ARERA prezzi: le tariffe del 2023 per il mercato tutelato
Vuoi risparmiare? Chiamaci e confronteremo i prezzi arera in maggior tutela per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
I prezzi per il mercato tutelato vengono occasionalmente modificati per un'attività di regolamentazione a tutela degli utenti, ecco tutto quello che devi sapere sugli ultimi Prezzi di ARERA del 2025!
Sei cliente del mercato tutelato e vuoi conoscere l'andamento dei prezzi ARERA per l'anno 2025? L'Autorità di Regolazione Energie Reti e Ambiente stabilisce trimestralmente le tariffe dell'energia elettrica e del gas metano per i clienti in Servizio di Maggior Tutela, nonchè le condizioni contrattuali.Ma gli aggiornamenti dell'Ente influiscono su altre componenti di spesa della bolletta luce e gas, ad esempio gli oneri di sistema, valide anche per il libero mercato.

Table of Contents
Inoltre, con l'avvicinarsi della fine del mercato tutelato per gli utenti domestici, prevista per gennaio 2024, ti stai domandando se i prezzi ARERA nel 2025 sono convenienti e concorrenziali rispetto al regime libero?
ARERA prezzi Luce e Gas di Maggior Tutela per le utenze domestiche
Ora, diamo uno sguardo ai prezzi attuali dell'ARERA relativi al Servizio di Giugno Tutela per utenze domestiche, suddivisi in queste tariffe:
PREZZO LUCE e GAS ARERA 2025 | ||
---|---|---|
TARIFFA | PREZZO | |
Tariffa Elettricità monoraria | 0,166430 €/kWh | |
Tariffa Elettricità bioraria | F1 0,174660 €/kWh F23 0,162260 €/kWh | |
Tariffa Gas | 0,570555 €/Smc |
Se desideri approfondire il ruolo e le funzioni dell'ARERA, leggi il nostro articolo dedicato al tema.
ARERA prezzi elettricità 1° trimestre 2025
- una <strong>quota energia</strong>, in euro/kWh, che corrisponde all'importo dovuto in proporzione al tuo <strong>consumo</strong>, con prezzo differenziato a seconda delle fasce orarie di utilizzo
- una <strong>quota fissa </strong>su base annua, che paghi per avere un <strong>punto di consegna attivo</strong>, anche in assenza di consumi
Il prezzo di riferimento ARERA del gas, relativo al 1° trimestre 2025 è di 69,4 €/mese, comprensivo di tasse.
ARERA prezzi mercato tutelato: i dati del 1° trimestre 2025
Per capire i prezzi ARERA che regolano il mercato tutelato, osserviamo i dati relativi al 1° trimestre dell'anno, ovvero il periodo gennaio-marzo del 2025.
Infatti, gli aggiornamenti trimestrali dell'Autorità si basano sull'andamento del prezzo dell'energia all'ingrosso.
In particolare, si registrano aumenti del prezzo dell'energia Arera per la spesa totale rispetto al trimestre precedente pari al:Tali oscillazioni sono dovute all'incremento della spesa per la materia energia, che costituisce una delle voci principali delle bollette luce e gas.
Questi calcoli, prendono come punto di riferimento, una famiglia standard con i seguenti consumi medi annui:
I nostri esperti ti possono aiutare a risparmiare sull’attivazione dell’offerta per farti risparmiare in bolletta luce e gas!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Confronta prezzi energia Arera: Mercato tutelato o libero: quale conviene di più?
Quale mercato conviene di più tra il tutelato e il libero?
Per rispondere a questa domanda, è necessario partire da un'analisi delle tue esigenze e dei tuoi consumi energetici, e dei prezzi stabiliti trimestralmente da Arera. Infatti, ciò ti consentirà di trovare la soluzione su misura più vantaggiosa a livello economico.
Tuttavia, entrambi i mercati hanno delle caratteristiche peculiari che ti aiuteranno a valutare pro e contro, per una scelta consapevole.
Dunque, scopriamo quali sono analizzando separatamente:
- il Servizio di Maggior Tutela
- il Mercato Libero
Potrebbe interessarti la lettura del nostro approfondimento dedicato al servizio conciliazione ARERA, per scoprirne il suo funzionamento.
Servizio di Maggior Tutela di ARERA: prezzi, tariffe e informazioni utili
Come abbiamo già visto, il Servizio di Maggior Tutela ARERA presenta prezzi e tariffe soggetti ad oscillazioni dovute all'andamento del mercato energetico ed ai costi della materia prima.
Dunque, le tue bollette luce e gas potrebbero subire dei rincari o ribassi ogni trimestre. Tuttavia, la tutela del consumatore esercitata dall'Autorità ti protegge da tariffe fuori mercato e da picchi improvvisi dei costi.
Le caratteristiche principali del mercato libero dell'energia elettrica e del gas
Ora diamo uno sguardo alle caratteristiche principali del mercato libero dell'energia elettrica e del gas.
Quest'ultimo si basa sulla concorrenza tra i numerosi operatori del settore energetico, che propongono offerte ideate per soddisfare qualunque esigenza, al fine di ampliare la loro clientela.
Dunque, questo sistema si contraddistingue per:
Infine, è bene ricordare che anche il mercato libero è sottoposto al controllo da parte dell'Antitrust, che vigila sull'equa concorrenza garantendo correttezza e trasparenza agli utenti finali.
Il confronto tra il mercato tutelato e il mercato libero
Una volta analizzate le caratteristiche fondamentali dei mercati tutelato e quello libero, sarà più semplice confrontarli e orientarti verso la soluzione migliore adatta alle tue necessità.
Sei cliente di un fornitore appartenente al Servizio di Maggior Tutela, più per consuetudine che per reale soddisfazione delle condizioni contrattuali e del servizio ricevuto?
- In questo caso, dovresti vincere la tua diffidenza e cogliere le opportunità che il libero mercato dell'energia ti offre, esattamente come accade già per altri settori, per esempio quello della telefonia.
- Se necessiti di un servizio completo, flessibile e personalizzabile a prezzi competitivi, che ti consentano di risparmiare sulle tue bollette, le offerte del libero mercato fanno al caso tuo. Però, prenditi il tempo necessario per valutare con attenzione le singole proposte.
- Infine, tieni presente che a partire da gennaio 2024 è prevista l'abolizione del mercato tutelato. Pertanto, il passaggio al libero mercato, completamente gratuito e senza interruzioni del servizio, diverrà obbligatorio.
Se hai trovato questa pagina interessante, di seguito elenchiamo altre nostre guide che possono esserti utili:
Infine, se desideri, puoi visualizzare i grafici relativi ai dati dell'aggiornamento trimestrale ARERA prezzi a questa pagina.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐