e allineare i consumi effettivi.Quale tariffa luce scegliere per studenti fuori sede?
Per gli studenti universitari fuori sede senza dubbio l'opzione più adeguata è sottoscrivere una delle offerte luce e gas dedicata ai giovani. Grazie a queste promozioni è possibile ottenere un risparmio sul costo dell'energia elettrica, così come optare per un'alternativa in grado di soddisfare tutte le esigenze di un fuori sede. In più, per uno studente fuori sede è fondamentale poter gestire le forniture di casa anche a distanza, così da avere sempre sotto controllo i consumi quando si rientra nella casa di residenza. Per questo motivo, un consiglio utile è quello di leggere le recensioni sui fornitori e considerare la presenza di un'Area Clienti e di un'app mobile per la gestione delle forniture. Dunque optare per un fornitore che sia digitale e che abbia un approccio innovativo è senza dubbio una delle caratteristiche principali di una tariffa luce per studenti fuori sede. Allo stesso tempo però, il costo della materia prima deve essere conveniente e in grado di assicurare un risparmio nel tempo. Tra i fornitori luce e gas del mercato libero più digitali e smart ci sono:- Sorgenia luce e gas, che propone lo strumento Beyond Energy per il monitoraggio dei consumi in tempo reale e l'analisi degli elettrodomestici che consumano più energia;
- NeN, che si basa su un meccanismo unico ad abbonamento che ti permette di prevedere la spesa dedicata alla tua casa studi per i seguenti 12 mesi;
- Eni Plenitude, che combina un approccio sostenibile e volto al futuro con strumenti digitali importanti per la gestione delle utenze;
- Enel Energia, che negli anni ha lanciato diversi progetti a favore della tecnologia e del controllo dei consumi, come Enel X.
Vantaggi e svantaggi delle offerte luce per non residenti
Le offerte luce e gas per non residenti sono una delle tante opzioni che i fornitori del mercato libero propongono. Infatti, queste tariffe sono pensate appositamente per coloro che hanno una seconda casa o un'abitazione dove non hanno la residenza. Alcuni esempi possono essere appunto un appartamento al mare o in montagna.Quali sono i principali vantaggi delle offerte luce per non residenti?
Come per moltissime cose, anche attivare il miglior contratto luce per non residenti ha i suoi vantaggi e svantaggi. Tra i benefici ci sono sicuramente i costi energetici più bassi. Questo soprattutto perché le offerte per non residenti solitamente prevedono condizioni particolari, che tengono conto del fatto che l'immobile non viene utilizzato in modo continuativo come quello dove si ha la residenza. Tra gli altri vantaggi di queste promozioni c'è anche un migliore controllo sui consumi energetici. Soprattutto negli ultimi anni sempre più operatori propongono ai clienti dei metodi per il monitoraggio del consumo di energia elettrica in tempo reale. Tra questi ci sono le app che possono essere collegate agli elettrodomestici smart e all'impianto di illuminazione intelligente. In aggiunta a tutto ciò, sottoscrivendo un contratto per non residenti ottieni una promozione su misura delle tue esigenze. Con la maggior parte dei fornitori del mercato libero puoi scegliere il metodo di pagamento, la modalità di ricevimento della bolletta tra digitale o cartacea, la possibilità di gestire le utenze in modo digitale dall'Area Clienti e molti altri aspetti che possono farti risparmiare, come la differenza tra tariffa monoraria e bioraria.Quali sono invece gli svantaggi?
Nonostante ci siano numerosi aspetti positivi nell'optare per questo tipo di fornitura, esistono anche alcuni svantaggi. Alcuni di questi riguardano eventuali vincoli nel contratto che potrebbero prevedere una durata minima di sottoscrizione o delle penali in caso di recesso anticipato. In più, visti i consumi ridotti, alcune delle soluzioni sul mercato potrebbero includere un piano tariffario più alto rispetto a quelli per i residenti. In conclusione, per chi ha una seconda casa attivare la migliore offerta luce per non residenti rimane comunque il modo ottimale per ridurre le spese dell'immobile dove non si ha la residenza.Offerte Seconda casa: quale conviene?
Nella scelta di un'offerta per la tua seconda casa dedicata alla fornitura di energia elettrica sono molti gli aspetti da considerare. Difatti, non è detto che una tariffa economica sia anche quella più adeguata a te o alle tue esigenze. Perciò, prima di attivare un'offerta Placet o un'altra promozione del mercato libero, il consiglio è quello di considerare più aspetti, come:- Il confronto tra le promozioni luce dedicate alla seconda casa e quelle dedicate ai residenti;
- La valutazione di tariffe monorarie o biorarie a seconda dei tuoi consumi e di quanto utilizzi la casa;
- La ricerca del miglior contratto luce per non residenti che applichi anche sconti sulle quote fisse;
- La riduzione della potenza del contatore per quanto possibile, in modo da abbattere anche il costo al kWh in bolletta;
- L'adozione di opzioni convenienti e in grado di farti accedere a vantaggi extra, ad esempio la domiciliazione bancaria come metodo di pagamento che può portare a uno sconto nella bolletta;
- L'acquisto di elettrodomestici dalla classe energetica elevata, così che ci sia un miglioramento nel consumo green e sostenibile;
- L'installazione dove possibile di impianti fotovoltaici o pannelli solari termici per una maggiore indipendenza energetica.
Bolletta luce seconda casa: quali sono le differenze?
Tra la bolletta luce per residenti e quella per non residenti ci sono alcune differenze, che si basano sul tipo di fornitura differente. Infatti, in una casa per non residenti il tipo di approvvigionamento è diverso, in quanto meno costante e più concentrato in alcuni periodi dell'anno. Come anticipato, la bolletta luce per non residenti è emessa per tutte quelle abitazioni che non vengono utilizzate in modo continuativo, ad esempio le case vacanza. Per questa ragione molto spesso la bolletta viene prodotta in base ai consumi effettuati durante l'intero anno piuttosto che per periodi più brevi come accade per la bolletta per residenti. In aggiunta al periodo di fatturazione, tra le altre distinzioni tra questi tipi di bolletta ci sono:- Tariffe diverse, in quanto le offerte luce per non residenti possono presentare delle agevolazioni e condizioni contrattuali specifiche e studiate sull'uso delle seconde case;
- Costi fissi maggiori nella bolletta per non residenti, in quanto l'energia elettrica viene usata in modo discontinuo;
- La quota fissa annua nella bolletta per non residenti che serve a coprire i costi di gestione e di manutenzione del contatore.
- I dati anagrafici dell'intestatario;
- Il numero cliente;
- il codice POD;
- La potenza impegnata dal contatore;
- La spesa per la materia prima energia;
- La spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
- Gli oneri di sistema;
- L'IVA e le accise.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐