Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Chiama i nostri esperti, effettueremo l'allaccio noi per te! Zero spese aggiuntive, Zero scartoffie
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Coop Luce e Gas Allaccio è una delle operazioni su cui puoi contare per connettere il tuo immobile alla rete di distribuzione energetica.
Se ti stai chiedendo come allacciare luce e gas, grazie a Coop troverai la risposta ai tuoi quesiti. D'altronde, non è semplice gestire la propria utenza energetica, soprattutto nel caso dell’allacciamento che presuppone che l’immobile non sia mai stato collegato alla rete distributiva. Con Coop superi tutte le difficoltà grazie alla preparazione dei suoi operatori e alla professionalità del Servizio clienti.
In questo articolo trovi tutte le informazioni sulle differenze tra allaccio, voltura e subentro. In più, conosci come fare l’allacciamento con Coop, le tempistiche e i costi correlati. Inoltre, scopri i documenti e i moduli di cui avrai bisogno, i contatti a cui affidarti e le offerte più convenienti del fornitore.
Le differenze tra allaccio, voltura e subentro
Come ogni altro provider che si rispetti, Coop Luce e Gas ti permette di eseguire le operazioni principali sulla tua utenza in modo chiaro, rapido e professionale. Per avere un quadro generale di quali siano le principali attività, ecco la spiegazione delle differenze tra allaccio, voltura e subentro:
L'allaccio è l’operazione che permette all’inquilino o al proprietario di un immobile di richiedere il collegamento della sua abitazione alla rete di distribuzione e la posadelcontatore. Esso è valido sia per l’energia elettrica che per il gas naturale e coinvolge il distributore locale che dovrà occuparsi dei lavori.
la voltura si riferisce all’attività che consente di modificare l’intestatario di un'utenza energetica – sia della luce che del gas – senza interromperne la fornitura. Ad esempio, viene richiesta quando si diventa proprietari di un immobile o quando ci si trasferisce in una casa abitata in precedenza da altro soggetto.
Infine, con il termine subentro, si intende la procedura che permette di riattivare la fornitura energetica precedentemente interrotta presso un contatore che ha subito un blocco. Dunque, si tratta di consentire nuovamente l’afflusso di energia in un'utenza che ne era stata sprovvista fino a quel momento.
L’allaccio Coop Luce e Gas è un’operazione piuttosto complessa da portare a termine. Tuttavia, ti basterà seguire alcuni semplici passaggi per ottenere senza difficoltà l’esecuzione del tuo nuovo allacciamento. Per attivare luce e gas in un immobile o in un’abitazione in cui il contatore è assente o è stato installatomanonancoraallacciatoallarete devi:
prendereunappuntamento telefonicocon il servizio clienti Coop Luce e Gas: compilando il form che trovi sul sito web del provider. Lì, inserisci l’orario in cui vuoi essere richiamato insieme ai tuoi dati anagrafici e al tuo indirizzo e-mail. Il servizio Accendi Luce e Gas di Coop ti richiamerà secondo quanto disposto;
individuare i dati di cui hai bisogno: per il gas ti occorre il codice matricola del contatore, che è composto da 8-9 cifre e per la luce il numeroclienteEneltel di 9 cifre, che visualizzi sul display del tuo contatore.
Una volta richiamato, avvii le procedure per l’allaccio luce e gas senza ulteriori problemi. Ricorda che ad ogni difficoltà, puoi sempre rivolgerti ad uno dei Coop luce e gas contatti che trovi di seguito in questo articolo.
Le tempistiche nel dettaglio per l'allaccio con Coop Luce e Gas
Le tempistichedell’allaccio con Coop Luce e Gas dipendono dal tipo di fornitura che desideri collegare alla tua abitazione. Infatti, per l’allaccio del contatore della luce, occorre attendere:
15 giorni lavorativi per avere il preventivo;
10 giorni lavorativi per la realizzazione degli interventi semplici;
fino a 50 giorni lavorativi per interventi più complicati.
Al contrario, per l’allacciamento delcontatore del gasi tempi richiesti si dilatano in quanto l’operazione deve essere effettuata esclusivamente da un tecnico abilitato dopo aver svolto un sopralluogo e la contestuale verificadell’impianto. Ecco i dettagli:
per l'invio del preventivo l'azienda impiega un minimo di 10 giorni lavorativi nel caso di interventi semplici e un massimo di 30 quando si necessita di azioni più complesse;
per la realizzazione, sono 10 i giorni a disposizione per le implementazioni più semplici e 60 per quelle più difficili.
Ovviamente, come dichiarano anche le Coop luce e gas recensioni, l’azienda energetica si distingue per professionalità e rapidità nella realizzazione delle richieste dei suoi clienti.
Quanto costa l'allaccio con Coop Luce e Gas
Come dichiarato dallo stesso fornitore, il costoCoopLuceeGasallaccio può variare sensibilmente a seconda della portata delle lavorazioni da eseguire.
Ad ogni modo, è importante sapere che le spese da sostenere vengono chiaramente riportate nel preventivo redatto, calcolato in funzione delle specifiche tabelle di prezzo applicate dal distributore territorialmente competente.
Sai cos'è e come si calcola il consumo energetico? Approfondisci l'argomento con la lettura del nostro articolo.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quali moduli e documenti sono necessari per l'allacciamento Coop?
Per eseguire un allacciamento con Coop Luce e Gas, avrai bisogno dei seguenti documenti:
dati anagrafici dell'intestatario della fornitura, come un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale;
il recapito telefonico principale e l’indirizzo e-mail
i daticatastali dell'immobile
l'indirizzodifornitura
la potenza desiderata per l'utenza elettrica
la dichiarazione degli impieghi per l’utilizzo del gas: cioè se esso viene utilizzato solo per la cucina, per l’acqua calda o per il riscaldamento dell’immobile.
I contatti principali per realizzare l'allaccio Coop Luce e Gas
La società di vendita offre a tutti i suoi utenti una serie di contattiutili alla realizzazione della procedura Coop Luce e Gas allaccio. Ecco i principali:
il numero verde: chiamando l’800 208468 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00. Richiedi passo passo la procedura di allacciamento e puoi anche conoscere il prezzo del gas in Italia o il prezzo della luce in Italia aggiornato grazie agli operatori specializzati;
l'Area Clienti: a cui accedi tramite e-mail e password.
i puntivendita presenti in dieci regioni italiane. Per prenotare un appuntamento con un consulente compila il form online sul sito del provider.
Le offerte più convenienti con il fornitore
Con Coop Luce e Gas tariffe e offerte sonoconvenienti e volte al risparmio di ogni consumatore. In più, offrono energia a prezzi vantaggiosi e una serie di servizi accessori che lo rendono uno tra i migliori provider disponibili all’interno del mercato.
Di seguito le principali offerte disponibili:
Offerte Accendi Luce e Gas
Accendi Agile Ecologica Luce + Gas
💡 Luce: PUN Index GME + 0,0275 €/kWh 🔥 Gas: PSBIL + 0,1400 €/Smc