Quadro Elettrico: Da Cosa è Composto
Se non sei soddisfatto del tuo fornitore, puoi cambiarlo con i nostri esperti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sicuramente avrai già sentito parlare del quadro elettrico, elemento presente in qualsiasi ambiente dotato di un impianto elettrico funzionante. Ciò significa che potrai trovarne uno in ogni abitazione, ufficio, azienda, negozio o esercizio pubblico.
In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio a cosa serve e perché è importante averne uno e mantenerlo sempre efficiente e performante. Inoltre ti illustreremo le componenti principali del quadro elettrico e quali sono le loro funzioni. Infine ti sveleremo quanto costa un quadro elettrico e come installarne uno in casa tua.
Table of Contents
Che cos'è il quadro elettrico?
Il quadro elettrico, chiamato anche centralino o quadro di distribuzione, è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento dell'impianto elettrico di una casa. Infatti il centralino controlla la distribuzione dell'energia elettrica all'interno dell'abitazione e la smista nelle varie stanze, alimentando le prese.
In sintesi, possiamo affermare che dal quadro elettrico la corrente giunge alla scatola di derivazione e da qui viene smistata fra i vari cavi che alimentano luci e prese nelle camere della casa. Solitamente, proprio per la sua importante funzione, il quadro viene installato vicino alla porta d'ingresso o in una stanza apposita, magari dove si trovano il contatore gas e quello della luce.
Le tipologie di quadro elettrico
Vi sono diverse tipologie di quadro elettrico e sicuramente un elettricista specializzato saprà individuare e installare il più adatto alla tua abitazione. Il modello deve essere selezionato in base alle caratteristiche della casa, nonché alla potenza installata nel contatore luce. Esistono cinque tipi fra cui scegliere:
- quadro elettrico interno: sicuramente il modello più diffuso;
- quadro elettrico esterno;
- quadro elettrico da incasso;
- centralino da parete;
- quadro di distribuzione da pavimento.
A questi centralini, puoi affiancare un quadro per la gestione della caldaia elettrica, in modo da controllare i consumi, riscontrare eventuali problemi e gestire al meglio l'impianto.
A cosa serve il quadro elettrico?
Dopo aver definito che cos'è e quali sono le tipologie disponibili, è utile che tu comprenda anche a cosa serve il quadro elettrico. Quest'ultimo si presenta come una scatola dotata di tanti interruttori per gestire la corrente elettrica in casa tua; infatti le funzioni del quadro di distribuzione sono:
Contatore o quadro elettrico?
Quali sono le componenti del quadro elettrico?
Comprendere quali sono le componenti del quadro elettrico è un modo per capirne meglio il funzionamento e l'importanza che riveste nell'economia generale dell'immobile. Per prima cosa, bisogna dire che il quadro si presenta come una scatola in plastica al cui interno sono presenti una serie di interruttori e più precisamente:
- un interruttore generale che ti permette di disattivare la corrente in tutta la casa, utile ad esempio in caso di lavori o di assenza prolungata;
- uno o più interruttori magnetotermici che consentono di disattivare un circuito elettrico lasciando però in funzione gli altri. Solitamente ne troviamo uno per le prese di corrente, uno per gli interruttori e uno per gli elettrodomestici e se ad esempio vuoi disattivare prese e interruttori lasciando però corrente al frigorifero, hai la possibilità di disattivare solo i due circuiti che ti interessano. In questo caso, naturalmente, l'interruttore generale deve restare attivo;
- due o più interruttori salvavita, che scattano in caso di cortocircuiti o altri malfunzionamenti dell'impianto elettrico. Si tratta di interruttori molto importanti, che possono addirittura scongiurare incendi o dispersioni di energia. Quindi non appena vi è un'anomalia, il salvavita disattiva il circuito elettrico evitando folgorazioni a te, alla tua famiglia e agli oggetti di casa tua. Interruttori di questo tipo sono presenti anche sui contatori dell'energia elettrica, sia quelli di tipo tradizionale sia gli smart meter contatore intelligente.
Puoi risparmiare fino a 250 euro sulle tue offerte con il nostro servizio gratuito. Chiama e risparmia.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cosa sapere sullo schema del quadro elettrico
Se stai svolgendo dei lavori di costruzione o ristrutturazione di un immobile, è molto importante che tu sappia che l'installazione di un quadro elettrico deve rispondere a determinate norme. Infatti dal novembre 2014 per l'installazione del centralino bisogna osservare e rispettare le normative europee CEI EN 61439-1 e 61439-2 sui quadri a bassa tensione, cioè quelli destinati agi immobili civili.
Tali normative regolano:
- la realizzazione e composizione del quadro stesso;
- quali sono i criteri da osservare per determinare la tipologia più adatta di quadro elettrico da installare;
- la documentazione e le informative relative al collaudo del quadro di distribuzione di cui bisogna essere in possesso per soddisfare i criteri stabiliti dalla norma. Solitamente tale documentazione è costituita dalla descrizione tecnica della centralina, dalla dichiarazione di conformità rilasciata dall'elettricista e dallo schema elettrico. Nel caso di impianto elettrico domestico di potenza inferiore ai 6 kW l'installazione può essere affidata a un elettricista qualificato, mentre se la potenza è superiore è necessario rivolgersi a un tecnico iscritto all'albo professionale.
Oltre a queste due norme, deve essere osservata anche la CEI 64-8 che regola le caratteristiche che deve avere il quadro, ovvero:
Conoscere queste normative può sempre essere utile, sia che tu debba richiedere un allaccio e occuparti dei lavori sia che tu chieda semplicemente una voltura luce e gas.
Quanto costa un quadro elettrico?
- ricercare un <strong>professionista fidato</strong> nella tua zona;
- capire<strong> quale elettricista può farsi carico del lavoro</strong>;
- affidare l'intervento solo a chi può garantirti anche il <strong>rilascio della documentazione necessaria</strong>.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐