Solare ed Eolico: Il Costo delle Rinnovabili Mai così Basso
Secondo l’ultimo rapporto 2023 dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il gruppo intergovernativo dell’ONU responsabile della scienza del clima, la Terra si sta riscaldando a una velocità senza precedenti. L’ultimo decennio è stato il più caldo degli ultimi 125.000 anni, e l’utilizzo di combustibili fossili mette sempre più a rischio l’obiettivo di contenere sotto 1,5 gradi l’aumento delle temperature come siglato dall’accordo di Parigi.
Nonostante questi dati poco rassicuranti sul futuro del nostro Pianeta, una buona notizia c’è e riguarda le rinnovabili.
La Fine dell’era Fossile
La strada è ancora lunga. Infatti, c’è sempre da ricordare che al momento il carbone rimane la principale singola fonte di elettricità a livello mondiale: nel 2022 ha prodotto il 36% dell’elettricità globale. E per centrare gli obiettivi climatici, secondo i modelli dell’Agenzia Internazionale dell'Energia, entro il 2030 dovremmo produrre il 41% dell’elettricità globale solo con l’eolico e il solare.
Eolico e Solare: Mai così Tanti Mai Così Economici
In un decennio, il costo dell’elettricità prodotta da energia solare è scesa dell’89% e quella da eolico (terrestre) del 70%. Per dare un esempio, se nel 2009 costruire un parco fotovoltaico costava il 223% in più rispetto alla costruzione di una centrale a carbone, adesso è il contrario.
Secondo l'ultima analisi annuale del costo dell'energia livellata di Lazard:
- L’energia solare è stata la fonte di elettricità in più rapida crescita per il diciottesimo anno consecutivo, con un aumento del 24% rispetto al 2021 e una produzione sufficiente ad alimentare l’intero Sudafrica.
- La generazione eolica globale è aumentata del 17% nel 2022, e si stima sia abbastanza da alimentare quasi tutto il Regno Unito.
Impianti solari ed eolici sono fonte di energia inesauribile e pulita. Non solo potrebbero essere la principale soluzione per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra o altri inquinanti, ma sono anche la prima risorsa per l’indipendenza energetica del nostro Paese.
Infatti, dopo due anni di pandemia e lo scoppio del conflitto Russo-Ucraino l’Italia ha visto uno spropositato aumento dei prezzi di luce e gas e la risposta risiede nella transizione energetica.
Le Prossime Sfide delle Rinnovabili
Tuttavia, come tutte le fonti di energia anche il solare e l’eolico hanno alcuni limiti.
Il principale è la loro dipendenza dalle condizioni atmosferiche:
- L'energia solare viene prodotta solo quando il sole è alto, dunque non è disponibile durante la notte e quasi non produce energia in caso di nuvole e pioggia.
- Invece, le pale eoliche sono attivate solo quando il vento raggiunge una determinata velocità (3–5 m/s) e ovviamente hanno un rendimento efficace solo in determinate zone morfologiche e climatiche.