Come richiedere la voltura luce e gas delle utenze
Devi fare la voltura e sei alla ricerca di un nuovo fornitore luce e gas? Chiamaci! ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Devi fare la voltura e sei alla ricerca di un nuovo fornitore luce e gas? Chiamaci! ⚡
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e GRATUITO! ✅ Che aspetti?
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario: Per fare una voltura luce e gas i tempi e i modi sono molto veloci, anche se cambia qualcosa in base al tipo di fornitore scelto.

Come fare la voltura luce e gas del contatore
Prima di soffermarci su come fare la voltura luce e gas del contatore, c’è bisogno di sapere la differenza con il subentro. Infatti, i due termini hanno significati diversi, ma essendo usati entrambi quando c’è un trasloco in un altro immobile, spesso creano confusione. Vediamo insieme cosa differenzia i due termini:
Differenza Voltura e Subentro
- La voltura viene utilizzata quando si entra in un immobile in cui esiste già una fornitura di luce e gas e bisogna solo cambiare l’intestatario del contratto
- Il subentro luce e il subentro gas vengono utilizzati quando si entra in una casa in cui la fornitura è cessata e quindi il proprietario deve riattivarla sottoscrivendo un nuovo contratto con una qualsiasi azienda.
Il processo di voltura luce e gas è molto semplice: serve una richiesta tramite modulo firmato alla società che gestisce la fornitura in quel momento. Attenzione però, perchè da qualche mese, come vedremo in seguito, è possibile fare una voltura cambiando anche il fornitore. Se si hanno bisogno di altre informazioni puoi seguire la nostra guida su ogni tipo di pratica riguardante luce e gas. Risulta anche importante calcolare i costi di queste due operazioni, che possono gravare sul costo trasloco.
Come fare la richiesta di voltura?
Come per fare la voltura eni plenitude, ci sono diversi modi per richiedere alla società fornitrice di luce e gas di fare una voltura o un subentro:
- Contattare il numero verde della società di riferimento
- Presentarsi in una sede dell’azienda
- Scaricare e compilare il modulo di voltura presente all’interno del sito web della società di luce e gas
Nella maggior parte dei casi il consumatore viene indirizzato alla compilazione di moduli da dover stampare e firmare per poi inviare via e-mail alla società di riferimento. Infatti, essendo la voltura una pratica molto veloce, nella maggior parte dei casi non comporta l’invio di raccomandate o l’ausilio di assistenza tecnica.
Dopo aver inviato i moduli, la maggior parte delle aziende del settore prende atto e addebita nella prima bolletta utile l’importo della pratica, in completa comodità e sicurezza.
Quali sono i costi della voltura luce e gas?
Una voltura luce o gas costa all’incirca 40 euro con eventuali costi aggiuntivi di prestazione commerciale. All’interno del mercato libero, a differenza del mercato tutelato, i prezzi per la pratica sono decisamente ridotti, ma in linea generale i costi che i fornitori richiedono di pagare per la voltura luce e gas sono:
- Circa 25 Euro più IVA destinati al distributore locale
- Eventuali costi di prestazione commerciale
- Un’imposta di bollo di 16 euro
Attenzione:
L’imposta di bollo nella maggior parte dei casi non viene addebitata al cliente, ma ovviamente la scelta ricade da azienda a azienda, stessa cosa vale ovviamente per i costi di prestazione.
Se invece si preferisce fare un subentro, sottoscrivendo un nuovo contratto di fornitura bisogna tenere a mente che il costo del subentro varia da quello della voltura.
Costi voltura mercato libero
A differenza del mercato di maggior tutela, dove i costi per le operazioni di voltura vengono stabiliti con cadenza trimestrale direttamente dall’Autorità, nel mercato libero dell’energia, le spese dipendono dal gestore cui si fa riferimento.
Ricordiamo che il libero mercato ha visto il suo inizio a seguito della liberalizzazione del mercato energia e gas avviato tra la fine del secolo scorso e il 2017, anno in cui attraverso il Decreto Bersani, è stata approvata la relativa entrata in vigore del Disegno di Legge da parte del Senato della Repubblica.
Questo provvedimento ha dato il via a un commercio settoriale in cui i prezzi dell’energia e del gas sono definiti, in via diretta, non più dallo Stato, ma da ogni singolo gestore.
In questo modo, viene alimentata la concorrenza fra i vari fornitori e la selezione dei contratti e delle promozioni per tutti i consumatori nazionali.
Ma esaminiamo adesso nel dettaglio quali sono i costi previsti dal libero mercato, sia per quello che concerne la fornitura di energia elettrica, che quella relativa al gas per tutte le tipologie di utenza.
Costi voltura luce mercato libero
In generale, i costi previsti per una voltura luce e gas nel libero mercato includono le seguenti quote:
- 25,20 €: corrispettivo fisso per gli oneri amministrativi
- 23,00 €: spesa di servizio che può variare in base al gestore
- 16,00 €: imposta di bollo
- Eventuale deposito cauzionale.
Invece, nello specifico di ogni realtà aziendale, i prezzi si differenziano anche sulla base delle varie promozioni e scontistiche previste da ogni gestore.
Di seguito, i costi delle compagnie energetiche più attive sul mercato:
Costi Voltura luce Fornitori Mercato libero | |
---|---|
Voltura luce Enel | 25,81 € per gli oneri amministrativi e 23,00 € di costi di gestione |
Voltura luce Eni/Plenitude | 25,20 € oneri amministrativi, 23,00 € di gestione della pratica e eventuale deposito cauzionale pari a 11,50 € a kW di potenza |
Voltura luce Iren | 25,20 € corrispettivo fisso + IVA, 23,00 € contributo fisso Iren |
Voltura luce A2A | anche per questa azienda, la spesa totale della voltura luce è fissata a 48,20 € (IVA esclusa) |
Voltura luce Edison | 25,20 € per gli oneri amministrativi e 23,00 € di costi di gestione + IVA |
❌ Insomma, come abbiamo visto, in generale la spesa complessiva prevista per portare correttamente a termine una voltura con le maggiori compagnie nazionali ammonta a 48,20 € + Iva.
Costi voltura gas libero mercato
Come per la voltura plenitude luce, anche per quanto riguarda il gas, questa deve essere effettuata nel momento in cui si vuole modificare l’intestatario della fornitura già funzionante.
❌ In linea di massima, il costo di una voltura gas nel libero mercato raggiunge i 26,00 € per le spese di ordine amministrativo e 23,00 € per la gestione delle spese.
In particolare, come per l’energia elettrica, i costi per una voltura del gas sono:
Costi Voltura Gas Fornitori Mercato libero | |
---|---|
Voltura gas Enel | 25,20 € per gli oneri amministrativi e 23,00 € per la gestione della pratica (IVA esclusa) |
Voltura gas Eni/Plenitude | 50,00 € + IVA |
Voltura gas Iren | 27,03 € per le spese di ordine amministrativo da versare al distributore locale + IVA |
Voltura gas A2A | 48,20 € + IVA |
Voltura gas Edison | 48,20 € (esclusa IVA) |
Costi voltura mercato tutelato
Rispetto al libero mercato, quello di maggior tutela assicura a tutti gli utenti delle condizioni economiche e contrattuali stabilite direttamente dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
In questo senso, i prezzi seguono le variazioni relative al valore delle materie prime sul mercato.
❌ Tuttavia, ricordiamo che è possibile beneficiare delle tariffe luce e gas del mercato tutelato ancora per poco tempo in quanto, a partire dal 1° gennaio 2024, tale divisione verrà chiusa in via definitiva.
Inoltre, è da sottolineare come il mercato tutelato si differenzi da quello libero solo per la parte meramente commerciale delle bollette, mentre, i costi per il contatore, le imposte e le reti restano gli stessi in entrambi i casi.
Costi voltura luce mercato tutelato
All’interno del mercato tutelato, come accade per le spese del servizio luce e gas, anche il costo per effettuare correttamente una voltura gas viene deciso dall’Autorità competente.
In particolare, la cifra complessiva richiesta per questa operazione è così ripartita:
- 25,51 € per le spese di natura amministrativa escluse di Iva
- 23,00 € quota fissa + Iva
- 16,00 € per l’imposta di bollo.
Dunque, possiamo dire che, considerati le eventuali spese previste per il deposito cauzionale, una voltura gas nel mercato di maggior tutela costa tra i 65,00 € e i 77,00 € circa.
Costi gas mercato tutelato
A differenza di quanto accade per la fornitura di energia elettrica in tutte le abitazioni e gli uffici, il costo della voltura del gas non è sempre uguale ma varia da gestore a gestore.
In ogni caso, la cifra prevista per questo intervento nel mercato di maggior tutela viene adeguatamente indicato in ogni contratto.
Tempistiche voltura
Considerando le tempistiche necessarie al corretto espletamento di una voltura luce e gas, il sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente indica un tempo ben preciso entro il quale deve essere completata l’intera operazione. Questo limite di tempo deve essere rispettato anche per effettuare la voltura per decesso.
Nello specifico
l’Autorità ha stabilito che il gestore deve:
- Provvedere alle comunicazioni necessarie affinché la modifica dei dati contrattuali possa essere debitamente eseguita entro un tempo massimo di 2 giorni lavorativi a partire dal ricevimento della richiesta. Per far sì che questo accada, nella richiesta, il cliente deve inoltrare correttamente tutti i dati e le informazioni indispensabili all’operazione.
- Una volta comunicata e ricevuta la domanda di voltura, se tutto procede secondo i parametri stabiliti dall’Autorità, la registrazione della voltura viene portata a termine entro almeno 2 giorni lavorativi dall’invio della pratica.
Insomma, il tempo necessario alla realizzazione di un intervento di voltura è di minimo 4 giorni lavorativi a partire dalla richiesta del consumatore.
Voltura con cambio fornitore
Fino a poco tempo fa, effettuare una voltura significava procedere semplicemente alla modifica dell’intestatario della bolletta luce e gas.In questo caso, il nuovo cliente non aveva altra scelta se non accettare il fornitore selezionato dal precedente proprietario dell’abitazione.
Effettivamente, in questo contesto si poteva scegliere il gestore energetico più adeguato alle proprie esigenze soltanto una volta effettuata la voltura stessa.
Invece, recentemente è stata svolta una consultazione (586/2020/R/eel) che ha spianato la strada alla successiva delibera 135/2021/R/eel. Tale provvedimento dell’Autorità, ha stabilito che, a partire dal 30 settembre 2021, tutti gli utenti possono richiedere la voltura della fornitura (quindi il cambio di nominativo del soggetto intestatario del contratto) e contemporaneamente modificare anche il fornitore, tutto in una sola richiesta.
Ciò è stato sostanzialmente pensato al fine di incentivare la concorrenza e semplificare la gestione delle pratiche da parte dei consumatori.
Praticamente, attraverso un’unica forma di presentazione della domanda, sarà possibile ottenere il cambio dei dati dell’intestatario dell’utenza e mettere in atto anche la voltura con cambio fornitore.
Quindi, una volta che l’utente ha inoltrato la richiesta di voltura al fornitore precedentemente scelto dal vecchio intestatario, dovrà attendere un tempo di 3-4 giorni lavorativi per la conferma da parte del gestore.
Se l’azienda accoglie positivamente la richiesta del cliente, la stessa dovrà effettuare la voltura entro 5 giorni lavorativi dalla data della domanda.
Invece, in caso di esito negativo, il consumatore è comunque libero di rivolgersi a un altro gestore presente sul mercato.
Tutti i documenti per la voltura luce e gas
Come anche per a2a energia voltura, prima di far partire una pratica di voltura, c’è bisogno di essere in possesso di tutte le informazioni necessarie per far sì che la richiesta vada a buon fine. Ecco, quindi, elencati tutti i documenti per cambiare l’intestatario del contratto:
- Nome, cognome, nuovo indirizzo, codice fiscale del precedente titolare
- Tutti i dati del nuovo proprietario della fornitura di luce e gas
- Fotocopia o scannerizzazione documenti d’identità nuovo titolare
- POD (luce) e PDR (gas), cioè i dati dell’utenza scritti all’interno di una qualsiasi vecchia bolletta del precedente intestatario
- Lettura del contatore e potenza: informazioni che si possono trovare nel display del nuovo contatore
- Per il gas, che tipo di uso se ne fa (solo cottura e acqua calda o anche il riscaldamento)
- Se si preferisce la domiciliazione bancaria, è obbligatorio anche inserire l’IBAN da cui verranno tolte automaticamente le spese delle bollette
Ovviamente tutte queste informazioni sono importanti per la compilazione del modulo di voltura e non verranno utilizzate per sottoscrivere altri contratti.
Se invece si sta cercando la documentazione necessaria per un allaccio, puoi visitare le nostre sezioni di riferimento elencato qui sotto:
I nostri esperti ti aiuteranno a trovare la fornitura più adatta a te e ad attivarla seguendoti in tutte le tappe del processo di attivazione. Chiama!
02 82 95 64 08Info
Le migliori offerte per la voltura con cambio fornitore
Da qualche mese, l’ente regolatore ARERA ha deliberato che è possibile fare una voltura con cambio fornitore, cosa che prima di luglio 2021 non era possibile eseguire. Infatti, precedentemente, se si voleva fare una voltura luce o gas c’era bisogno di contattare l’azienda fornitrice del precedente contratto e dopo il cambio nominativo era possibile scegliere un’altra società.
Ora, invece, è possibile fare direttamente la voltura con un altro fornitore, ma prima c’è bisogno di sapere alcune cose importanti:
- In caso di cambio fornitore non esistono penali di nessun tipo
- Il costo di voltura è lo stesso, ma cambia il contratto il base a quello che si sceglie
- Nessun contatore va cambiato
- Il consumatore ha 14 giorni per ripensarci e annullare il contratto.
Alcune delle migliori offerte di voltura con cambio fornitore arrivano dalle aziende più importanti come Eni, Enel, Iren, Sorgenia, A2A, Acea e Wekiwi
Fornitore | Nome offerta | Prezzo al 1 Settembre 2023 |
---|---|---|
Plenitude | Trend Luce | PUN + 0,0297 €/kWh* |
Gas Trend | PSV + 0,11 €/Smc* | |
Sorgenia | Sorgenia PLACET Fissa Luce | 0,3052 €/kWh* |
Sorgenia PLACET Fissa Gas | 1,4549 €/Smc* | |
Iren | 10x3 Variabile Luce Verde Luce | PUN + 0,0506 €/kWh |
Prezzo Fisso Web | 0,825 €/Smc | |
Enel | Enel E-LightWeb Luce | 0,207 €/kWh* |
Enel E-Light Gas | 0,745 €/Smc* | |
A2A | Easy | PUN |
A2A Easy | PSV | |
Wekiwi | Wekiwi Energia alla fonte (Sconto intero) | PUN + 0.07€/kWh* |
Wekiwi Energia alla fonte (Sconto intero) | PSV - 0.39 €/Smc* | |
Acea | Acea Placet Fissa Luce | 0,2661 €/kWh |
Acea Placet Fissa Gas | 0,808 €/Smc |
Voltura luce e gas Eni
Se il precedente proprietario aveva una fornitura attiva con Eni, ecco nel dettaglio alcune informazioni che possono essere utili per la voltura:
- È possibile contattare l’azienda tramite il numero verde 800.900.700 o recarti di persona all’energy store più vicino
- I documenti sono gli stessi di una normale voltura, quindi sono importanti i codici POD e PDR oltre che la lettura del contatore e tutti i dati personali (sia dell’attuale proprietario, sia del precedente)
- Il costo è scritto all’interno del contratto


Plenitude Trend
PUN + 0,0297 €/kWh* Tariffa Luce Monoraria
PSV + 0,11 €/Smc* Tariffa Gas
Annonce
Voltura luce e gas Enel
Anche nel caso che il precedente sottoscrittore del contratto abbia usufruito dei servizi Enel, le modalità per la voltura rimangono le stesse, ma cambiano i contatti:
- È possibile chiamare Enel al numero verde 800.900.860 tutti i giorni dalle 7 alle 22
- Ci si può recare nello spazio Enel più vicino
- Utilizzare l’assistenza online all’interno dell’area clienti Enel sul sito web
- Si può contattare Enel tramite i profili social ufficiali
Inoltre, chiamando il numero 0694808228, un esperto di energia di Enel aiuterà il consumatore in tutte le pratiche, dando le informazioni necessarie per la voltura.


Enel Scegli Oggi Luce e Gas – Non più disponibile
0,2328 €/kWh Tariffa Luce
Numero Verde: 800 900 860
0,2328 €/kWh Tariffa Luce
Puoi recarti nello Spazio Enel più vicio
Annonce
Se devi fare il servizio elettrico nazionale voltura, ti consigliamo di visitare la nostra pagina dedicata. Troverai la risposta a tutte le tue domande.
Voltura luce e gas Iren
Iren ha attivato diverse modalità in cui può essere contattata per fare una voltura:
- Chiamando il servizio clienti 800.96.96.96 dal lunedì al venerdì 8-18 e sabato 8-13
- Utilizzando il sito web di Iren
- Recandosi in uno sportello Iren, ma solo dopo aver fissato un appuntamento
Ricordiamo che è necessario avere a portata di mano tutta la documentazione per fare la voltura per velocizzare la fine della pratica.


Iren Quick Web – Non più disponibile
0,1953 €/kWh Tariffa Luce
Servizio Clienti: 800 96 96 96
0,1953 €/kWh Tariffa Gas
Puoi recarti anche agli sportelli Iren
Annonce
Voltura luce e gas Sorgenia
Per quanto riguarda una fornitura Sorgenia, l’azienda dà la possibilità di scaricare il modulo della voltura direttamente online, per poi stamparlo, compilarlo, firmarlo ed inviarlo. Per farlo ci sono diverse modalità:
- Tramite raccomandata a Sorgenia S.p.A – Casella Postale 14287 – 20152 Milano
- Tramite email a customercare@sorgenia.it
- Via fax al numero 02.45.88.23.22
Se non ci fosse la possibilità di scaricare il modulo online, Sorgenia ha predisposto un numero verde con servizio clienti attivo: 02.8295.8095 da rete mobile o fissa


Sorgenia PLACET Fissa
0,3052 €/kWh* Tariffa Luce
Modulo per attivazione scaricabile online
1,4549 €/Smc* Tariffa Gas
Email a customercare@sorgenia.it
Annonce
Voltura luce e gas Wekiwi
Nel caso di Wekiwi, la situazione è ben diversa. L’azienda, infatti, mette a disposizione il proprio sito e la propria area personale per compilare e inviare il modulo di voltura compilato e firmato. Wekiwi ha anche a disposizione un numero di telefono, ma visto che uno degli obiettivi della società è puntare tutto sul servizio online, applicano delle penali a chi usa il numero telefonico.


Wekiwi Esclusiva Papernest – Non è più disponibile
Non più disponibile Tariffa Luce
Non più disponibile Tariffa Gas
Annonce
Voltura luce e gas A2A
A2A ha deciso di rimanere sul metodo classico per fare una voltura e quindi offre diverse soluzioni in base alle esigenze del cliente:
- Numero verde 800.199.955 da telefono fisso disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17
- Il numero 02.82.841.510 da rete mobile o dall’estero dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17
- Recandosi di persona allo sportello A2A più vicino
- Accedendo all’area clienti online di A2A


a2a – Non è più disponibile
0,17500 €/kWh Tariffa Luce
0,17500 €/kWh Tariffa Gas
Annonce
Voltura luce e gas Acea
Sono tantissime le modalità per fare una Acea Energia volture, dal numero di telefono al consulente online:
- Numero verde 800.383.838 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 13
- Numero da cellulare o dall’estero: 06.45698205 con gli stessi orari del numero verde
- Sportello digitale e videochiamata con consulente, disponibile sul sito web di Acea
- App Pedius per non udenti
Inoltre, se si vive nella regione Lazio è possibile presentarsi nella sede di Acea in Piazzale Ostiense 2 a Roma.


0,1543 € /kWh Tariffa Luce
0,1543 € /kWh Tariffa Gas
Annonce
Per rimanere aggiornato su tutte le news inerenti il mondo delle offerte energetiche, visita il sito di ARERA: clicca qui.
Il nostro servizio è gratuito. Lasciati aiutare a risparmiare sulle offerte a te dedicate.
Info
Aggiornato su 24 Mar, 2023
Matteo Bono
Redattore Energia
Commenti