Laureata in Msc Marketing al King's College London, con triennale in Economics & Management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente lavora nel team SEO di Papernest, dedicandosi anche alla redazione di articoli per Prontobolletta.
Laureata in Msc Marketing al King's College London, con triennale in Economics & Management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente lavora nel team SEO di Papernest, dedicandosi anche alla redazione di articoli per Prontobolletta.
Bollette aziendali troppo care? Ti aiutiamo a risparmiare fino a 1000€ all'anno ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Ti contatteremo a breve per fornirti una consulenza personalizzata dai nostri esperti!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il mercato energetico è costellato da una serie di termini e acronimi non sempre immediatamente decifrabili e la TariffaBTA è uno di questi. Eppure, questa tipologia tariffaria riguarda un ampio bacino di utenti, tra i quali potresti rientrare anche tu. Ad esempio, se sei intestatario di un contratto di fornitura di energiaelettrica con cui alimenti il tuo negozio o la tua piccola impresa.
E allora vediamo di capirne di più sulla tariffa elettrica BTA, andando a scoprire nei prossimi paragrafi le seguenti informazioni:
che cos'è la Tariffa BTA
i tipi di Tariffa BTA
chi può usare una Tariffa BTA
quali sono le differenze tra Tariffa BTA e TD
i costi della Tariffa BTA
Che cos'è la Tariffa BTA?
La TariffaBTA, ovvero BassaTensioneAltriusi, indica una tipologia tariffaria riservata alle utenze energetiche diverse da quelle domestiche.
Nello specifico quest'ultima è applicabile all'utenza munita di contatore con connessione:
permanente e contratto pari o inferiore a 1 anno nel regime tutelato, di durata anche superiore nel mercato libero
temporaneatipocantiere con durata contrattuale da 1 a 3 anni, prorogabile fino a 6
temporaneaaltradestinazioned'uso con validità da 1 a 12 mesi ed eventuale prolungamento fino a un massimo di 2 anni
La Tariffa BTA fa riferimento ad un contratto di fornitura luce rivolto prevalentemente alla categoria delle piccoleimprese e microimpreseconnesse in bassatensione. Tuttavia, proprio in virtù degli specifici impieghi, può essere richiesta solo se si è in possesso di determinati requisiti, che vedremo approfonditamente più avanti.
Al pari delle utenze domestiche, anche in questo caso vi è la distinzione tra la Tariffa BTAmultioraria e quella monoraria, a patto che il contatore elettronico installato sia programmato per ripartire i consumi. Le tre fasce orarie di consumo
F1: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00
F2: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, oltre al sabato dalle 7.00 alle 23.00
F3: dal lunedì al sabato dalle 23.00 alle 24.00 e dalle 00.00 alle 7.00, la domenica e le festività tutte le ore
Quindi se ti stai domandando qualetariffaelettricaconviene per la tua piccolaattività dotata di Partita IVA, innanzitutto valuta il tuo consumo complessivo e la sua distribuzione durante la giornata. Poi, potrebbero esserti utili i nostri articoli dedicati all'IVA agevolata per le imprese, alle bollette deducibili e alle agevolazioni luce e gas per le aziende.
I tipi di Tariffa BTA
Hai sentito parlare di Tariffa BTA1 o Tariffa BTA3 e ti sei chiesto cosa siano? Non si tratta altro che delle differentitipologie esistenti. Difatti, oltre a disporre di diversi prezzi in base alla fascia oraria, la TariffaBTA ti consente di definire la potenzaimpegnata, articolata in sei fasce che vanno dalla 1 alla 6.
Ecco una tabella riassuntiva:
TARIFFA BTA
POTENZA IMPEGNATA
Tariffa BTA1
inferiore o uguale a 1,5 kW
Tariffa BTA2
superiore a 1,5 kW e inferiore o uguale a 3 kW
Tariffa BTA3
superiore a 3 kW e inferiore o uguale a 6 kW
Tariffa BTA4
superiore a 6 kW e inferiore o uguale a 10 kW
Tariffa BTA5
superiore a 10 kW e inferiore o uguale a 15 kW
Tariffa BTA6
superiore a 16,5 kW
Il mercato libero dell'energia offre un'ampia gamma di soluzioni ideate appositamente per le aziende. Dai un'occhiata alla proposta commerciale di alcuni dei principali player del mercato e scopri se le offerte business di Edison, Iren e Sorgenia fanno al caso tuo.
Chi può usare una Tariffa BTA?
Come anticipato, la TariffaBTA è rivolta a tutti i clienti della tipologia usidiversi dal domestico in bassa tensione. Ma esattamente chipuòusufruirne?BTA Servizio di Maggior Tutela
le piccole imprese e microimprese con un numero di dipendenti inferiore a 50 e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro, non ancora servite da un fornitore di energia elettrica del mercato libero
Dunque rientrano in questa categoria le utenze di localicommerciali, negozi, studi e laboratori di professionisti con PartitaIVA. Sono altresì compresi i piccoli consumatorinondomestici, come i condomini, che utilizzano ad esempio l'energia per le parti comuni dello stabile, e le pertinenze prossime all'abitazione con contatore separato (garage, cantine e similari).
Servizio a Tutele Graduali
Tuttavia dal 1° aprile 2023 verrà attivato il Servizio a TuteleGraduali ideato dall'ARERA proprio per guidare queste realtà lungo il percorso che porterà alla fine del mercatotutelato. Chi può aderire?
tutte le piccoleimprese titolari di punti di prelievo in bassa tensione, con un organico compreso tra i 10 e 50 dipendenti e un fatturato annuo tra i 2 e i 10 milioni di euro
le microimprese con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore ai 2 milioni di euro, titolari di soli punti di prelievo con potenza inferiore a 15 kW o di almeno un punto con potenza superiore a 15 kW
i clientinondomestici diversi dalle microimprese con potenza impegnata non superiore a 15 kW
Se anche tu appartieni a questo ampio bacino di clientela, sappi che in qualunquemomentopuoipassareal mercatolibero e aderire ad un piano tariffario studiato ad hoc per le tue esigenze di consumo. A tal proposito inizia a guardarti intorno! Nei nostri articoli trovi le migliori offerte business di Hera, Acea e Engie.
Attiva ora le migliori offerte per il tuo business! Chiama e inizia a risparmiare.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Differenze fra Tariffe BTA e TD
Quali sono le differenze fra TariffaBTA e TD? La prima consiste proprio nella destinazioned'uso:
la TD identifica la tariffa applicata alle forniture di energiaelettrica in bassa tensione per usidomestici. Dunque prevede l'utilizzo di un unico Punto di Prelievo (POD) e un solo contatore per la casa e i locali annessi ed una potenza non superiore ai 15 kW. Di norma quest'ultima è pari a 3 kW, ma è possibile diminuirla o aumentarla secondo le necessità, ad esempio in presenza di più elettrodomestici ed impianti ad alto consumo
la BTA fa anch'essa riferimento alle connessioni in bassa tensione, ma solo per utenze con usidiversi rispetto a quello domestico. Come abbiamo visto presenta 6 differenti scaglioni di potenza ed è fruibile per alimentare attività e locali commerciali, negozi, pertinenze adiacenti con contatore separato, parti comuni condominiali ecc.
Entrambe sono opzionabili con profilo monorario, e dunque con un unico prezzo durante tutta la giornata, oppure biorario e multiorario, differenziato a seconda dei giorni e degli orari di utilizzo dell'energia.
Ma esiste un'ulterioredistinzione tra le due tipologie tariffarie: infatti la TD presenta sottocategorie aggiuntive a seconda della residenzaanagrafica del clientedomestico. Nel dettaglio:
tariffa utenza domestica residente per il cliente che risiede nell'abitazione alla quale è associato il contratto di fornitura di energia elettrica
tariffa utenza domestica nonresidente se il soggetto sottoscrive un contratto correlato ad un immobile in cui non risiede, ad esempio una seconda casa
I Costi della Tariffa BTA
Le voci di costo previste per la tipologia contrattuale usidiversi sono identiche a quelle dei contratti di fornitura domestici. Quali sono i costi della tariffa BTA?
la spesa per la materiaenergia che include tutte le attività svolte dalla società di vendita per fornire l'energia elettrica all'utente
la spesa per trasporto e gestione del contatore che comprende i servizi di distribuzione, misura, trasporto e trasmissione indispensabili per la consegna dell'energia al cliente finale
gli oneri di sistema a copertura di attività, che riguardano il sistema elettrico, di interesse collettivo
le imposte, ossia l'accisa e l'IVA
Poi, anche in questo caso abbiamo:
una quotaenergia, espressa in €/kWh, comprensiva di tutti gli importi da versare in proporzione al consumo
una quotafissa, espressa in €/ mese o su base annua, da pagare indipendentemente dai consumi
una quota potenza, espressa in €/kW/ mese o anno, da corrispondere in funzione della potenza impegnata
Mercato Libero vs Mercato Tutelato
Tariffe BTA Mercato TutelatoPer ciò che concerne i clienti altri usi in bassa tensione serviti dal Servizio di MaggiorTutela, la TariffaBTA viene aggiornatatrimestralmente dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Tuttavia l'aggiornamento, oltre a riportare il prezzo dell'energia per ogni fascia oraria, indica anche la tariffa per ciascunmese che compone il trimestre di riferimento. Ciò al fine di fornire alla clientela una tariffa maggiormente allineata al reale costo di approvvigionamento.Tariffe BTA Mercato LiberoInvece, per le tariffe dell'energia elettrica usi diversi dall'abitazione in bassa tensione del mercatolibero, restano invariati solo i corrispettivi inerenti ai servizi di rete, mentre cambia il prezzo della materia energia, definito dal singolo provider. Così sarai libero di esplorare l'ampia e variegataoffertacommerciale, che spazia dalle pertinenze box, soffitte e cantine fino alla Tariffa BTA6 per consumi annui compresi tra i 100.000 e 150.000 kWh.Se desideri visualizzare le condizioni economiche attualmente in vigore nel mercato tutelato, visita il sito ARERA cliccando su questo link. Oltre all'andamento del prezzo della materia energia, sul portale dell'Autorità troverai tutte le informazioni relative all'attivazione del Servizio a Tutele Graduali, erogato da esercenti selezionati tramite apposite aste.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐