TTF prezzo gas: che cos'è e come si calcola?
Chiama i nostri esperti GRATIS e scopri le migliori tariffe del momento!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il TTF, dall'inglese Title Transfer Facility, è il mercato di riferimento europeo per il gas naturale e riunisce a livello nazionale e internazionale, produttori, società di stoccaggio, società di distribuzione di gas e operatori di rete. L'indice TTF è espresso in €/MWh e viene convertito in €/Smc moltiplicando quest'ultimo per un fattore di conversione pari a 0,0107. In questo articolo esploreremo nel dettaglio di che cosa si tratta e scopriremo perchè è importante per il mercato del gas.
TTF gas, indice PUN e prezzo di riferimento PSV sono solo alcune delle complicate sigle che appartengono al mercato energetico e che, talvolta, possono suscitare confusione. Sempre più presenti nelle formule di prezzo delle offerte proposte dai fornitori sul mercato, TTF, PUN e PSV sono indici che vengono utilizzati dalle società energetiche che forniscono energia elettrica e gas nello stabilire il prezzo della fornitura. Tramite calcoli che includono prezzi di riferimento, consumi e contributi fissi, i fornitori definiscono così il costo totale di una qualsiasi offerta luce e gas - destinata sia ai clienti del mercato di maggiore tutela sia ai clienti del mercato libero.
Table of Contents
- Cos'è e cosa significa TTF?
- Il Prezzo del Gas TTF nel 2023
- In che modo e quali offerte gas seguono il TTF?
- Quali sono le differenze tra TTF Spot e Future?
- TTF e PSV che differenze ci sono?
- L'indice PFOR (TTFqa)
- Quale valore segue il prezzo del gas in Italia e perché?
- Dove trovare tutti gli aggiornamenti sul TTF
Cos'è e cosa significa TTF?
La sigla TTF sta per Title Transfer Facility - ovvero, il mercato di riferimento europeo per il gas naturale. Con sede in Olanda, il TTF gas Amsterdam rappresenta la piattaforma per eccellenza del mercato all'ingrosso del gas in Europa. Mettendo in contatto produttori di gas nazionali ed internazionali, fornitori e operatori energetici, società di stoccaggio e società di distribuzione, il TTF è un vero e proprio punto di riferimento per la vendita e l'acquisto di gas per i paesi europei. Il rapporto continuo tra le differenti parti (e quindi il rapporto domanda-offerta che si instaura sulla piattaforma) consente di stabilire giornalmente il cosiddetto indice TTF gas. Ma di cosa si tratta?Il Prezzo del Gas TTF nel 2023
Il TTF gas prezzo e l'andamento dell'indice TTF variano nel tempo, a seconda di molteplici differenti fattori. Tra alcuni dei più comuni possiamo elencare:In che modo e quali offerte gas seguono il TTF?
Alcune delle offerte proposte dai fornitori del territorio ai clienti italiani sono promo indicizzate secondo TTF. Cosa vuol dire? Sul mercato si possono trovare due principali tipologie di piani tariffari: piani a prezzo fisso e piani a prezzo variabile.- Con le tariffe a prezzo fisso, il costo per la componente della materia prima gas rimane invariato per un determinato periodo di tempo (solitamente per i primi 12 o 24 mesi di fornitura). Questo significa che, sottoscrivendo una promo di questo genere, è possibile programmare le proprie spese con maggiore sicurezza poiché si è a conoscenza con grande anticipo di quelli che saranno i costi per la propria fornitura domestica.
- Al contrario, con le tariffe variabili (dette anche a prezzo indicizzato) il prezzo della componente materia gas varia in relazione al prezzo all'ingrosso del gas naturale. Dunque, le spese per la propria fornitura di gas possono essere diverse di mese in mese poiché strettamente legate all'andamento del mercato.
Pulsee | "Offerta non disponibile" | "Prezzo non disponibile" |
Edison | World Plus Gas | 0,5336 €/Smc |
A2A | Smart Casa | PUN + 0.028996 €/kWh |
Sorgenia | Next Energy Sunlight | PSV + 0,09 €/Smc |
Wekiwi | Business con Carica | PSV + 0,05 €/Smc |
Illumia | Flex | PSV + 0,05 €/Smc |
Enel | Enel Fix Web Gas | 0,616 €/Smc* |
- una FEE - cioè un contributo minimo da versare per la copertura dei costi del fornitore, che consente ai clienti di accedere al prezzo del gas alle condizioni vantaggiose del mercato all'ingrosso
- lo spread gas - ovvero una quota calcolata sui consumi per coprire la differenza tra il prezzo di acquisto delle risorse e quello di vendita al cliente finale.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quali sono le differenze tra TTF Spot e Future?
Come abbiamo capito, il Title Transfer Facility è una piattaforma virtuale grazie alla quale le parti coinvolte nel mercato energetico del proprio Paese possono acquistare o vendere gas. Quest'ultimo infatti, essendo un bene fungibile (ovvero uguale indipendentemente dal suo produttore) è oggetto di scambio sul mercato e sulla borsa. Proprio qui la compravendita di gas può avvenire secondo differenti accordi, tra i cui possiamo indicarne due principali:- il contratto a prezzo Spot
- il contratto a prezzo Future.
TTF e PSV che differenze ci sono?
TTF e PSV sono due indici molto importanti nel mercato energetico che, come abbiamo visto, sono il punto di partenza nella definizione del prezzo delle offerte gas formulate dai fornitori. Ma qual è la differenza? Mentre il TTF è il prezzo indicizzato a livello europeo, il PSV è il risultato degli scambi e della compravendita di gas tra soli attori nazionali. Dunque, è il cosiddetto prezzo all'ingrosso a cui i fornitori italiani fanno riferimento. Sulla piattaforma olandese TTF, le parti coinvolte nello scambio sono numerose e la quantità stessa di materia prima scambiata è nettamente superiore. Questo perché, oltre all'Italia, ci sono tanti altri Paesi che partecipano allo scambio: Germania, Francia, Norvegia, Spagna, ecc. Che cos'è il PSV?Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è invece l'hub dedicato allo scambio di gas in Italia e viene gestito dalla società Snam, che si occupa del trasporto dei gasdotti sul territorio italiano. Su questa piattaforma il gas viene venduto ed acquistato al prezzo regolato dagli scambi che avvengono nella Borsa del gas nazionale italiana, gestita dal GME - Gestore dei Mercati Energetici. Come viene calcolato il PSV? Il valore dell'indice (ovvero il prezzo del gas scambiato sulla Borsa Italiana del gas) si ottiene calcolando la media aritmetica dei prezzi giornalieri all'ingrosso. Questi, così come avviene per il TTF gas, vengono espressi in €/MWh e solo successivamente trasformati in €/Smc - lo Standard metro cubo gas. Nonostante siano indici differenti, le dinamiche di scambio sulla borsa TTF di Amsterdam hanno ripercussioni anche sull'indice di matrice italiana. Di seguito una tabella in cui riportiamo i valori dei due indici negli ultimi mesi:MESE | INDICE TTF | INDICE PSV |
---|---|---|
Maggio 2023 | 0,608 €/Smc | 0,570555 €/Smc |
Febbraio 2023 | 0,608 €/Smc | 0,576 €/Smc |
Gennaio 2023 | 0,680 €/Smc | 0,732 €/Smc |
Dicembre 2022 | 1,268 €/Smc | 1,247 €/Smc |
Novembre 2022 | 0,975 €/Smc | 0,975 €/Smc |
Novembre 2022 | 0,850 €/Smc | 0,835 €/Smc |
Settembre 2022 | 2,019 €/Smc | 1,963 €/Smc |
Agosto 2022 | 2,379 €/Smc | 2,498 €/Smc |
L'indice PFOR (TTFqa)
Un altro indice molto importante che potremmo definire intermedio è il Pfor: un indice che si basa sul valore del TTF ma che viene utilizzato per un aggiornamento trimestrale del prezzo del gas naturale. Il Pfor coincide con il TTFqa - uno degli standard di riferimento (e di indicizzazione) più diffusi tra i paesi europei e attualmente utilizzato da alcuni fornitori del mercato libero. La sigla TTFqa sta per Title Transfer Facility Quarter Ahead e, al contrario del TTF definito mensilmente, viene stabilito ogni tre mesi nel mercato olandese.Quale valore segue il prezzo del gas in Italia e perché?
Il valore del prezzo del gas in Italia segue l'indice PSV, sia nel mercato di maggior tutela sia nel mercato libero. Infatti, diventa molto più responsabile avere come punto di riferimento un indice che viene stabilito secondo le dinamiche del mercato energetico italiano e solo influenzato da quelle del mercato internazionale. Fino a poco tempo fa l'indice di riferimento era il Pfor che, come abbiamo visto, veniva calcolato a partire proprio dal TTF olandese. Tuttavia, la situazione dello scorso anno, insieme ai rincari e alle tensioni nel territorio europeo, hanno portato l'ARERA a prendere una decisione: seguire il PSV. Il PSV: un indice molto reattivo alla borsa.Il PSV, a differenza del Pfor, è un indice molto più reattivo alla Borsa nazionale del gas, poiché non viene più aggiornato trimestralmente bensì mensilmente. Nonostante ciò, essendo questo un cambiamento recente, sono ancora differenti i fornitori che sul mercato dispongono di offerte con prezzo calcolato secondo l'indice Pfor. Un esempio è proprio l'offerta business Enel vista poco sopra. A questo punto, in seguito a questa sostituzione, è molto probabile che i fornitori cominceranno a sostituire gradualmente l'indice Pfor con l'indice PSV, così da garantire una maggiore trasparenza ai loro clienti.Dove trovare tutti gli aggiornamenti sul TTF
Un aspetto positivo delle promo con prezzo indicizzato secondo TTF gas è sicuramente la possibilità di tenere monitorate le oscillazioni delle sue quotazioni in borsa, conoscendo il suo valore in qualunque momento lo si desideri.L'indice PUN
Così come per il gas, in Italia è presente anche un indice di mercato relativo all'energia elettrica: l'indice PUN. Che cos'è il PUN?Il PUN - Prezzo Unico Nazionale, indica il prezzo all'ingrosso della componente prima energia scambiata tra produttori, società e fornitori italiani. Siamo infatti nel mercato nazionale della Borsa Elettrica Italiana, piattaforma di riferimento per lo scambio e la compravendita di energia a livello nazionale. Il funzionamento della Borsa Elettrica Italiana è molto simile a quello del mercato TTF; l'ente, sulla base della quantità di energia prodotta, dei prezzi locali e del rapporto domanda-offerta, stabilisce un costo medio all'ingrosso. Quest'ultimo varia giornalmente, influenzato dall'andamento del mercato, dal costo delle energie alternative (energie rinnovabili, petrolio o gas) e dagli avvenimenti geopolitici nazionali e non, rilevanti per il nostro Paese. Per consultare le quotazioni prezzo TTF gas in tempo reale, visita questa pagina.Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐