PUN (Prezzo Unico Nazionale): di cosa si tratta e perché è così importante?
Chiamaci e ti aiuteremo a risparmiare fino a 200€ ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il costo finale della bolletta dell'energia elettrica è composto da numerose voci di prezzo e da indici che a volte non sono così semplici da capire. Nella fatturazione della tariffa luce uno di questi fattori è il PUN ( Prezzo Unico Nazionale), che è determinante soprattutto quando si sottoscrive una tariffa dell'energia elettrica a costo variabile secondo l'andamento del mercato.
All'interno della fattura della luce di casa possono esserci molte componenti oltre al PUN. Tra queste ci sono le spese per il trasporto e la gestione del contatore, quelle degli oneri di sistema, i ricalcoli, le altre partite, il bonus sociale, le imposte e il canone RAI.
Table of Contents
Che cos'è il PUN e perché è così importante?
Sintetizzando la sua definizione, il PUN o Prezzo Unico Nazionale è il prezzo di riferimento del mercato all'ingrosso in Italia. Cioè con questo nome si indica il costo dell'energia elettrica sul mercato italiano, che sostengono i fornitori per acquistare l'energia da vendere al cliente. Spesso questo termine è paragonabile a una Borsa dove si commercializza e si tratta, tra i principali operatori del mercato, il costo della materia energia all'ingrosso. Il valore del PUN energia elettrica cambia a seconda di diversi fattori, alcuni dei quali possono essere:- L'andamento dei consumi nazionali;
- Il costo sostenuto dalle centrali per la produzione di energia elettrica;
- Il confronto con il prezzo degli altri mercati europei;
- Elementi internazionali e geopolitici influenti.

Come si calcola il PUN e quali sono le sue caratteristiche
Il valore del PUN viene condiviso con gli utenti non solo nella versione giornaliera, bensì anche in quella media mensile e annuale. In questo modo è possibile avere chiaro l'andamento del mercato in modo complessivo e fare delle previsioni per il futuro. Come anticipato, il PUN consiste nel valore medio del costo dell'energia elettrica all'ingrosso, definito ogni ora e ogni giorno. Tra le caratteristiche di questo indice ci sono anche:- L'espressione in €/kwH più frequentemente in €/MWh;
- La suddivisione in fasce orarie in F1, F2 e F3 (o ore di punta/peak, ore intermedie/mid-level e ore fuori punta/off-peak).
Chiamaci se vuoi risparmiare con la tua fornitura luce e gas!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Perché il PUN influenza le offerte del mercato libero?
Come già anticipato, il PUN non è un valore da considerare solo se si è fornitori o produttori di energia all'interno del mercato energetico. Anzi, oggi è fondamentale conoscere il PUN anche per il cliente finale, visto l'andamento del settore energia negli ultimi anni (in seguito trovi l'andamento del Prezzo Unico Nazionale nel 2020, 2021 e 2022).Qual è stato il PUN nel 2022, 2021 e 2020?
Per conoscere il prezzo attuale e passato del PUN è bene visitare il sito ufficiale del GME borsa, il Gestore dei mercati energetici. È questa la società incaricata per l'organizzazione e la gestione del mercato energetico, partecipata nella sua totalità dal Gestore servizi energetici (GSE). Sul sito si possono trovare moltissime informazioni sull'andamento del mercato dell'energia, tra cui appunto il valore del PUN oggi. Per approfondire l'evoluzione di questo settore è una buona idea analizzare il suo andamento negli ultimi tre anni. Sicuramente questo è stato un periodo storico molto particolare, caratterizzato prima dalla pandemia da Covid-19 con relativi lockdown e poi dalla guerra in Ucraina. Se il primo fattore non è stato così determinante nella definizione del PUN 2022 e, conseguentemente, nell'andamento del mercato dell'energia elettrica, il secondo da subito si è dimostrato come un elemento di grande shock dei prezzi. Infatti da aprile 2020 ad agosto 2021 il prezzo del PUN è rimasto piuttosto stabile, mantenendosi sempre sotto o intorno i 100 €/MWh.Da settembre 2021 però è iniziata ad esserci una cerca instabilità nei mercati europei, a vista delle prime tensioni geopolitiche che hanno travolto in seguito l'Europa. Infatti alla fine di febbraio 2022, quando la Russia ha proceduto con l'invasione dell'Ucraina, il mercato è stato fortemente scosso, raggiungendo un picco particolarmente elevato a marzo 2022 con un PUN di 308,07 €/MWh. Ecco una tabella con il costo medio del PUN 2021/2022 diviso mese per mese che può aiutare a capire di più l'andamento del mercato a fronte degli ultimi avvenimenti.PERIODO DI RIFERIMENTO | VALORE DEL PUN |
---|---|
PUN gennaio 2021 | 60,01 €/MWh |
PUN febbraio 2021 | 56,57 €/MWh |
PUN marzo 2021 | 60,39 €/MWh |
PUN aprile 2021 | 69,02 €/MWh |
PUN maggio 2021 | 69,91 €/MWh |
PUN giugno 2021 | 84,80 €/MWh |
PUN luglio 2021 | 102,66 €/MWh |
PUN agosto 2021 | 112,40 €/MWh |
PUN settembre 2021 | 158,59 €/MWh |
PUN ottobre 2021 | 217,63 €/MWh |
PUN novembre 2021 | 225,95 €/MWh |
PUN dicembre 2021 | 281,24 €/MWh |
PUN gennaio 2022 | 224,50€/MWh |
PUN febbraio 2022 | 211,69€/MWh |
PUN marzo 2022 | 308,07 €/MWh |
PUN aprile 2022 | 245,97 €/MWh |
PUN maggio 2022 | 230,06 €/MWh |
PUN giugno 2022 | 271,31 €/MWh |
PUN luglio 2022 | 441,65 €/MWh |
Che cos'è la Borsa Elettrica?
Insieme all'ARERA, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, un ente fondamentale da conoscere è quello della Borsa Elettrica. Con questo nome si indica il sistema su cui si basa la definizione del costo del PUN, tramite offerte di vendita e di acquisto della materia energia. In sintesi la Borsa Elettrica potrebbe essere paragonata alla Borsa Nazionale Italiana:Mentre in quest'ultima il valore di riferimento è il FTSE MIB che indica l'indice azionario, il secondo utilizza l'indice del PUN per il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica. Infatti grazie alla Borsa Elettrica i fornitori che non sono produttori di energia o che non ne producono abbastanza per il fabbisogno della propria clientela possono acquistare l'energia elettrica al prezzo all'ingrosso. Allo stesso modo i produttori possono vendere l'energia prodotta. Esattamente come nella Borsa Nazionale, anche in quella Elettrica il costo è in continuo cambiamento e per questo viene aggiornato con costanza ogni ora. Questo aumentare o abbassare il prezzo dipende da molti dei fattori già descritti, così come dal rapporto tra domanda e offerta. Se vuoi maggiori informazioni sul mondo dell'energia elettrica, ti consigliamo di visitare le nostre pagine elencate di seguito:Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐