Offerte Luce e Gas Giovani. Quale scegliere e perché?
Chiama i nostri esperti e attiva l'offerta perfetta per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sul mercato libero sono presenti alcune offerte luce gas giovani - ovvero, soluzioni di fornitura riservate esclusivamente ai giovani, con l'intento di aiutarli nell'ottimizzare le spese e massimizzare il risparmio! Vediamo allora quali sono le migliori offerte luce e gas per i giovani, come trovarle e come fare per sottoscriverle.

Table of Contents
- Quali sono le offerte luce più convenienti per i giovani?
- Quali sono le offerte gas migliori per i giovani?
- Quali documenti servono per attivare un'offerta per i giovani?
- Carta Giovani Nazionale: quali vantaggi offre per le tariffe luce e gas?
- Quali sono le tipologie di offerte luce e gas?
- Quale tipo di offerta luce e gas conviene?
- Come attivare un'offerta luce e gas? La procedura nel dettaglio
- Quali sono i migliori fornitori per i giovani?
- In che modo confrontare le offerte luce e gas?
- Subentro, Voltura o Allaccio: cosa cambia e quali sono le procedure?
- Mercato libero vs Mercato tutelato: la guida completa
- Come disdire un'offerta luce e gas?
Quali sono le offerte luce più convenienti per i giovani?
Dal momento in cui si va a stare in una nuova casa, oltre alla grande felicità vi è il solito problema spese. Difatti, i costi alti come quelli delle utenze luce e gas, sono uno dei principali ostacoli che si incontrano quando si fa un passo importante del genere. Ma se sei giovane non farti scoraggiare fin da subito!- Senza Orari è l'offerta con un unico prezzo della componente energia di 18 cent €/kWh. Corrispettivo di commercializzazione di 9 €/mese.
- Bioraria, tariffa perfetta per risparmiare la sera e nei weekend, oltre che nei giorni festivi, con un costo di 20 cent €/kWh dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:00 e prezzo di 18 cent €/kWh dal lunedì al venerdì dalle ore 19:00 alle ore 8:00, la domenica e giorni festivi. Corrispettivo di commercializzazione di 9 €/mese.
- Notte e festivi, la tariffa con un prezzo della componente energia gratis la notte e nei giorni festivi, davvero una proposta unica e introvabile per te! Costo di 0 cent €/kWh dal lunedì al sabato dalle ore 23:00 alle 7:00, inclusi domenica e festività nazionali, 33 cent €/kWh dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 alle 23:00. Corrispettivo di commercializzazione di 9 €/mese.
- Sorgenia Next Energy Sunlight Luce, prezzo PUN + 0,008 €/kWh per il primo anno, costi commercializzazione di 144 €/anno.
- Iren Prezzo Fisso Web Luce, prezzo fisso monorario di 0,19745€/kWh, costi di commercializzazione di 9 € al mese.
Quali sono le offerte gas migliori per i giovani?
Le promo per le forniture domestiche attualmente presenti sul mercato sono davvero numerose. In aggiunta alle già conosciute offerte luce gas green e alle offerte Placet, i fornitori hanno formulato ulteriori soluzioni su misura per differenti categorie di utenti. Un esempio sono le gas under 30: promozioni per la fornitura di gas pensate appositamente per i più giovani. Si tratta di proposte particolarmente convenienti poiché assicurano bonus, spese contenute e sconti in bolletta con cui è possibile risparmiare sulla spesa per l'utenza gas. Due delle migliori offerte gas per i giovani sono:- Gas Relax di Pulsee
- Insieme a Noi gas di Enel.
Gas Relax di Pulsee
Gas Relax di Pulsee è un'offerta a prezzo fisso. In questo caso, la spesa per l'utenza gas viene calcolata sommando:
Da aggiungere, sono presenti anche i soliti costi di vendita e commercializzazione pari a 144 €/PDR/anno.
- una <strong>quota fissa per la materia prima</strong> <strong>gas</strong> di <strong>0,845€/Smc</strong> - fissa e invariata per i primi 2 anni di fornitura
- un <strong>corrispettivo variabile</strong>, calcolato sui consumi, pari a <strong>0,042 €/Smc</strong>.
Insieme a noi Gas di Enel Energia
Per i possessori della Carta Giovani Nazionale (di cui parleremo più approfonditamente in seguito), una valida alternativa è Insieme a noi Gas di Enel Energia.
La promo prevede una tariffa gas a prezzo fisso, bloccata per i primi due anni di fornitura. Dunque, la spesa totale per la fornitura gas viene così calcolata:
L'offerta può essere attivata utilizzando la carta stessa oppure mostrandola ad uno degli operatori dello Spazio Enel più vicino a te!
- <strong>0,74 €/Smc</strong> per la componente materia prima gas
- <strong>9,00€</strong> mensili per i costi di vendita e commercializzazione.
Quali documenti servono per attivare un'offerta per i giovani?
Per attivare una delle offerte luce gas giovani non viene richiesta una particolare documentazione. Anzi, i dati e i documenti necessari sono quelli ordinariamente richiesti - ovvero:- un documento d'identità
- l'indirizzo di fornitura (se diverso da quello di residenza)
- il codice PDR, riportato sia in bolletta che sul contatore
- il codice IBAN, se si vuole attivare la domiciliazione bancaria
- i contatti dell'intestatario.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Carta Giovani Nazionale: quali vantaggi offre per le tariffe luce e gas?
- Eni Plenitude con Trend Casa Premium
- Pulsee con sconti in bolletta fino a €150
- il Bonus Benvenuto di Tate Energia.
Trend Casa Premium di Eni Plenitude
Per i più giovani, Eni Plenitude propone Trend Casa Premium per una fornitura di gas molto conveniente! Difatti, la spesa corrisponde alla somma del prezzo all'ingrosso del gas (ovvero il valore dell'indice PSV) e un piccolo contributo al consumo pari a 0,1350 €/Smc. Al totale, bisogna poi sommare €10,50 mensili per i costi di vendita e commercializzazione.Sottoscrivendo Trend Casa Premium, in due anni, è possibile risparmiare fino a €36 in bolletta e se attivi l'addebito diretto sul C/C hai diritto ad un ulteriore sconto di €24 in bolletta (sempre in due anni).
Gli sconti Pulsee
Per gli iscritti alla Carta Giovani Nazionali, Pulsee ha pensato ad uno sconto in bolletta di €75 in 3 mesi. Invece, per chi sottoscrive un'offerta di fornitura congiunta, lo sconto arriva a €150.Lo sconto, pari a €2,09 al mese, sarà applicato a partire dalla prima bolletta ed è valido solo per i nuovi clienti del fornitore.
Bonus Benvenuto di Tate
Sottoscrivendo un'offerta con Tate Energia, fornitore da poco sul mercato con prezzi fortemente competitivi, i possessori della Carta Giovani Nazionale hanno diritto ad un bonus di benvenuto. Più in particolare, un bonus con accredito diretto in bolletta dal valore di €60 - scalato mensilmente con un importo di 5,00€.Il bonus è valido unicamente per i nuovi clienti Tate Under 35.
Quali sono le tipologie di offerte luce e gas?
Con l'intento di soddisfare le più diverse abitudini di consumo, esigenze e preferenze dei clienti, sono sempre di più i fornitori che propongono molteplici soluzioni di fornitura e formule di prezzo. Per quanto riguarda le offerte gas giovani, la distinzione principale è tra le offerte prezzo variabile e le offerte prezzo fisso. Le prime prevedono che la spesa per la materia prima gas subisca periodicamente delle variazioni, in base a indici o prezzi di riferimento (solitamente, il prezzo del gas all'ingrosso). Al contrario, nel secondo caso, la tariffa per la componente gas rimane invariata per un periodo stabilito dal fornitore. Di norma questo ha una durata di 12 o 24 mesi. Poi, esistono le offerte online - ovvero, promo che si possono sottoscrivere unicamente attraverso il web e la cui fornitura può essere gestita comodamente tramite smartphone o dalla propria Area personale. Per i più attenti all'ambiente, alcuni fornitori propongono delle offerte sostenibili. Se per la fornitura di energia elettrica viene assicurata una produzione sostenibile, per quella del gas si opta per la compensazione della CO2; in poche parole, i provider compensano le emissioni inquinanti prodotte dalla produzione e dall'utilizzo del gas con l'acquisto di crediti di carbonio.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quale tipo di offerta luce e gas conviene?
Tra le domande più gettonate, soprattutto tra i più giovani, bisogna citare sicuramente la seguente: come valutare offerte luce gas? Quale delle tante offerte luce gas giovani è la più conveniente?Come attivare un'offerta luce e gas? La procedura nel dettaglio
Attivare un'offerta luce e gas non è affatto difficile e la procedura è molto simile per tutti i fornitori, ad eccezione di alcune condizioni che quest'ultimi potrebbero aver stabilito per i loro clienti. Il primo step è, ovviamente, la ricerca di offerte luce gas giovani adatte alle proprie abitudini di consumo. Una volta trovata la soluzione perfetta per te, potrai procedere secondo tre differenti modalità:- l'attivazione online, proposta da numerosi operatori per facilitare la sottoscrizione delle offerte
- l'attivazione telefonica, chiamando il servizio clienti del provider e facendosi seguire da un operatore del venditore
- l'attivazione ad uno sportello, recandosi al punto vendita o allo sportello del fornitore più vicino a te.
- un documento d'identità valido
- l'indirizzo di fornitura
- il codice PDR
- i contatti dell'intestatario
- il codice IBAN, se si desidera attivare la domiciliazione bancaria.
- l'allegato H, per la conferma della richiesta di attivazione della fornitura di gas
- l'allegato I, per l'attestazione della corretta esecuzione dell'impianto.
Quali sono i migliori fornitori per i giovani?
Le tante realtà presenti nel mercato luce e gas possono creare confusione e aumentare i dubbi sul da farsi. Quindi, quali possono essere i fornitori più indicati per i giovani e le loro richieste? Iniziando dall'offerta legata alla Carta Giovani Nazionale, sicuramente Enel è attualmente una valida possibilità per risparmiare, scegliendo le tariffe Insieme a Noi Luce e Gas o Ore Free Extra.Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
In che modo confrontare le offerte luce e gas?
Con così tante tariffe, come scegliere offerte luce gas migliori? Devi sapere che è importante valutare diversi aspetti delle proposte dei fornitori, oltre al semplice prezzo. Ecco alcuni consigli che potrebbero servirti per fare un confronto tra le offerte:- Scegli solo proposte chiare e trasparenti, l'unico modo per non aver sorprese di prezzo e vivere senza preoccupazioni la tua utenza luce e gas.
- Risparmia in modo intelligente, questo vuol dire non guardare solamente il prezzo finale da pagare ma la qualità del servizio stesso di cui si usufruisce. Non avrebbe senso scegliere una proposta economica che però non è utile e adatta alle proprie esigenze.
- Dai le giuste attenzioni al reparto assistenza. È normale avere difficoltà e dubbi all'inizio, proprio per tale motivo è importante scegliere fornitori che si pongono come vero punto di riferimento in ogni momento e per qualsiasi minimo problema.
Subentro, Voltura o Allaccio: cosa cambia e quali sono le procedure?
Subentro, voltura, allaccio e anche prima attivazione: quanta confusione mamma mia! Se stai cercando da tempo qualche offerta luce e gas conveniente, ti sarà capitato di incontrare questi termini, ma cosa cambia e quali sono le procedure necessarie? Vediamo tutto quello che c'è da sapere insieme! Nel dettaglio:- Subentro, si tratta di un intervento necessario quando nella tua casa è presente un contatore ma è stato disattivato in passato dal precedente inquilino. Contatta il fornitore per riattivare il contatore con l'offerta che più desideri.
- Voltura, quando nella tua nuova casa è presente un contatore già attivo (quindi ancora intestato al vecchio proprietario), devi effettuare il cambio nominativo dell'intestatario in bolletta.
- Allaccio, in questo caso il contatore non è presente e la casa deve ancora essere collegata alla rete prima di poter sfruttare la luce o il gas correttamente.
- Prima Attivazione, vi è anche questa opzione, si tratta di un intervento necessario quando il contatore è già presente ma non è mai stato attivato prima. Anche qui dovrai metterti in contatto con il provider per erogare il servizio nel modo giusto.
Mercato libero vs Mercato tutelato: la guida completa
Il mondo luce e gas mette a disposizione tantissime tariffe che sono presenti in due tipi di mercati, quello Libero e il Tutelato. Nel corso degli anni sono avvenuti profondi cambiamenti e trasformazioni che hanno rivoluzionato completamente il mondo delle utenze. Difatti, dal Decreto Bersani del lontano 1999 è iniziata la cosiddetta liberalizzazione dell'energia. Il Mercato Tutelato dal 1° gennaio 2023 non può più essere scelto dalle microimprese e clienti non domestici, per le famiglie il termine sarà il 10 gennaio 2024. Entro tale data i clienti che non hanno ancora selezionato un fornitore del mercato libero vedranno l'assegnazione del Servizio a Tutele Graduali, per garantire la continuità della fornitura. Vediamo cosa sapere su i due mercati:- Mercato Tutelato. Il classico tipo di mercato che è stato per tanti anni l'unica possibilità presente per i consumatori. Le condizioni economiche vengono decise dall'Autorità ARERA, che regola con cadenza trimestrale i prezzi dell'energia, riferendosi al valore delle materie prime sul mercato.
- Mercato Libero. Nato a seguito della liberalizzazione del mercato, nelle offerte luce e gas Mercato Libero i prezzi non sono più regolati dall'Autorità ma dalle singole società, questo è il fondamento e il risultato della competizione tra tutti i vari gestori presenti. Ovviamente ci sono normative dettate dall'Autorità e che i fornitori devono seguire attentamente.
Come disdire un'offerta luce e gas?
Disdire un'offerta luce e gas è importante per disattivare l'utenza e chiudere il contatore. Ma qual è la procedura corretta da seguire? Vediamo passo dopo passo quello che devi fare:- Contatta il tuo fornitore e utilizza i canali forniti come telefono, mail, fax o posta ordinaria per inoltrare la richiesta.
- Fornisci i dati del caso come i documenti dell'intestatario, codice cliente, codice POD o PDR, autolettura contatore e recapiti per fattura per il conguaglio finale.
- Il fornitore inoltra la tua richiesta al distributore entro 2 giorni lavorativi.
- Il distributore ha 5 giorni lavorativi per chiudere il contatore.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐