Sprite
Energia-Luce.it

Chiamata senza impegno

  1. Energia-Luce.it
  2. Bolletta della Luce
  3. Perchè e dopo quanto possono staccare la luce?
tus contratos con papernest en 5 minutos
0282956408
Ti chiamiamo

Table of Contents

  • Quando può essere staccata la luce?
  • Chi contattare in caso di interruzione della luce?
  • Quali sono le conseguenze per il mancato pagamento della luce?
  • Rateizzazione della bolletta: la procedura completa

Perchè e dopo quanto possono staccare la luce?

[intro title="Sommario:"]Esplora i casi in cui il fornitore di luce e gas può interrompere il servizio, come in caso di morosità, depotenziamento del contatore o manutenzione straordinaria. Scopri anche i tempi per il distacco della luce e le condizioni necessarie, sempre dopo un adeguato preavviso. Impara a gestire la situazione per evitare inconvenienti.[/intro] [cta-block-double color="white" active="day" information="Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐" title="Chiama i nostri esperti e scopri come attivare la migliore tariffa luce per te!" call-link="tel:0282956408" call-text="02 82 95 64 08" wcb-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#5a52ff" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#5a52ff" cta-bg-color="#00c5af" alt="Chiama ora per scoprire le migliori tariffe" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/57/2022/01/content-illustration-11-folder.png"]Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi![/cta-block-double] [cta-block-double color="white" active="night" information="Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐" title="Chiama i nostri esperti e scopri come attivare la migliore tariffa luce per te!" wcb-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#5a52ff" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#5a52ff" cta-bg-color="#00c5af" alt="Chiama ora per scoprire le migliori tariffe" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/57/2022/01/content-illustration-11-folder.png"]Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi![/cta-block-double]
Perchè e dopo quanto possono staccare la luce?

Table of Contents

  • Quando può essere staccata la luce?
  • Chi contattare in caso di interruzione della luce?
  • Quali sono le conseguenze per il mancato pagamento della luce?
  • Rateizzazione della bolletta: la procedura completa

Quando può essere staccata la luce?

I fornitori di energia elettrica possono procedere con il distacco della luce nei seguenti casi:

  1. Morosità del cliente: ossia il mancato pagamento delle bollette, sia per la bolletta luce che per la bolletta gas, nei tempi previsti;
  2. Depotenziamento del contatore: misura cautelativa che riduce la tensione dell'energia elettrica che il cliente può prelevare. Se il ritardo nei pagamenti persiste, il fornitore può ridurre la potenza disponibile fino al 15%. Superato questo limite, la luce viene staccata;
  3. Manutenzione straordinaria del contatore: in questo caso, il distacco può avvenire solo previa comunicazione. L'operatore dovrà avvisare l'utente con un preavviso di 24 ore per la manutenzione urgente e di 3 giorni per interventi ordinari.
[callout type="info" title=""]Se il distacco avviene senza preavviso, l'utente ha diritto a un indennizzo di €20 da parte del fornitore, se non è stato inviato il sollecito di pagamento o la comunicazione di manutenzione.[/callout]

Morosità: quando può essere staccata la luce?

La morosità è uno dei motivi principali per cui la fornitura di energia elettrica può essere interrotta. Scopri quando e come avviene il distacco della luce per morosità.

Il cliente moroso, che non ha ancora saldato le proprie bollette, può vedersi staccare la luce solo in tre casi:

  1. Il cliente è stato previamente avvisato della morosità;
  2. Il debito supera l'importo del deposito cauzionale versato al momento della sottoscrizione del contratto;
  3. Non si è verificato alcun malfunzionamento del contatore.
[callout type="info" title=""]Se tutte queste condizioni sono rispettate, il fornitore può procedere con il distacco della luce dopo aver inviato un sollecito di pagamento, che indica l'importo del debito ancora da saldare.[/callout]

Se il pagamento non avviene, il fornitore invierà una seconda comunicazione, ovvero la diffida ad adempiere, che includerà:

  • l'ultima data utile per il pagamento delle bollette arretrate;
  • la data in cui avverrà l'eventuale distacco della fornitura.

Dal momento dell'invio della comunicazione, il cliente ha tempo 15 giorni per saldare il debito, prima che la fornitura venga interrotta per morosità.

[main] È importante sottolineare che la morosità non può essere evitata cambiando fornitore. Se si effettua un cambio fornitore, il debito deve comunque essere saldato, poiché per legge non è possibile sottoscrivere un nuovo contratto senza aver saldato quello preesistente. Inoltre, non è possibile procedere al cambio intestatario in bolletta senza saldare il debito. [/main]
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Chi contattare in caso di interruzione della luce?

Oltre a conoscere i tempi per il distacco della luce, è fondamentale sapere come e chi contattare per risolvere prontamente la situazione.

[main] I contatti a cui fare riferimento variano a seconda del fornitore. Alcuni operatori dispongono di un servizio clienti dedicato per guasti, emergenze e interruzioni della fornitura, mentre altri forniscono un unico numero verde. Pertanto, è sempre utile consultare i contatti riportati sulla propria bolletta. [/main]

In caso di interruzione della luce, i fornitori offrono diverse modalità per facilitare la comunicazione. Puoi contattare il fornitore in uno dei seguenti modi:

  • Accedere all'Area personale per ricevere supporto immediato;
  • Compilare un modulo online;
  • Chattare con un operatore tramite la pagina web del fornitore;
  • Recarsi allo sportello più vicino per assistenza diretta.

Quali sono le conseguenze per il mancato pagamento della luce?

In caso di mancato pagamento delle bollette luce, la fornitura non verrà immediatamente interrotta. La data di scadenza per il pagamento è riportata sulla bolletta, solitamente vicino all'importo da saldare.

Se il pagamento non avviene, dopo 15 giorni il fornitore invierà una diffida ad adempiere, con un termine per il pagamento che varia tra i 10 e i 20 giorni. Se il debito persiste, il fornitore procederà con un depotenziamento del contatore e, se il pagamento non avviene entro 15 giorni, con il distacco definitivo della luce.

[callout type="info" title=""]Se il debito non viene saldato entro 15 giorni, il fornitore procederà con il distacco definitivo della luce. Inoltre, il cliente dovrà pagare gli interessi di mora, calcolati in base ai giorni di ritardo e alle spese per l'invio dei solleciti.[/callout]

Rateizzazione della bolletta: la procedura completa

Negli ultimi tempi, a causa dell'aumento dei costi per la fornitura di energia, può essere difficile saldare l'intero importo delle bollette luce. In questi casi, la rateizzazione della bolletta rappresenta una soluzione utile, permettendo di dividere il pagamento di una o più bollette in comode rate. Questa opzione è disponibile per tutti gli utenti, indipendentemente dal loro fornitore, e può riguardare sia una bolletta di Plenitude che una bolletta del Servizio Elettrico Nazionale.

La rateizzazione è regolamentata da ARERA, che ha stabilito condizioni precise per la sua richiesta. Tra i requisiti principali, vi sono:

  • l'importo da rateizzare deve essere almeno di € 50,00
  • la richiesta deve essere fatta entro 10 giorni dalla scadenza della bolletta
  • le rate devono essere almeno due e avere la stessa frequenza della fatturazione ordinaria. Inoltre, non sono cumulabili.
[main] A meno di un accordo diverso con il fornitore, tutte le rate avranno lo stesso importo e saranno soggette agli interessi di mora (tasso di riferimento fissato dalla BCE). Il pagamento può avvenire tramite bollettino postale, bonifico bancario o direttamente online attraverso l'Area personale del fornitore. Nel mercato libero, i fornitori possono stabilire modalità e condizioni specifiche per la rateizzazione. È quindi consigliabile verificare il regolamento direttamente con il proprio fornitore. [/main]

In generale, la rateizzazione può essere richiesta in quattro modi:

  1. Online tramite l'Area personale, dove è possibile anche monitorare lo storico delle bollette e dei pagamenti.
  2. Telefonicamente contattando il servizio clienti del fornitore e richiedendo l'attivazione della rateizzazione con il supporto di un operatore.
  3. Da app sullo smartphone, accedendo al proprio profilo e richiedendo la rateizzazione.
  4. Recandosi a uno sportello sul territorio, dove è possibile ricevere assistenza diretta.
[callout type="info" title=""]In alcuni casi, la rateizzazione non è solo un'opzione, ma un vero e proprio diritto. Ad esempio, l'utente servito dal Servizio di Maggior Tutela che riceve una bolletta superiore a 50€ con un consumo non rilevato a causa di un malfunzionamento accertato del contatore, ha diritto alla rateizzazione. Inoltre, se il fornitore non rispetta la periodicità della fatturazione, è obbligato a consentire al cliente di pagare a rate.[/callout] [cta-block-single call-text="02 82 95 64 08" call-link="tel:0282956408"]Per qualsiasi informazione o assistenza, non esitare a chiamarci. Siamo a tua disposizione![/cta-block-single]

FAQ

Quando staccano la luce per mancato pagamento?

Se l'importo del debito supera il deposito cauzionale, e sono trascorsi almeno 40 giorni solari dalla ricezione del sollecito bonario da parte dell'utente moroso, il gestore può avviare le procedure di limitazione, sospensione o disattivazione della fornitura, in base alla tipologia di utenza.

Quanto tempo si ha per pagare una bolletta dopo la scadenza?

Se non hai pagato entro 10 giorni dalla scadenza, il fornitore potrebbe inviarti un promemoria con una nuova scadenza per saldare la bolletta. Se il pagamento non viene effettuato entro 25 giorni dalla scadenza, ti sarà inviata una raccomandata di sollecito.

Quanto tempo ci mettono a staccare la luce?

Per richiedere la disattivazione della luce, è necessario inviare una richiesta al proprio fornitore, che provvederà ad avviare la procedura. Solitamente, l'intera operazione non richiede più di sette giorni lavorativi.

Cosa fanno prima di staccare la luce?

La sospensione del servizio non avviene immediatamente. Prima di interrompere l'erogazione dell'energia elettrica, riceverai una raccomandata di sollecito che indicherà l'importo da pagare, le modalità di pagamento, eventuali sanzioni, e i costi relativi alla sospensione e al riallaccio del contatore.

Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 17:06

Arianna Lampitiello

Arianna Lampitiello

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,