Quali sono le agevolazioni su Luce e Gas per le Aziende?
Bollette aziendali troppo care? Ti aiutiamo a risparmiare fino a 1000€ all'anno ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Soprattutto nell'ultimo periodo la richiesta da parte delle imprese di ricevere degli aiuti, come le cosiddette Agevolazioni Luce e Gas Aziende, è sempre più impellente. I motivi sono molti, ma tra questi ci sono sicuramente i continui rincari di prezzo e l'andamento instabile del mercato dell'energia elettrica e del gas, che hanno colpito sia i privati che le realtà imprenditoriali.
Difatti dall'invasione da parte della Russia dell'Ucraina (e dagli eventi geopolitici che ne sono conseguiti) l'andamento dei costi luce e gas all'ingrosso è stato molto instabile, registrando picchi di prezzo notevoli. Questo ha portato a un costo di acquisto della materia prima sempre più elevato per le aziende, quindi anche a una spesa maggiore da sostenere per la gestione e l'esercizio delle proprie attività.
Table of Contents
Cosa sono le Agevolazioni Fiscali
Cosa significa godere di una detrazione fiscale?- Con questo termine solitamente si indicano delle riduzioni della base imponibile o delle imposte, che hanno lo scopo di aiutare i soggetti (fisici o giuridici) e dare sollievo da situazioni di precarietà o di difficoltà. Senza dubbio un esempio valido lo è stato il pacchetto previsto dal Governo a seguito dell'emergenza della pandemia da Covid-19, che ha interessato le imprese come i cittadini.
Attiva ora le migliori offerte per il tuo business! Chiama e inizia a risparmiare.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Tutte le Agevolazioni Fiscali per Aziende
Al momento sono moltissime le detrazioni fiscali e le agevolazioni dedicate alle imprese. Ad esempio quelle riservate a coloro che sottoscrivono un'offerta luce e gas per Partite IVA. La lista aggiornata è sempre disponibile sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate ed è completa di normative, aggiornamenti e spiegazioni su come accedere a questi aiuti. Tra le agevolazioni più richieste al momento ci sono:- Decreto Ristori
- Decreto Sostegni
- Servizi di ristorazione collettiva
- Attività chiuse
- Discoteche e sale da ballo
- Centri storici con santuari religiosi
- Settori Wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e dell’HO.RE.CA
- Attività stagionali Decreto Sostegni bis
- Start - up
- Perequativo
Legge di Bilancio 2023
La Legge di Bilancio del 2023 ha previsto una sezione dedicata esclusivamente alle Agevolazioni Luce e Gas per le imprese. In particolare al suo interno ci sono voci specifiche per quelle realtà definite "energivore" o "gasivore". Cioè quelle imprese che hanno un alto consumo di energia elettrica e/o di gas (che potrebbe pesare notevolmente a fine mese, nonostante la sottoscrizione di offerte di Enel Business o Eni Plenitude Business). Già a marzo 2022, visto l'andamento del mercato a seguito dell'invasione dell'Ucraina, sono state adottate diverse misure per aiutare le realtà imprenditoriali. Tuttavia recentemente queste ultime sono state confermate e persino modificate, mettendo a disposizione diversi aiuti e a volte aumentando le risorse. Negli anni gli iter messi in campo per le imprese sono state:- Decreto Aiuti Ter con 8.586 milioni di euro l’anno 2022 e 1.000 milioni di euro per l’anno 2023;
- Decreto Aiuti Quater con 2.726 milioni di euro l’anno 2022 e 317 milioni di euro per l’anno 2023;
- Legge di Bilancio 2023 con 21 miliardi di euro in totale sia per privati che per aziende.
Agevolazioni Luce e Gas per Aziende
Oltre a sottoscrivere un'offerta conveniente e adeguata, come la proposta di A2A Business o Acea Business, un modo per ridurre le spese all'interno della bolletta, è quello di richiedere le agevolazioni fiscali dedicate alle aziende.Bonus Legge di Bilancio 2023: Imprese EnergivoreCome anticipato, tra i bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2023 c'è quello dedicato alle imprese energivore e gasivore, cioè quelle realtà che hanno un consumo di energia elettrica e di gas piuttosto elevato.L'agevolazione prevede un credito di imposta al 45% delle spese sostenute relative alla componente energetica, riconosciuto fino al 31 marzo 2023.Nello specifico questo aiuto è dedicato a quelle realtà imprenditoriali illustrate all'interno del Decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 21 dicembre 2017 e classificate come a forte consumo di luce e gas. Un altro degli elementi necessari per l'accesso alle agevolazioni è che le imprese siano iscritte nell’elenco previsto dall’art. 6 del Decreto Sostegni ter, nello specifico le caratteristiche dell'articolo 3. Fanno parte di questa classificazione ad esempio le imprese a forte consumo di energia per i servizi ambientali.Come ottenere l'agevolazione?Per ottenere queste Agevolazioni Luce e Gas per le imprese è necessario presentare il modello F24 tramite servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. In questo modo puoi usufruire in compensazione del bonus. Oppure in alternativa puoi optare per la cessione per intero a terzi secondo le direttive del Provvedimento AdE 376961 del 6 ottobre 2022.Questi bonus non concorrono alla creazione del reddito di impresa o alla base imponibile. In più sono cumulabili con altre agevolazioni a patto che non avvenga il superamento del costo sostenuto.
Agevolazioni Luce per Aziende
Oltre alle Agevolazioni Luce e Gas per le imprese la Legge di Bilancio 2023 ha previsto anche dei bonus specifici solo per la singola utenza. Grazie a questi aiuti puoi ad esempio diminuire le imposte della bolletta luce o abbassare le spese sostenute mensilmente per l'energia della tua attività imprenditoriale. Bonus Legge di Bilancio 2023: Imprese NON EnergivoreGli aiuti della singola utenza sono dedicati alle imprese non energivore. In questo caso il credito d'imposta è del 35%, mentre fino a dicembre 2022 era del 30%.
Anche in questa situazione la detrazione viene applicata alla componente energetica acquistata e usata fino al 31 marzo 2023. Tuttavia puoi usare il bonus solo luce per compensazione fino al 30 settembre 2023.Essendo dedicato a quelle realtà che non sono energivore, la detrazione energia elettrica spetta a tutte quelle imprese che hanno contatori di energia elettrica con potenza disponibile uguale o superiore a 4,5 kW. Di conseguenza le aziende che possono accedere a questo bonus sono molto più numerose. Tuttavia per ottenere il credito d'imposta è imperativo che venga dichiarato il prezzo della spesa e che sia calcolato sulla base della media del quarto trimestre 2022. Nello specifico hanno accesso alla detrazione coloro che hanno subito un incremento del costo al kWh di almeno il 30%. Nel calcolare queste condizioni vengono considerati più aspetti:
Agevolazioni Gas Aziende
Per aiutare le aziende a risparmiare sulle imposte della bolletta gas e tirare un po' di respiro sui costi di riscaldamento, la Legge di Bilancio 2023 ha previsto anche un bonus dedicato solo al gas naturale e accessibile alle aziende che non sono considerabili gasivore.Bonus Legge di Bilancio 2023: GasCome per la versione dedicata all'energia elettrica, anche questa detrazione vale fino al primo trimestre del 2023 e può essere usata per compensazione fino al 30 settembre 2023. Tuttavia il credito di imposta è più alto, cioè è pari al 45% della spesa.
Come anticipato, questa detrazione per le imprese riguarda coloro che non hanno dei consumi particolarmente elevati o che operano nel settore del gas naturale. Perciò il bonus interessa tutte quelle aziende che non registrano un grande utilizzo di gas naturale e il cui prezzo di riferimento sia superiore almeno del 30% in corrispondenza al quarto trimestre del 2022 paragonato allo stesso trimestre del 2019.Come per il bonus dedicato all'energia elettrica, anche con questo del gas hai la possibilità di cedere per intero a terzi il credito secondo le direttive del Provvedimento AdE n. 24252 del 26 gennaio 2023. In alternativa, puoi usarlo in compensazione entro il 30 settembre 2023, in quanto il credito non concorre alla formazione del reddito di impresa. Allo stesso tempo non compone la base imponibile IRAP. Come anticipato quindi puoi comunicare la detrazione abbinandola ad altri aiuti, a condizione che non si superi il costo sostenuto dall'azienda.
Quali aziende possono richiedere le Agevolazioni Luce e Gas?
Possono accedere alle Agevolazioni Luce e Gas imprese tutte quelle realtà imprenditoriali che sono considerate energivore o gasivore. All'interno dell'art. 6 del Decreto Sostegni ter sono descritte alcune caratteristiche specifiche di questa azienda, come essere impegnate nell’estrazione di minerali o che hanno ottenuto la registrazione di un indice di intensità elettrica positiva.Qual è la differenza fra IVA e accise?
All'interno della bolletta della luce e gas, che sia di tipo business o domestico, sono numerose le voci che compongono il costo finale che sostiene il cliente. Infatti è calcolato che la materia energia sia pari a meno della metà del totale nella composizione delle spese. Per questo motivo potresti trovare delle voci poco chiare, come l'IVA o l'accisa.IVA vs AccisaIn generale l'IVA è una percentuale che viene applicata al valore economico di un servizio, invece l'accisa è un costo che dipende dalla quantità dell'energia elettrica (o del gas) acquistata. Conoscere la differenza tra questi due importi ti permette di capire meglio la bolletta e avere più chiaro quanto spendi o quanto risparmi con le Agevolazioni Luce e Gas imprese.Come richiedere le Agevolazioni Luce e Gas per aziende
Per poter ottenere le detrazioni luce e gas per le imprese devi rivolgerti all'Agenzia delle Entrate. Nello specifico puoi inviare la richiesta utilizzando il modello F24. Sul sito ufficiale puoi trovare tutte le informazioni necessarie, inclusive delle istruzioni per la compilazione corretta del modello, nonché la guida per la procedura online."Le imprese beneficiarie dei crediti d’imposta di cui alla presente sezione possono utilizzarli in compensazione tramite modello F24, indicando uno dei codici tributo elencati nella tabella seguente, da inserire nella “sezione erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”. Per utilizzare il credito in compensazione, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate."Per avere dei dettagli in più sulla procedura per accedere alle detrazioni luce e gas per le imprese visita questo link. Al suo interno trovi un approfondimento su che cos'è il credito d'imposta, su come compilare il modello F24 e su cosa prevede la normativa a riguardo di detrazioni e agevolazioni del settore energia per le aziende.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐