Bolletta Enel non pagata: tutto quello che devi sapere
Chiama i nostri esperti Papernest per la migliore offerta disponibile sul mercato!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Cosa succede in caso di bolletta Enel non pagata?
Bolletta Enel non pagata: come agisce il fornitore
Quando un utente non provvede al pagamento della fattura relativa alla fornitura di energia elettrica nella propria abitazione entro la data di scadenza riportata nel documento, il fornitore invia al cliente un sollecito di pagamento. Ciononostante, prima che il gestore spedisca al proprio cliente tale missiva, si hanno a disposizione ancora 2 giorni per effettuare il pagamento in oggetto. Dunque, una volta trascorso questo tempo, Enel inizialmente si muoverà mediante apposito sollecito. A tal proposito, se malgrado il richiamo dell’azienda l’utente non provvede a saldare il pagamento della propria bolletta continuando a essere inadempiente, la stessa compagnia inoltrerà al cliente una raccomandata in cui precisa la scadenza ultima del pagamento relativo al documento. Tutto ciò, avviene per evitare che l’utente si trovi nella spiacevole situazione di trovarsi privo di energia elettrica nella propria casa.Qual è la scadenza definitiva della bolletta prima del distacco luce in caso di bolletta Enel non pagata?
In quest’ottica, nel caso il cliente non provveda a saldare debitamente la propria bolletta anche dopo aver ricevuto il sollecito aziendale, Enel comunicherà il termine definitivo del documento a cui seguirà il distacco della fornitura di energia elettrica. In particolare, la scadenza ultima prima della sospensione del servizio sarà:- Maggiore di 20 giorni a partire dalla data di rilascio della raccomandata
- Superiore a 15 giorni dall’inoltro della raccomandata.
Bolletta Enel non pagata: cosa fare
- La data definitiva a cui fare riferimento per evitare la sospensione del servizio
- I metodi mediante i quali è possibile effettuare il pagamento
- I contatti Enel utili alla corretta comunicazione di avvenuto pagamento
- La possibilità di diminuire la potenza disponibile fino al 15%.
- Pagamento del costo della bolletta luce
- Saldo della penale per il mancato pagamento
- Pagamento della procedura di riattivazione della fornitura di energia elettrica nella propria abitazione.
- Facendo riferimento al Numero Verde 800 900 860
- Collegandosi al sito Internet Enel Energia e accedendo alla propria Area Clienti.
- Il circuito Lottomatica Servizi
- Sisal Pay
- Punti Vendita Coop abilitati
- Cbill
- CityPoste Payment
- Paytipper
- App di Enel Energia
Casi in cui la fornitura non può essere bloccata in caso di bolletta Enel non pagata
Nonostante le diverse disposizioni e scadenze, esistono diversi casi in cui la fornitura di energia elettrica non può essere bloccata in caso di bolletta Enel non pagata. Nello specifico, l’erogazione del servizio luce non può essere sospesa nel momento in cui:- Enel non abbia adeguatamente avvisato l’utente mediante apposita raccomandata
- Il cliente abbia tempestivamente effettuato e comunicato il pagamento
- Nel caso l’utente appartenga alla categoria di persone a cui non può mai essere staccata l’energia elettrica (utenti non disalimentabili domestici residenti in documentato stato di disagio economico sociale e utenze ad “Uso pubblico non disalimentabile”)
- Qualora il blocco del servizio avverrebbe nei giorni di: venerdì, sabato, festività e giorni prefestivi
- Quando il cliente abbia inviato apposito reclamo in forma redatta per segnalare l’eventuale anomalia di servizio del contatore.
- Nel caso la bolletta non pagata sia già andata in prescrizione.
La nuova prescrizione relativa a una bolletta Enel non pagata
In riferimento alla prescrizione relativa a una bolletta Enel non pagata, ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2021, la scadenza dei termini è fissata a 2 anni, terminati i quali la bolletta non pagata non può più essere contestata dal fornitore. In particolare, in relazione alla fornitura di energia elettrica, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha stabilito che le bollette emesse dal 1° marzo 2018 possiedono termini di prescrizione di 2 anni. Invece, per quanto concerne le fatture emesse prima di tale data, il termine di prescrizione resta fissato a 5 anni. Ti potrebbero interessare anche le altre nostre guide:Chiamaci e attiva le migliori offerte luce e gas del momento.
Servizio Papernest GRATIS. Orari: lun-ven 9.00-20.00; sab 9.00-17.00
Informazioni
Informazioni