Sprite
Energia-Luce.it

Chiamata senza impegno

  1. Energia-Luce.it
  2. La rivoluzione dell'intelligenza artificiale per l'eolico!

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale per l'eolico!

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale per l'eolico!

Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 17:00

Matteo BonoLinkedin

Matteo Bono

Redattore Energia

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Share this post:
Loading comments...
tus contratos con papernest en 5 minutos
0282956408
Ti chiamiamo

Table of Contents

  • L'energia eolica
  • Crescita della produzione eolica
  • L'intelligenza artificiale applicata all'eolico

La recente crisi energetica, insieme alla crisi ambientale, obbligano a rivolgere il proprio sguardo alle energie rinnovabili e ad impatto zero. Molte di queste energie ad oggi, nonostante siano già parte importante dell'energia totale prodotta, non hanno ancora un'efficienza tale da essere convenienti a livello economico rispetto a quelle fossili.

Table of Contents

  • L'energia eolica
  • Crescita della produzione eolica
  • L'intelligenza artificiale applicata all'eolico
Google si è imposta di invertire questo fatto utilizzando l'intelligenza artificiale per l'eolico! Attraverso le proprie tecnologie infatti, sarà possibile prevedere in modo più efficiente la produzione di energia derivante dal vento e immagazzinarla di conseguenza nei momenti corretti.

L'energia eolica

Ad oggi l'eolico è una delle energie rinnovabili più utilizzati al mondo, per i numerosi benefici che apporta e per la capacità di convertire un'energia naturale complessa come il vento in elettricità. Vantaggi EolicoI vantaggi di questa fonte sono numerosi e innegabili: non si produce nessuna emissione, non vengono compromessi o inquinati gli elementi naturali e i costi di gestione sono molto bassi, essendo già una tecnologia matura. Nonostante ciò, spesso è soggetta a polemiche perché rovina in alcuni casi la bellezza naturale e ancora oggi le pale sono rumorose. Un problema aggiuntivo sono i costi di investimento iniziale che, seppur siano in riduzione sono elevati.

Crescita della produzione eolica

L'aumento del prezzo gas e dell'energia elettrica causati dalle tensioni tra Russia e Ucraina,  obbligano gli altri paesi a ritenere più vantaggiose le energie rinnovabili per ridurre il consumo medio di gas. Inoltre il prezzo delle turbine eoliche si sta riducendo sensibilmente e potrebbe farlo ancora grazie agli incentivi ecologici che ogni paese sta implementando.
Anche l'Italia sta accelerando sull'energia eolica e anche grazie a questa, il 2020 è stato il primo anno in cui nel nostro paese l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili supera quella di origine fossile.

L'intelligenza artificiale applicata all'eolico

Il vero problema dell'eolico è però che è imprevedibile. I venti sono un elemento che raramente è costante per lunghi periodi di tempo ed ovviamente ciò impedisce che le turbine possano lavorare alla massima capacità sempre. Perciò è necessario che questa energia venga immagazzinata e distribuita in un secondo momento quando richiesta. Google e DeepMind, le aziende di proprietà del gruppo Alphabet, vogliono quindi creare un sistema che sfrutta l'intelligenza artificiale in grado di prevedere il comportamento del vento con largo anticipo per gestire al meglio l'energia immagazzinata. Questo sistema di machine learning potrebbe definire un sistema in grado di prevedere con 36 ore di anticipo quanta energia elettrica verrà prodotta. Data la produzione, il sistema è in grado anche di capire quando è meglio erogare l'energia prodotta alla linea generale. Miglior gestione picchi di richiestaQuesto sistema non andrà a produrre più energia elettrica, ma rendendola più prevedibile e programmabile, diventa più facile gestire i picchi di richiesta elettrica durante la giornata. L'algoritmo è ancora in fase di sperimentazione e per natura richiede un periodo di machine learning in cui il sistema diventa più "intelligente". Secondo i dati ufficiali però dovrebbe garantire un aumento del valore dell'energia eolica di  circa il 20% rispetto allo scenario classico. Per il momento questo sistema è già stato adottato da alcuni parchi eolici negli USA, però la volontà del colosso della Silicon Valley è quello di estenderlo a tutti i parchi eolici mondiali. Questo sistema potrà successivamente essere usato anche per definire i migliori luoghi per installare i nuovi parchi eolici, per rendere più convenienti gli investimenti iniziali e aumentarne l'utilizzo. Continua la lettura con i seguenti articoli:
  • pagare bollette online mybank
  • fotovoltaico plug play
  • soddisfazione clienti fornitori energia
  • ventilatore condizionatore estate 2022
  • consumo elettrodomestici
  • alimentazione sostenibile impatto acqua
  • bonus green
  • energia solare italia fonte di energia primaria
  • cagliari finalista european green capital 2024
  • risparmia con le carte carburante e buoni benzina aziendali
  • aumenti prezzi conflitto ucraino
  • nuovo onere capacity market
  • consumi formula 1
  • stop canone rai bolletta
  • bonus green
  • guida trasloco studente fuorisede