Come fare la domanda Naspi Online?
Cerchi il fornitore adatto alle tue esigenze energetiche? Chiama senza impegno i nostri esperti e lasciati aiutare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sei alla ricerca di informazioni su come fare la domanda di Naspi online? Questo articolo ti guiderà passo dopo passo attraverso il processo per richiedere l'indennità di disoccupazione Naspi in modo semplice e conveniente.

Table of Contents
- Che cos'è la Naspi
- A chi spetta il compenso di disoccupazione
- Quanto dura la Naspi
- Come presentare domanda di indennizzo
- Qual è il tempo di atteso per ricevere la Naspi
Naspi: di che cosa si tratta?
Per iniziare, NASpI, l'acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego, è un'indennità mensile di disoccupazione erogata ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro in modo involontario. Questo sostegno economico, introdotto dal Decreto Legge n.22 del 2015 e modificato dalla Legge di Bilancio 2022, sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione come ASpI e MiniASpI.- viene corrisposta a partire dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro
- è pagata mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni.
A chi è destinata la Naspi?
Oltre a comprendere come fare la richiesta di NASpI online, è importante conoscere a chi spetta questa indennità di disoccupazione. Infatti, possono accedervi i lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro, inclusi soci di cooperative, apprendisti, dipendenti delle pubbliche amministrazioni (solo a tempo determinato), personale artistico e operai agricoli a tempo indeterminato (dal 1° gennaio 2022). Tuttavia, essere inclusi in una di queste categorie non è sufficiente per beneficiare della NASpI online INPS. Difatti, è necessario soddisfare ulteriori requisiti, tra cui:- licenziamento disciplinare (ossia stato di disoccupazione di natura involontaria)
- requisiti contributivi (un minimo di 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione).
La durata della Naspi
Come accennato precedentemente, la NASpI è pagata mensilmente per un periodo di tempo pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni. Durante il calcolo della durata, non vengono considerati i periodi di contribuzione in cui sono già state ricevute prestazioni di disoccupazione. In realtà, è anche possibile richiedere un pagamento anticipato della disoccupazione online, in un'unica soluzione, se si intende avviare un'attività autonoma o un'impresa individuale. L'importo dell'indennità è calcolato come segue:- Se la retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni è inferiore a un valore stabilito per legge (1.250,87€ nel 2022), viene corrisposto il <strong>75%</strong> di tale retribuzione media mensile.
- Se la retribuzione media mensile è superiore a 1.250,87€, viene corrisposto il <strong>75%</strong> dell'importo di riferimento annuo, <strong>più</strong> il <strong>25%</strong> <strong>della</strong> <strong>differenza</strong> tra la retribuzione e il corrispettivo stabilito per legge. Tuttavia, esiste un tetto massimo percepibile, che nel 2022 è di 1.360,77€.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come presentare domanda per la Naspi online
Per richiedere la NASpI, è necessario presentare la domanda esclusivamente in formato online tramite il servizio "Invio Domanda" del sito web dell'INPS. Ecco alcuni suggerimenti riguardanti la richiesta di indennizzo:- La domanda di NASpI può essere presentata solo dopo la fine del rapporto di lavoro.
- Per coloro che sono iscritti alla Gestione Separata, è obbligatorio dichiarare il reddito previsto per l'anno civile nell'apposito campo della domanda, anche se non sono più impegnati in contratti di collaborazione. L'iscrizione alla Gestione Separata non può essere cancellata e può essere verificata attraverso l'estratto conto.
- Anche i lavoratori autonomi, professionisti iscritti a un Albo Professionale con partita IVA attiva e coloro che ricoprono cariche societarie devono dichiarare il reddito presunto per l'anno, anche se pari a zero.
- In caso di licenziamento senza preavviso e percezione o prevista percezione dell'indennità di mancato preavviso, è necessario selezionare l'apposito campo nella domanda.
- Se il richiedente era in malattia o in maternità alla data di cessazione del rapporto di lavoro, questa condizione deve essere dichiarata nella domanda.
- Per chi desidera ricevere l'indennità NASpI tramite bonifico su un conto corrente, è necessario indicare un IBAN intestato o cointestato al richiedente in Italia o nell'area SEPA.
Il tempo di attesa per la Naspi
Per richiedere l'indennità di disoccupazione NASpI, è importante tenere presente le seguenti tempistiche:- la domanda deve essere obbligatoriamente presentata entro 68 giorni dalla fine del rapporto di lavoro
- il diritto all'indennità NASpI spetta a partire dall'ottavo giorno successivo alla cessazione del lavoro se la domanda viene presentata nei primi 8 giorni dalla cessazione. In caso contrario, il diritto inizia dalla giornata successiva alla presentazione della domanda.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐