Luci LED: guida dettagliata su consumi e informazioni utili
Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce 2023!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Tutto quello che c'è da sapere sulle luci LED: una guida dettagliata su quali sono i consumi e informazioni utili.

Table of Contents
- Luci LED: cosa sono e come funzionano?
- Tutti i vantaggi delle luci LED
- Gli svantaggi principali delle luci LED
- Principali differenze con le altre tipologie di luci
- Il consumo di una luce LED
- Quanto costa una luce LED
- Manutenzione, guasti e soluzioni ai problemi più frequenti
Luci LED: cosa sono e come funzionano?
Il LED (dall'inglese Light Emitting Diode e cioè diodo ad emissione luce) è un componente elettronico capace di emettere della luce al passaggio di una minima corrente. Tutto si fonda su di un effetto di elettroluminescenza con lo sfruttamento di materiali semiconduttori che portano all'emissione dei fotoni. Come si può intendere dall'acronimo "LED", l'elemento indispensabile di questa tecnologia è il diodo, componente con il compito di far passare corrente in una direzione e poter bloccare quella che scorre nell'altra opposta. Per capire il funzionamento delle luci LED si parte dal principio dei fotoni, le particelle stesse della luce. Senza andare nello specifico sul meccanismo e struttura degli atomi, ci sono alcuni aspetti importanti per capire cosa succede all'interno di questa tecnologia. Nel dettaglio:- Il semiconduttore all'interno dei led viene attraversato dalla corrente
- Quando passa la corrente viene emesse la luce cioè si produce elettroluminescenza
- I diodi LED quando sono alimentati, portano alla ricombinazione degli elettroni nel singolo diodo
- In questo meccanismo, vengono creati i fotoni e nel medesimo instante si rilascia energia.
Tutti i vantaggi delle luci LED
Dalle luci LED colorate per il soffitto a quelle da esterno, fino ad arrivare alle strisce LED su dispositivi più innovativi e tecnologici: il mercato dell'illuminazione ha un vero vincitore! Come detto in precedenza, il segreto di questo successo sempre più grande è l'insieme di vantaggi che hanno contraddistinto tali luci da tutte le altre. Ecco quali sono i diversi benefici dei LED:- <strong>Efficienza luminosa</strong>. I LED sono famosi proprio per le loro alte performance in quanto a luminosità, con un flusso luminoso anche di 5 volte superiore rispetto le altre tecnologie. Questo vuol dire che a parità di potenza che viene assorbita dalle altre tecnologie, quella LED ha risultati migliori e ottimizzati, venendo meglio applicata.
- <strong>Risparmio energetico</strong>, visto la grande efficienza luminosa è possibile utilizzare luci LED che consumano meno watt ma avere una resa maggiore. Con un risparmio energetico che può andare dal 50 al 70%, un dato davvero molto alto.
- <strong>Elevata resistenza meccanica e alle vibrazioni</strong> grazie alle caratteristiche fisiche.
- <strong>Alta durata nel tempo</strong>, qui le migliori luci LED sanno fare davvero la differenza rispetto le altre tecnologie. Infatti mantengono anche il 70% dell'emissione luminosa iniziale dopo ben 50 000 ore. Invece, le lampade ad incandescenza restano solo sulle 1000/2000 ore circa.
- <strong>Tutela dell'ambiente e basso impatto</strong>, visto che non emettono raggi ultravioletti o a infrarossi, nessuna dissipazione del calore nell'ambiente.
- <strong>Possibilità di ottenere colori saturi</strong>.
- <strong>Funzionamento anche con poca energia</strong>, viste le minori richieste del LED, che porta anche ad una diminuzione dei consumi e livello di emissioni. Le lampade a LED funzionano alla perfezione con fonti di energia rinnovabili, dato che un piccolo flusso energetico è in grado di far accendere la luce.
- <strong>Dimensioni ridotte</strong> e dispositivi pratici e comodi.
- <strong>Versatilità</strong>, per le loro piccole dimensioni e il vasto raggio di utilizzi tra dispositivi e ambienti.
- <strong>Sicurezza</strong>, dato che la potenza di lavoro è normalmente piccola e la tensione è bassa rispetto altre tecnologie.
- <strong>Tipo di accensione immediata</strong>.
- <strong>Design molto moderno</strong> e minimal che segue le nuove esigenze di interior design, anche grazie ad effetti scenografici e la scelta del tipo di luce tra calda, neutrale, fredda o dinamica.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Gli svantaggi principali delle luci LED
Tra le tante luci LED colorate è possibile sfruttare al massimo ogni spazio e godersi un'illuminazione ottimale con bassi consumi. In generale possiamo dire che ci sono quasi solo vantaggi nello scegliere tali tecnologie per i propri bisogni. Ma esistono anche alcuni aspetti un po' negativi che può essere utile conoscere per avere un quadro più completo della situazione. Vediamo alcuni svantaggi delle luci LED:- Alcune volte i <strong>costi iniziali possono essere un po' elevati </strong>rispetto quelli di altre tecnologie.
- Per le esigenze più grandi e complesse, come per esempio l'illuminazione stradale. questa tecnologia <strong>deve essere ancora migliorata </strong>per offrire più alte prestazioni.
- Sono necessari anche <strong>complicati circuiti elettronici </strong>per poter alimentare i LED.
Principali differenze con le altre tipologie di luci
Viste le caratteristiche e i più grandi vantaggi dei LED, diventa più semplice capire quali possano essere le principali differenze con le altre tipologie di luci. Infatti, rispetto quest'ultime, la tecnologia a LED:- È più luminosa ed efficiente.
- Ha una resa estremamente migliore a parità di watt.
- Permette di risparmiare sui consumi in bolletta.
- Riscalda meno.
- Dura molto di più nel tempo.
- Non utilizza il filo di tungsteno ma materiali semiconduttori che possono emettere luce al passaggio di corrente.
- Minore generazione di calore.
- È più sostenibile a livello di emissioni.
Il consumo di una luce LED
Non sai ancora quale LED scegliere per la tua casa? Prima di fare il tuo acquisto potrebbe essere interessante capire quanto consuma esattamente questa tecnologia. Bisogna subito dire che il consumo di una luce LED è molto basso, se ne trovano in commercio di diversi tipi, come quelli dai 3 agli 11 Watt orari. In linea di massima, il consumo stimato per 500 ore di luminosità LED è di 500 kW, ampiamente inferiore ad una classica lampadina a risparmio energetico che consuma 1150 kW.Quanto costa una luce LED
Sei indeciso su quale striscia LED scegliere ma guardando i prezzi ti crescono un po' i dubbi? Non ti preoccupare, perché è vero che uno degli "svantaggi" di tali dispositivi è il costo iniziale leggermente più elevato, ma la spesa sarà ampiamente ammortizzata nel tempo. Questo in base a diversi fattori di cui abbiamo già discusso, nel dettaglio:- I LED durano di più nel tempo e quindi ci saranno meno spese per ulteriori acquisti per sostituzione.
- A parità di Watt i LED hanno un flusso luminoso di gran lunga superiore rispetto alle altre tecnologie, quindi sono necessari meno Watt per un risultato ottimale, con consumi ridotti in bolletta.
Manutenzione, guasti e soluzioni ai problemi più frequenti
Insomma, abbiamo visto in questa guida dettagliata sulle luci LED, quanto esse siano vantaggiose e convenienti nel tempo, con risparmi notevoli in bolletta. Anche per quanto riguarda la manutenzione bisogna dire che i costi sono assai minori rispetto le altre tecnologie e soprattutto hanno lunghissima durata. Una lampada a LED, non si fulmina come le classiche lampadine, ma si deteriora gradualmente finendo ad emettere sempre meno luce. Proprio per questo abbiamo sottolineato come siano capaci di mantenere il 70% dell'emissione luminosa iniziale anche fino alle 50.000 ore. Il problema più frequente per questa tecnologia è legato agli sbalzi di tensione, visto che un chip led ha bisogno di una tensione costante per non portare i diodi a surriscaldarsi e bruciare. In generale a creare guasti e malfunzionamenti possono esserci determinate circostante come:- Errori di fabbricazione del prodotto.
- Uso inadeguato che non rispetta le specifiche indicate.
- Problemi all'impianto elettrico stesso.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐