Giornata Internazionale del Risparmio Energetico 2023

Il 18 febbraio è dal 2005 la data riconosciuta come “Giornata Internazionale del Risparmio Energetico”. Istituita a supporto del Protocollo di Kyoto - trattato internazionale con l’obiettivo di tutelare il pianeta rispetto ai danni del cambiamento climatico - si celebra quest’anno la sua diciottesima edizione.
Simbolicamente, questa giornata ha come obiettivo di responsabilizzare i cittadini su quanto sia importante ridurre gli sprechi di energia, a difesa dell’ambiente, sono essenziali il risparmio e l’efficienza energetica. Come negli scorsi anni, molti monumenti e luoghi emblematici delle città italiane rimarranno spenti, ricordando il valore dell'impegno collettivo e individuale necessario per salvaguardare il futuro del nostro pianeta.
Giornate come questa ci spronano ad agire e fare qualcosa in più, ricordandoci che ognuno di noi può fare la differenza.
Cos’è il Risparmio Energetico?
Con risparmio energetico si intendono tutte le attività, gli interventi e le tecnologie che sono in grado di ottimizzare e ridurre sprechi e consumi di energia. Diminuendo in questo modo, l’impatto sul clima che deriva dall’utilizzo di combustibili fossili.[callout type="success" title="Transizione Green"]Inevitabilmente, visto il periodo di crisi energetica che stiamo vivendo, non si può non sottolineare l’importanza della transizione green che renderebbe il nostro Paese e l’Europa in generale più indipendenti delle forniture estere. Inoltre, il costo dell’energia da fonti rinnovabili è più basso, stabile e meno sottoposto a tensioni geopolitiche e speculazioni.- Il 18 febbraio è un giorno che invita alla consapevolezza e alla positività per il futuro, riprendendo le parole del presidente Mattarella “Esistono le condizioni perché con responsabilità e concretezza si imbocchi una strada nuova. Rilanciando l’economia all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, nell’ambito della transizione ecologica e digitale”.
Consigli Utili per Risparmiare Energia
Per ridurre i consumi di energia e, di conseguenza, anche i costi in bolletta per il 2023, si possono adottare diverse soluzioni. [callout type="info" title="Checklist"]Qui in seguito troverete una lista di consigli pratici per risparmiare energia per la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico:- Spostarsi in maniera sostenibile - a piedi, in bici, con mobilità elettrica
- Adottare lampadine a led - salva fino a 60% in bolletta
- Staccare tutte le spine (tv, pc, microonde) quando si esce di casa
- Cucinare a fiamma bassa
- Usare programma Eco per lavastoviglie e lavatrice
- Evitare plastica non necessaria
- Impianti fotovoltaici
- Pannelli solari termici per il riscaldamento dell’acqua
- Infissi moderni, e molto altro.
Commenti
Aggiungi un commento
Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,