IVA agevolata per aziende e codici ateco per liberi professionisti

Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 16:24
Alessandro S.
Redattore esperto di Energia, contrattualistica internet e nuove tecnologie
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Table of Contents
Bollette aziendali troppo care? Ti aiutiamo a risparmiare fino a 1000€ all'anno ⚡️
Servizio Gratuito: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
I titolari di partita IVA, quindi liberi professionisti, lavoratori autonomi e imprenditori individuali, hanno la possibilità di detrarre le bollette di luce e gas. Questi fanno parte dell'elenco dei codici Ateco per IVA agevolata energia elettrica.
Table of Contents
Ciò avviene perché questi lavoratori, non avendo un ufficio o un luogo destinato allo svolgimento del proprio lavoro, adibiscono una parte della propria abitazione per lavorare.
Dunque, una parte dei costi in bolletta è sostenuta a finalità produttive, il che dà la possibilità a chi è titolare di partita IVA di detrarre le tasse a fine anno o di dedurle.
I titolari di partita IVA hanno la possibilità di inserire, nella dichiarazione dei redditi annuale, in detrazione l'IVA pagata nelle bollette di luce e gas dell'immobile adibito ad uso lavorativo. In breve, qui di seguito scopriremo:
A prescindere dal fornitore con cui si ha sottoscritto il contratto di luce e gas, la bolletta che ricevi a fine mese contiene la stessa impostazione. Cerchiamo di capire dove viene applicata l'IVA agevolata sull'energia elettrica.
Infatti, le voci di spesa presenti in bolletta non cambiano al variare dell'operatore.
Nello specifico, trovi:
Dunque, IVA (imposta sul valore aggiunto) e accise (imposte di consumo) rappresentano le imposte totali.
Nello specifico, l'IVA si applica sul costo complessivo della fornitura mentre l'accisa viene applicata sulla quantità di energia consumata. L'aliquota applicata varia in funzione del tipo di fornitura, nello specifico:
Scopri le migliori offerte offerte gas e luce Business! Chiamaci senza impegno!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La normativa vigente prevede che alcune categorie di imprese possano richiedere un'agevolazione e ricevere uno sconto del 10% sull'IVA.
Per sapere se la tua azienda rientra in queste categorie, ti basterà controllare se rientra nell'elenco dei codici Ateco autorizzati. A partire dal 1 gennaio 2008, l'Istat ha adottato la classificazione delle attività economiche Ateco 2007. Quest'ultima è stata definita e approvata da un Comitato di gestione appositamente costituito. Esso prevede la partecipazione di varie figure istituzionali tra cui:
👉 Ministeri interessati
🤜 Enti che gestiscono le principali fonti amministrative sulle imprese
👉 Principali associazioni imprenditoriali
Nello specifico, si tratta di una combinazione alfanumerica che identifica una Attività Economica ed è composto da:
🔸 Lettere: individuano il macro-settore economico
🔸 Numeri: da due fino a sei cifre, rappresentano le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi
Inoltre, le attività economiche vengono raggruppate con dettaglio crescente in base a:
Come vengono raggruppate le attività economiche?Hanno diritto all'IVA agevolata al 10% le seguenti attività:
Esiste un elenco dei codici Ateco con la classificazione delle attività economiche che possono usufruire dello sconto in bolletta. Se la tua industria rientra nella citata classificazione, significa che essa può essere considerata beneficiaria dell'aliquota IVA agevolata del 10% sull'energia elettrica. Con i codici Ateco, viene adottata la stessa classificazione delle attività economiche per fini:
Di seguito trovi gli estratti dagli elenchi ufficiali delle aziende beneficiare dell'IVA agevolata:
Chi beneficia dell'IVA agevolata?Per saperne di più, consulta la nostra guida per tutto ciò che riguarda l'energia nelle aziende.
Una volta verificata l'ammissibilità al regime, puoi richiedere l'IVA agevolata sui consumi di energia elettrica e/o gas presentando una dichiarazione scritta al proprio fornitore. È molto importante che tale dichiarazione sia compilata dal cliente in persona, consapevole dei rischi a cui va incontro e che contenga:
🔸 Tutti i dati della fornitura
🔹 L'agevolazione fiscale di cui l'interessato chiede l'applicazione
🔸 Copia del documento d'identità del richiedente o tessera sanitaria
🔹 Visura camerale o certificato di iscrizione alla Camera di Commercio che riporta il codice Ateco e il nome del professionista o legale rappresentate
Per maggiori informazioni sul mondo dell'energia, ti consigliamo di visitare le nostre pagine dedicate, puoi trovare informazioni utili:
L'agevolazione fiscale richiesta decorre dal giorno di ricevimento della domanda.
Per avere maggiori informazioni riguardo alla classificazione delle attività economiche ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale di Ateco che trovi a questa pagina.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐