Autolettura Contatore Gas: la Guida Completa
L’autolettura del contatore gas è fondamentale per ricevere bollette basate sui consumi reali, evitando stime e conguagli. Questa guida spiega come effettuare correttamente l’autolettura, dove trovare i numeri necessari e quali canali utilizzare per la comunicazione. Impara anche come distinguere tra contatori elettronici e meccanici per gestire al meglio i tuoi consumi.

Table of Contents
- Cos’è l’autolettura del contatore gas e perchè è importante farla?
- Come leggere la lettura di un contatore gas?
- Quali numeri prendere per l’autolettura e dove trovarli?
- Quando è necessario inviare l’autolettura del gas?
- Come comunicare l’autolettura del gas al fornitore?
- Cosa accade in caso di mancata lettura del contatore gas?
- Come fare l'autolettura per i diversi tipi di contatore?
Hai letto il contatore gas ed è troppo alto? Chiama ora i nostri esperti e trova l'offerta più conveniente!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cos’è l’autolettura del contatore gas e perchè è importante farla?
L’autolettura del contatore gas è il processo in cui il cliente comunica i dati reali dei consumi alla propria società fornitrice. Questo permette di ricevere bollette basate sui consumi effettivi, evitando calcoli stimati che possono portare a conguagli imprevisti.
Perché è fondamentale?L’autolettura è semplice, veloce e può essere eseguita direttamente da casa seguendo le indicazioni presenti in bolletta.
Come leggere la lettura di un contatore gas?
L’autolettura del contatore gas è un’operazione semplice che permette di comunicare i consumi reali al fornitore ed evitare addebiti basati su stime. Ecco come farla correttamente:
- Controlla la bolletta: verifica la data entro cui inviare l’autolettura.
- Identifica i numeri: in base al tipo di contatore.
- Comunica i dati: invia l’autolettura tramite i canali indicati in bolletta, tenendo a portata di mano il Codice Cliente.
- Verifica la bolletta successiva: controlla che i consumi registrati corrispondano a quelli comunicati.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quali numeri prendere per l’autolettura e dove trovarli?
Per effettuare l’autolettura del contatore gas è fondamentale identificare i numeri corretti:
- Consumi: nei contatori meccanici, prendi le cifre a sinistra della virgola (escludendo gli zeri iniziali). Nei contatori elettronici, accendi il display premendo il pulsante e scorrendo fino al valore indicato in metri cubi.
- Codice PDR: codice di 14 caratteri che identifica la tua utenza, visibile in bolletta o sul contatore (se elettronico).
- Numero di matricola: codice di 8 cifre che identifica il contatore, stampato direttamente su di esso e indicato in bolletta.
- <strong>Contatore meccanico</strong>: i numeri sono visibili sul display fisso.
- <strong>Contatore elettronico</strong>: utilizza il menu del display per visualizzare i consumi.
- <strong>Bolletta</strong>: contiene PDR e numero di matricola nella sezione “Dati fornitura”.
Quando è necessario inviare l’autolettura del gas?
L’autolettura del gas deve essere inviata nei giorni indicati in bolletta, generalmente 5 giorni prima della fine del mese o prima dell’emissione della fattura. Questa finestra temporale garantisce che i consumi effettivi vengano considerati nella bolletta, evitando stime basate su consumi medi. Ecco cosa devi sapere sulle tempistiche:
- Indicazione in bolletta: verifica sempre la scadenza riportata.
- Frequenza consigliata: almeno una volta al mese o al bimestre.
- Comunicazioni fuori tempo: se inviate dopo la scadenza, i dati saranno usati solo come riferimento per aggiornare gli acconti futuri.
Come comunicare l’autolettura del gas al fornitore?
I canali per inviare l'autolettura variano in base al fornitore e sono:
- Area clienti online
- App mobile
- Numero verde
- SMS o WhatsApp
Cosa accade in caso di mancata lettura del contatore gas?
Se l’autolettura non viene effettuata, il fornitore calcolerà i consumi basandosi su stime, e la bolletta potrebbe non rispecchiare i consumi reali. Tuttavia, eventuali differenze saranno compensate nella bolletta successiva tramite il conguaglio.
- Mancata lettura del distributore: il distributore è obbligato a leggere il contatore almeno due volte l’anno. In caso di mancata lettura, è previsto un indennizzo di 35,00€ per ogni omissione, detratto direttamente dalla bolletta.
- Impossibilità di lettura: se il contatore non è accessibile, il distributore lascerà un avviso invitando il cliente a effettuare l’autolettura.
- Autolettura tardiva: i dati inviati in ritardo saranno utilizzati per regolare la successiva bolletta.
Come fare l'autolettura per i diversi tipi di contatore?
L’autolettura del gas varia in base al tipo di contatore installato, elettronico o meccanico. Conoscere la procedura corretta ti aiuta a comunicare i consumi reali e a ricevere bollette accurate, evitando stime errate e conguagli imprevisti. Ecco come fare l’autolettura per ciascun tipo:
Tipo di Contatore | Procedura di Autolettura |
---|---|
Contatore Elettronico | - Accendi il display premendo il pulsante. - Naviga nel menu fino a visualizzare il consumo in metri cubi (m³). - Annota solo le cifre prima della virgola. - Comunica i dati al tuo fornitore tramite i canali disponibili. |
Contatore Meccanico | - Osserva il display fisso del contatore. - Prendi nota delle cifre a sinistra della virgola, ignorando gli zeri iniziali. - Comunica i dati al tuo fornitore tramite i canali indicati. |
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se ti è interessato la nostra Guida sul Contatore Gas allora potrebbe interessarti anche: