Voltura luce: cambia intestatario in pochi passi e senza interruzioni
Chiama ora i nostri esperti per richiedere la voltura luce e risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La voltura luce permette di cambiare l’intestatario del contratto elettrico. In questo articolo analizziamo i costi, le tempistiche e i documenti necessari per avviare la pratica, oltre a spiegare le differenze tra voltura e subentro. Scoprirai anche come richiedere la voltura in modo semplice e senza interruzioni del servizio.

Table of Contents
Voltura luce: cos'è e in quali situazioni è necessaria
La voltura luce è l’operazione che consente di cambiare l’intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica già attivo, mantenendo il servizio senza interruzioni. A differenza di altre operazioni, garantisce la continuità della fornitura anche durante il cambio di intestazione, evitando disagi per il nuovo intestatario. Quando richiedere la voltura luce: Inoltre, la voltura consente di scegliere un nuovo fornitore, permettendo di avere le utenze correttamente intestate e attive, con la possibilità di accedere a tariffe vantaggiose. Ci sono diversi aspetti importanti da conoscere per evitare sorprese. Ad esempio, sai a chi spetta la voltura delle utenze? Scopri di più su questo e altri temi per avere tutte le informazioni necessarie.Come fare domanda per la voltura della luce?
La voltura luce è una procedura semplice e veloce. Una volta avviata la richiesta con il fornitore, dovrai solo attendere qualche giorno per la conclusione dell’iter burocratico. Il fornitore ti offrirà tutto il supporto necessario e ti guiderà nella procedura. Per richiedere la voltura, segui questi passaggi:- Verifica la situazione dell'utenza: assicurati che il contatore sia attivo. In caso contrario, potrebbe essere necessario richiedere il subentro, allaccio o una prima attivazione.
- Identifica il fornitore attuale: puoi scegliere di mantenere la stessa tariffa e cambiare solo l’intestatario, oppure approfittare della possibilità introdotta dalla delibera ARERA, che dal 2021 consente di fare una richiesta unica per voltura e contestuale cambio fornitore.
- Segui le istruzioni del fornitore: invia i dati e i documenti richiesti, come quelli relativi all’immobile e all’intestatario.
- Monitora lo stato della richiesta: una volta forniti i documenti, attendi la conclusione della pratica, solitamente entro pochi giorni.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Documenti necessari per richiedere la voltura
Per richiedere la voltura luce, è fondamentale presentare una serie di documenti e dati relativi sia al precedente che al nuovo intestatario. Queste informazioni possono essere facilmente reperite consultando l’ultima bolletta della fornitura attiva. Vediamo nel dettaglio cosa serve:Documenti necessari per la voltura luce
- Dati del precedente intestatario: nome, cognome e codice fiscale.
- Dati del nuovo intestatario: codice fiscale, fotocopia del documento d’identità, recapito telefonico ed email.
- Indirizzo: residenza del nuovo intestatario, indirizzo di fatturazione e dell’utenza.
- Codice POD: presente sulla bolletta, identifica l’utenza.
- Lettura del contatore: da effettuare quando il precedente intestatario lascia l’abitazione.
- Potenza impegnata: in kW, indicata in bolletta.
- Modalità di pagamento: bollettini postali o addebito diretto su conto corrente.
- Documento che certifichi la proprietà o l'affitto dell’immobile.
Quanto costa la voltura? Differenze tra mercato tutelato e libero
Il costo della voltura luce può variare in base al tipo di mercato in cui si trova la fornitura, ovvero il mercato libero o il mercato tutelato. Nella seguente tabella trovi una panoramica dei costi da considerare nei due mercati:Voci di Costo | Mercato Tutelato | Mercato Libero |
---|---|---|
Oneri amministrativi | €0 | €0 |
Altri costi | €23 + IVA (contributo fisso) | €20-60 (quota di servizio) |
Imposta di bollo | €16 | Facoltativa |
Deposito cauzionale | Sempre richiesto | Solo con alcuni fornitori |
IVA | 22% | 22% |
Tempistiche per completare una voltura luce
Le tempistiche per completare una voltura luce sono generalmente rapide. In media, l’intero processo richiede tra i 4 e i 7 giorni lavorativi, durante i quali il fornitore e il distributore si occupano di tutte le pratiche necessarie per cambiare l’intestatario del contratto di fornitura elettrica. Ecco i passaggi principali:- 2 giorni lavorativi: tempo impiegato dal fornitore per gestire la richiesta e inviare la documentazione al distributore locale.
- 2-5 giorni lavorativi: tempo necessario al distributore per aggiornare l’anagrafica del punto di prelievo (POD) e finalizzare il cambio intestatario.
Voltura e subentro: differenze principali
Quando si trasloca in una nuova abitazione, è importante capire quale operazione effettuare tra voltura e subentro, due procedure spesso confuse, ma che si applicano in situazioni diverse. Nella seguente tabella trovi un confronto chiaro tra le loro caratteristiche principali:Caratteristica | Voltura | Subentro |
---|---|---|
Stato del contatore | Attivo | Inattivo (chiuso) |
Contratto | Esistente | Cessato |
Operazione | Cambio intestatario | Riattivazione del contatore |
Tempistiche | Circa 7 giorni lavorativi | 7-12 giorni lavorativi |
Continuità del servizio | Sì | No |
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐