Gestore dei Servizi Energetici: ruolo e funzione del GSE
Scopri i servizi del Gestore dei Servizi Energetici! Chiama i nostri esperti e attiva l'offerta più conveniente! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il Gestore Servizi Energetici, anche conosciuto con l’acronimo GSE, è uno degli organi che al giorno d’oggi, garantiscono una spiccata attenzione nei confronti di tante questioni legate alle fonti energetiche e alla sostenibilità.

Table of Contents
- Cos’è il GSE, Il Gestore dei Servizi Energetici
- Le attività del Gestore dei Servizi Energetici
- I Contatti di GSE
- GSE e i sistemi semplici di produzione e consumo
- GSE fotovoltaico con accumulo: cosa vuol dire?
- L’area clienti GSE
- Le società controllate dal Gestore Servizi Energetici GSE
- I valori in cui crede il GSE
Cos’è il GSE, Il Gestore dei Servizi Energetici
Il Gestore dei servizi energetici è un’azienda nata nel 1999 che si occupa delle politiche di promozione e sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e dell’aumento dell’efficienza energetica. Alcuni degli obiettivi fondamentali di quest’azienda coincidono con la salvaguardia dell’ambiente, lo sviluppo di politiche energetiche sostenibili, la transizione ecologica e l’impulso a fonti di energie rinnovabili come gli impianti fotovoltaici.- La trasparenza: un valore volto a sviluppare una consapevolezza attiva in tutti i cittadini. In questo modo, ogni persona saprà come vengono utilizzate le risorse pubbliche e come il GSE investe nella sostenibilità ambientale;
- Integrità e correttezza: coincide con la massima tutela di un’assegnazione corretta e precisa degli incentivi per spingere all’uso e agli investimenti sulle fonti rinnovabili e sull'efficienza energetica;
- Responsabilità verso la collettività: il primo obiettivo del GSE è proprio la tutela della collettività. Questo imperativo comportamentale deriva dalla consapevolezza di quanto sia importante una promozione di un modello di sviluppo che garantisca congiuntamente sia la sostenibilità ambientale che l’inclusione sociale e crescita economica;
- Sostenibilità ambientale: l’attenzione e la cura nei confronti dell’ambiente, rappresenta per il GSE il principio basilare di tutto il suo lavoro. La salvaguardia del Pianeta e la necessità di ridurne la sempre crescente distruzione causata dall’estrazione delle materie energetiche, è la leva fondamentale grazie alla quale costruire un'economia e un futuro più vivibile. Infatti, il focus è sempre diretto nei confronti delle attuali ma soprattutto delle future generazioni.
Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

- Il ritiro e il collocamento sul mercato dell'energia derivante da impianti che lavorano con fonti rinnovabili e assimilate;
- L’organizzazione, la gestione e l’erogazione degli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti green e rinnovabili;
- Il rilascio dei certificati di garanzia per l'origine dell'energia elettrica laddove sia prodotta da fonti rinnovabili;
- La fornitura dei servizi di stoccaggio virtuale del gas e la gestione delle aste per l'assegnazione delle prestazioni e dei servizi di stoccaggio;
- Gli incentivi forniti per l’attuazione di interventi di piccole dimensioni aventi come obiettivo quello dell'incremento dell'efficienza energetica;
- Il monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili per la verifica degli obiettivi comunitari;
- Il supporto alle istituzioni italiane ma anche extra-nazionali per l'attuazione delle politiche energetiche. Per farlo, fornisce studi, dati e consulenza tecnica anche alle pubbliche amministrazioni attraverso l'erogazione di servizi specialistici in campo energetico;
- L’offerta di informazione e formazione rivolta a tutti gli operatori del settore e anche ai cittadini con lo scopo di promuovere la conoscenza dei diversi meccanismi di sostegno alle energie rinnovabili, contribuendo in prima persona alla creazione di un mondo più sostenibile.
I Contatti di GSE
Per contattare il GSE ogni cittadino può impiegare diversi modi scegliendo tra quello che ritiene migliore. Innanzitutto, occorre sottolineare come sia di grande importanza consultare le varie informazioni che vengono diffuse nel sito internet del Gestore dei Servizi Energetici. Infatti, informarsi sui vari siti autorevoli, consente di conoscere e di conseguenza adottare le scelte migliori in materia energetica. Un altro versante in cui poter raccogliere informazioni significative è rappresentato dal cosiddetto Gestore dei Mercati Energetici conosciuto anche con l’acronimo di GME che si occupa di gestire e operare nel mercato della Luce, del Gas e dell'Ambiente. I contatti con cui raggiungere il GSE sono:Come Contattare il Gestore dei Servizi Energetic | |
---|---|
Sede Legale GSE Spa | Viale Maresciallo Pilsudski, 92 – 00197 Roma, Italia |
Telefono Fisso | +39 06 801 11 |
Numero Verde Gratuito Italia | 16.16.16 |
Numero Verde Gratuito Estero | +39 06.9292.8540 |
Cellulare | 20.60.20 |
Pec | gsespa@pec.gse.it |
Sito Ufficiale | www.gse.it |
@GSErinnovabili |
Chiama ora i nostri esperti e inizia a risparmiare sulla bolletta luce e gas!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
GSE e i sistemi semplici di produzione e consumo
Il GSE, tra le altre attività che porta avanti, si occupa anche di identificare i cosiddetti Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC). Essi possono essere definiti come sistemi elettrici direttamente connessi alla rete pubblica, che in pratica mettono in contatto il produttore della componente energetica con il consumatore finale consentendo di risparmiare significativamente sul costi dell’energia elettrica.- Gli SSP-A, -B: cioè sistemi in regime di Scambio sul Posto di tipo A o B;
- I SEU: comprendono tutti i Sistemi Efficienti di Utenza;
- I SEESEU-A, -B, -C e -D: sono i Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza di tipo A, B, C o D;
- Gli ASAP: rappresentano gli Altri Sistemi di Auto Produzione;
- Gli ASE: definiscono genericamente tutti gli Altri Sistemi Esistenti.
GSE fotovoltaico con accumulo: cosa vuol dire?

- l’impianto con inverter con accumulo
- l’impianto con batterie esterne.
L’area clienti GSE
Il Gestore dei servizi energetici mette a disposizione di ogni suo cliente, un’area deputata alla raccolta dei propri servizi e alla semplificazione delle operazioni energetiche che deve compiere. Infatti, inserendo le tue credenziali potrai accedere all'interno dell'Area Clienti GSE e richiedere sia nuovi servizi sia la gestione di quelli già sottoscritti. Al portale si accede inserendo:Le società controllate dal Gestore Servizi Energetici GSE
Il GSE controlla principalmente tre società diverse:- Acquirente Unico AU – Si tratta della società garante della fornitura energetica a famiglie e piccole aziende. In particolare, ne assicura economicità, continuità, sicurezza ed efficienza.
- Ricerca sul Sistema Energetico RSE – È la società che si occupa delle attività di ricerca nel settore con l’obiettivo di progettare le strategie nazionali.
- Gestore dei Mercati Energetici GME – Questo organo gestisce la borsa elettrica italiana, ovvero ciò che determina i prezzi proposti agli utenti per la materia prima.
I valori in cui crede il GSE
I valori su cui si fonda ogni attività del GSE sono:- Trasparenza, affinché i cittadini sappiano in che modo vengono utilizzati i soldi pubblici
- Integrità, in modo che gli incentivi per fonti rinnovabili e efficienza energetica vengano assegnati correttamente
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐