Ecco tuttio quello che devi sapere sul termostato della caldaia!
Scopri il modo migliore per risparmiare con il termostato caldaia! Chiama ora! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Regolare la temperatura nelle varie stanze della casa tramite il termostato caldaia è molto utile e può davvero fare la differenza. In questo articolo ti spiegheremo cos'è il termostato e perché è così importante.

Table of Contents
Termostato caldaia: cos'è e perché serve?
Il termostato caldaia consente di regolare il riscaldamento domestico gestendo l'accensione e lo spegnimento dello stesso. Regolando la temperatura, tramite la rotella nei termostati manuali o il touch screen in quelli digitali, possiamo agire sulla caldaia. In questo modo riuscirai a regolare il calore delle stanze della tua casa, con la possibilità di riscaldare maggiormente gli ambienti in cui abiti e di spegnere i caloriferi nei locali che non utilizzi. Il termostato caldaia è un dispositivo molto importante perché permette di regolare la temperatura e il calore del proprio impianto. Difatti impostare una temperatura costante in casa ti permetterà di raggiungere un duplice risultato:Suggerimenti per regolare la caldaia al meglio
Per aiutarti a regolare al meglio la tua caldaia, di seguito ti diamo importantissimi suggerimenti:- Installa in casa tua un timer centralizzato in grado di regolare automaticamente la temperatura a seconda delle variazioni climatiche. L'ideale sarebbe installare un timer digitale collegato al Wi-Fi in grado di regolarsi in base alle previsioni meteo e ai dati metereologici acquisiti. Dotarsi di un sistema di questo tipo permette un risparmio anche del 20%;
- La pulizia della caldaia è fondamentale per ottenere un risparmio anche del 30%. Una caldaia pulita ed efficiente è in grado di aumentare l'efficienza del sistema evitando sprechi energetici. Il nostro consiglio è di programmare, almeno una volta l'anno, un intervento di manutenzione;
- Evita di accendere e spegnere la caldaia in continuazione. Regola la temperatura di ogni stanza, anche con l'uso delle termovalvole, in modo che i muri di tutte le camere siano riscaldati e non vi siano sbalzi di temperatura. Questi ultimi sono dannosi per la salute e assolutamente da evitare per una corretta gestione dei consumi.
Quali sono i vari modelli e le varie tipologie di termostato?

Chiama ora i nostri esperti e risparmia anche te sulla bolletta luce e gas!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Termostato caldaia manuale
Il termostato manuale per la caldaia a gas è un dispositivo che si basa sul principio fisico della dilatazione termica. I materiali che costituiscono i termostati di questo tipo si dilatano quando vengono riscaldati e viceversa, si restringono quando vengono riscaldati. Il movimento di espansione e restringimento alimenta un circuito elettrico che si accende o si spegne. In questo modo è possibile accendere o spegnere l'impianto di riscaldamento che alimenta i caloriferi o genera acqua calda sanitaria. In sintesi, la temperatura dell'ambiente determina l'accensione o meno della caldaia e ne regola la temperatura. Esistono vari modelli di termostato manuale, i principali sono tre:Le 3 tipologie di Termostato Manuale:
- A cera: questo tipo di termostato funziona grazie alla presenza di una piccola sfera di cera situata all'interno di una camera stagna. Quando la temperatura esterna aumenta la cera si scioglie, passando quindi allo stato liquido. Questo aumento del volume della cera spinge un'asticella fuori dalla camera stagna accendendo il sistema di riscaldamento a cui è collegata l'asticella. I termostati a cera possono essere utilizzati nei radiatori domestici, nei radiatori delle auto o nei miscelatori di acqua della doccia;
- Termostato ad espansione (gas o liquido): questa tipologia funziona grazie alla presenza di una coppia di dischi metallici e di un soffietto al centro pieno di gas o di liquido a bassa ebollizione, come l'alcool diluito. Quando l'ambiente esterno è freddo, il gas o il liquido all'interno del soffietto si contrae e i dischi metallici si avvicinano, allontanandosi da un microinterruttore elettrico. In questo modo il riscaldamento viene acceso. Viceversa, quando la stanza si riscalda il gas o liquido si espande, i dischi si allontanano e spingono sul microinterruttore di spegnimento. A questo punto il riscaldamento si spegne;
- A lamine bimetalliche: questo terzo dispositivo funziona grazie alla presenza di due lamine metalliche avvitate insieme e collegate a un interruttore. Quest'ultimo controlla l'impianto di riscaldamento. Quando le lamine sono fredde chiudono il contatto e trasmettono l'impulso all'interruttore e a questo punto l'impianto si accende. Al contrario, quando le due strisce di metallo si riscaldano allora si espandono e si piegano verso il basso, interrompendo la trasmissione elettrica e spegnendo la caldaia. Una manopola graduata permette di regolare la temperatura a cui il circuito si deve accendere o spegnere.
Termostato caldaia digitale
Il termostato digitale, spesso installato su una moderna caldaia condensazione, rappresenta l'evoluzione dei sistemi descritti sopra. Un dispositivo di questo tipo è:Modelli di termostato caldaia
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, esistono diversi modelli di termostato caldaia disponibili sul mercato. Per aiutarti a scegliere quello che fa per te, ti segnaliamo 5 modelli di termostato con prezzi e caratteristiche: I modelli di Termostato Caldaia:- Vemer: termostato manuale con display LCD e manopola di regolazione della temperatura al prezzo di 46,00 €;
- Honeywell: termostato manuale con controllo di accensione e spegnimento tramite una rotella graduata e un campo di regolazione che va dai 10 ai 30 gradi al prezzo di 24,15 €;
- Hualans: termostato digitale con schermo LCD touch screen collegato a internet tramite Wi-Fi e controllabile grazie all'apposita App al prezzo di 39,99 €;
- Bticino: termostato touch screen da incasso dotato di schermo LCD, collegato al Wi-Fi e con un campo di regolazione compreso tra i 5 e i 40 gradi. Il dispositivo è sul mercato al prezzo di 152,99 €;
- Tado: termostato touch screen da incasso dotato di schermo LCD, munito di KIT modulare, collegato a internet tramite Wi-Fi e con controllo intelligente tramite Alexa, Apple Homekit e Assistente Google. Il dispositivo è in vendita al prezzo di 162,41 €.
Regolare il termostato caldaia e risparmiare sulla bolletta del gas

Come impostare la temperatura dell'acqua calda nella propria abitazione?
Regolare correttamente la temperatura dell'acqua calda sanitaria prodotta dalla tua caldaia è molto importante per ottimizzare i tuoi consumi. La produzione di acqua calda sanitaria può essere prodotta da due tipologie diverse di sistemi di riscaldamento:Come regolare la temperatura dell'acqua per i termosifoni con il termometro caldaia
Utilizzando il termometro caldaia si può regolare la temperatura dell'acqua calda destinata ai sistemi di riscaldamento. In questo caso, devi considerare che:Come evitare le dispersioni di calore?
Evitare le dispersioni di calore è uno dei modi per ridurre i consumi energetici e ottenere un discreto risparmio in bolletta. Per incominciare a risparmiare, puoi seguire questi tre semplici consigli:- Evita di coprire i caloriferi con qualsiasi tipo di oggetto, ad esempio coperte, tende, libri o vestiti. In questo modo, favorirai la libera circolazione dell'aria calda e potrai ottenere un risparmio anche del 15%;
- Abbassa le tapparelle non appena fa buio ed evita di tenere le finestre aperte quando i termosifoni sono in funzione, in modo da evitare sprechi energetici e fughe di calore;
- La temperatura ideale per la casa è di 20 gradi. Mantieni il termostato impostato su questa temperatura, così eviterai sprechi e costi inutili. Si stima che per ogni grado sopra la soglia dei 20 gradi di temperatura, la spesa per riscaldamento aumenti fino al 7 o 8%.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐