AGSM Voltura: Tempistiche, costi, moduli e modalità
Devi effettuare la voltura? Risparmia fino a 250€ l'anno. Chiamaci GRATIS!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La voltura AGSM consente di cambiare il nominativo dell'intestatario delle utenze luce e gas, in presenza di un contratto attivo. Invece, qualora quest'ultimo risultasse già cessato, tramite il subentro è possibile riattivare la fornitura a proprio nome. Sebbene sia una delle pratiche più comuni correlate al settore dell'energia, è bene conoscere a fondo le tempistiche, i costi e la documentazione necessaria per portarla a termine.
Oltretutto, la procedura da seguire varia per specifici casi. Ad esempio, a seguito del decesso del titolare contrattuale, si parla di voltura mortis causa. Invece, in caso di morosità pregressa del precedente inquilino, la società di vendita potrebbe richiedere documenti integrativi.
Table of Contents
Voltura con AGSM: Costi e Tempistiche | |
---|---|
Costi | Mercato libero: - Contributo fisso: €23,00 + IVA - Oneri amministrativi: €25,51 + IVA Mercato tutelato: - Imposta di bollo: €16,00 |
Tempistiche | - Accettazione domanda: 2 giorni lavorativi per gas, 3 per energia elettrica - Registrazione contratto: 2 giorni lavorativi - Voltura e switching (luce): dal 30 settembre 2021 |
- come fare AGSM voltura
- i contatti dell'operatore
- cosa si intende per voltura
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Come fare una voltura con AGSM
Innanzitutto, come fare una voltura con AGSM? L'utente, per inoltrare la domanda, può selezionare il canale di comunicazione preferito tra:- la modalità telematica, accessibile dal sito del fornitore, nella sezione dedicata "Fai una voltura". La procedura AGSM voltura online consiste nella compilazione di 5 schermate in successione, seguendo le istruzioni indicate
- il contatto telefonico con il Call Center
- lo sportello fisico. In questo caso, è consigliabile scaricare e compilare l'apposito modulo e prenotare tramite web l'appuntamento presso la sede più vicina
- la documentazione necessaria
- AGSM voltura costo
- le tempistiche
I documenti necessari per la voltura
Per richiedere la voltura delle utenze, indipendentemente dalla modalità di presentazione opzionata, è indispensabile tenere a portata di mano una serie di dati e documenti tra cui:- nome, cognome, codice fiscale dell'intestatario, oltre a recapito telefonico ed e-mail
- dati cliente precedente obbligatori per l'invio della documentazione di cessazione
- codice identificativo dell'utenza, ovvero il POD e il PDR rispettivamente per l'energia elettrica e il gas
- indirizzo di fornitura
- titolo di possesso e dati catastali dell'immobile
- autolettura del contatore
- IBAN per eventuale addebito su conto corrente
- copia carta d'identità in corso di validità dell'intestatario contrattuale o del legale rappresentante della società
- copia visura camerale per le imprese
I costi della voltura AGSM
Ma quali sono i costi della voltura AGSM? Il prezzo della pratica nel mercato libero, è composto da:- un contributo in quota fissa, dovuto alla società di vendita, pari a €23,00 IVA esclusa
- un importo di €25,51 più IVA, che corrisponde agli oneri amministrativi a favore del distributore locale
Le tempistiche della voltura AGSM
Adesso vediamo quali sono le tempistiche correlate alla voltura AGSM. Di norma, entro due giorni lavorativi dall'invio della richiesta per l'utenza gas, oppure tre per l'energia elettrica, il fornitore comunica all'utente l'accettazione della domanda. Dopodiché sono necessarie altre due giornate per la registrazione del nuovo contratto. Infine, ricordiamo che per la sola fornitura luce, una specifica delibera ARERA ha istituito dal 30 settembre 2021 la possibilità di effettuare contemporaneamente voltura e switching. Ciò significa che ci si può rivolgere:- alla società di vendita preesistente, scelta dal cliente uscente, per la sola modifica della titolarità del contratto di fornitura
- oppure al nuovo operatore per volturare le utenze e contestualmente cambiare fornitore
Quali sono i contatti per AGSM voltura
Contatti AGSM per voltura | |
---|---|
Tipologia | Contatto |
Numero verde | 800552866 (rete fissa) |
Servizio commerciale | 045-2212123 (cellulare) |
Uffici dislocati | Sul territorio |
Sportello mobile | Calendario su sito AGSM |
Area Clienti | Previa registrazione |
Videochiamata | Lun-Ven 8.00-20.00, Sab 8.00-13.00 |
Sezione online "Fai la voltura" | Disponibile online |
- gli uffici dislocati sul territorio
- lo sportello mobile. Il calendario settimanale è riportato sul sito ufficiale di AGSM
- l'Area Clienti, previa registrazione
- la videochiamata con l'Assistenza Clienti, servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00
- la sezione online "Fai la voltura"
- i recapiti telefonici
Il Numero verde AGSM per la voltura
Il numero verde AGSM per la voltura è la soluzione ideale se hai poca dimestichezza con le procedure telematiche e desideri il contatto diretto con un operatore del team Customer Care. Tra l'altro, potrebbe interessarti scoprire la qualità del Servizio Clienti della società multiservizi. A questo proposito, il nostro articolo dedicato alle recensioni AGSM ti svela le opinioni degli utenti. Di seguito riportiamo i riferimenti telefonici dell'operatore, entrambi operativi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00:- numero verde 800552866 da rete fissa
- servizio commerciale 045-2212123 da cellulare
Cosa si intende per voltura
Arrivati a questo punto, è doveroso chiarire un aspetto. Con il termine voltura si intende l'operazione che consiste nel modificare l'intestatario della fornitura di energia elettrica e/o del gas, a patto che le utenze risultino attive. Difatti, in caso contrario, si dovrà procedere alla riattivazione del contatore, attraverso la procedura di subentro. Inoltre, va precisato che il cambio di intestatario non comporta alcuna sospensione nell'erogazione, poiché viene assicurata la continuità del servizio. Si tratta di una pratica di routine in ambito energetico, che si rende necessaria in molteplici circostanze. A questo proposito, ora vediamo nel dettaglio:- in quali casi va eseguita
- AGSM voltura mortis causa
Chi deve effettuare la voltura
Prima di tutto, chiariamo bene chi deve effettuare la voltura e quali sono le circostanze ricorrenti che richiedono l'avvio di tale procedimento. Di norma, il cambio d'intestazione del titolare delle forniture luce e gas viene eseguito a seguito di:- trasferimento in un nuovo alloggio, di proprietà oppure in affitto
- acquisizione immobile, ad esempio in qualità di erede
- divorzio o separazione
- decesso dell'intestatario
Come fare una voltura per decesso AGSM
Per quanto riguarda la voltura per decesso con AGSM, è opportuno precisare che la modifica della titolarità di un contratto di fornitura intestato a persona deceduta può essere richiesta se si è eredi conviventi. Per inoltrare la domanda online al fornitore, basta seguire questi tre semplici passaggi:- come prima cosa, dal sito AGSM Energia, bisogna individuare la sezione Fai una voltura
- in seguito, occorre cliccare su casa e premere il tasto si per confermare che la fornitura sia attiva
- a questo punto, è sufficiente selezionare l'opzione cambio intestazione per decesso
- dati titolare del contratto
- informazioni di fornitura
- metodo di pagamento
- documenti e privacy
- controllo del riepilogo
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐