Guasti Enel: come riconoscerli e segnalarli per ottenere assistenza rapidamente
I guasti Enel possono causare interruzioni di corrente o problemi con il gas. In questi casi, è fondamentale contattare E-Distribuzione al numero verde 803.500, attivo 24/7 per segnalazioni urgenti. Se invece il guasto riguarda la rete gas, verifica il nome del distributore locale e contattalo direttamente. In questo articolo scopri come riconoscere i problemi, chi chiamare e come ottenere assistenza rapida.
Hai problemi con la tua fornitura? Chiamaci e ti aiuteremo a risolvere in modo semplice e veloce!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Segnalare un guasto Enel: numeri e modalità di contatto
Tipo di contatto | Dato di riferimento |
---|---|
Numero verde segnalazione guasti Enel | 803.500 |
Numero guasti e-distribuzione dall’estero | 02.9115.5155 |
Numero verde Enel Energia | 800.900.860 |
Numero verde Servizio Elettrico Nazionale | 800.900.800 |
Guasti gas – distributore locale | Numero specifico indicato in bolletta |
Il numero verde di E-Distribuzione, ovvero 803.500, è attivo h24 e va usato per guasti sulla rete pubblica o blackout estesi. Dall’estero, chiama lo 02.9115.5155.
Per problemi al contatore o alla fornitura individuale, contatta il tuo fornitore, ovvero Enel Energia, per il mercato libero, o Servizio Elettrico Nazionale se benefici del mercato tutelato.
In caso di perdita di gas o odore sospetto, è fondamentale contattare il distributore locale, il cui numero è indicato in bolletta: si tratta di un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24, da usare solo per emergenze reali.
Guasti con la fornitura Enel: come riconoscere il problema?
Capire se si tratta di un guasto Enel oppure di un malfunzionamento interno all’impianto è il primo passo per intervenire correttamente.
In caso di blackout improvviso, verifica se il problema riguarda solo la tua abitazione o anche altre case vicine. Se tutto il quartiere è senza luce, si tratta quasi sicuramente di un guasto sulla rete elettrica. In alternativa, se solo la tua casa è al buio, controlla il contatore elettronico: se è spento o segnala un errore, potrebbe esserci un problema tecnico individuale.
Lo stesso vale per problemi al gas, come caldaia bloccata o fornelli che non si accendono: prima di segnalare il guasto, verifica che non ci siano chiusure dei rubinetti o interventi programmati nella zona.
Verifica online con la mappa guasti Enel ✅ Prima di segnalare un problema, puoi controllare in tempo reale se ci sono disservizi già noti nella tua zona. La mappa guasti Enel, disponibile sul sito di E-Distribuzione, consente di verificare eventuali interruzioni di corrente inserendo l’indirizzo o il codice POD. Questo strumento è utile per capire se si tratta di un guasto diffuso o di un problema limitato alla tua fornitura.Come segnalare un guasto ad Enel: la procedura
Quando si verifica un disservizio, è importante seguire i giusti passaggi per ottenere assistenza nel minor tempo possibile. Le modalità variano a seconda che si tratti di un guasto sulla rete elettrica o su quella del gas.
Problematica sulla rete elettrica di E-Distribuzione
Se il problema riguarda l’energia elettrica e non dipende dal tuo impianto domestico, puoi segnalarlo al distributore locale, che nel caso di Enel è spesso E-Distribuzione. Ecco i passaggi da seguire:
- Verifica se il guasto è generale: controlla se anche altre abitazioni nelle vicinanze sono senza corrente;
- Consulta la mappa guasti: accedi al sito di e-distribuzione e verifica la presenza di disservizi nella tua zona;
- Recupera il codice POD: lo trovi in bolletta ed è utile per una segnalazione più precisa;
- Chiama il numero verde 803.500: segui le istruzioni vocali e seleziona l’opzione 1 per segnalare il guasto;
- In alternativa, puoi usare la chat “Parla con Eddie” sul sito o tramite l’App e-distribuzione.
Guasto sulla rete del gas
Per i guasti legati alla fornitura di gas, la gestione non è affidata a Enel Energia ma al distributore locale (come Italgas, 2i Rete Gas, Inrete, ecc.). In questi casi:
- Controlla se c’è davvero un’interruzione del servizio o se si tratta di un problema interno all’impianto domestico;
- Evita operazioni pericolose, come accendere fiamme o dispositivi elettrici;
- Cerca sulla bolletta il numero del pronto intervento del distributore gas della tua zona;
- Chiama solo in caso di emergenze reali, come una fuga di gas o l’assenza totale di fornitura.
La segnalazione viene presa in carico h24 e può comportare l’intervento immediato di un tecnico in loco.
Quali sono i tempi di riparazione per un guasto Enel?
I tempi di intervento per un guasto Enel dipendono dalla gravità del problema e dalla tipologia di segnalazione. Di seguito trovi un riepilogo delle principali tempistiche previste per il processo di riparazione per guasti con E-Distribuzione:
Tipo di intervento | Tempo massimo previsto |
---|---|
Emergenza su impianti elettrici | Entro 3 ore dalla segnalazione |
Guasto singolo sulla linea (no emergenza) | Entro il giorno lavorativo successivo |
Guasto esteso o disservizio di zona | Da 6 a 12 ore, in base alla complessità |
Intervento con lavori programmati | Comunicazione preventiva + ripristino in giornata |
Verifica per anomalia segnalata (es. contatore) | Entro 10 giorni lavorativi |
Questi tempi sono indicativi ma rappresentano i livelli minimi garantiti di qualità del servizio, stabiliti da ARERA.
Il consiglio è sempre quello di conservare il codice POD e il numero di segnalazione per eventuali richieste successive.
Rimborso per interruzioni di servizio: quando è possibile richiederlo?
Se hai subito un’interruzione prolungata della fornitura elettrica, potresti avere diritto a un rimborso automatico, senza necessità di fare richiesta. Il riconoscimento dell’indennizzo avviene quando i tempi di ripristino superano i limiti stabiliti dall’ARERA, e dipende da:
- durata del disservizio;
- numero di utenze coinvolte nella zona;
- tipologia di fornitura (residenziale o non residenziale);
- fascia territoriale (alta, media o bassa concentrazione abitativa).
L’indennizzo minimo parte da circa 35 euro, ma può aumentare proporzionalmente in base alla durata del guasto e viene accreditato automaticamente in bolletta entro 3 mesi.
Quando il rimborso non è previsto? ℹ️Non è previsto alcun rimborso nei seguenti casi:
- guasti causati da eventi eccezionali (es. calamità naturali);
- disservizi programmati e regolarmente comunicati con preavviso;
- responsabilità del cliente o del suo impianto privato.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati
Come disdire un contratto Enel
Scopri come annullare correttamente un contratto Enel, i tempi da rispettare e i costi previsti per la disattivazione.
Leggi l'articoloNuovi contatori Enel: cosa sapere
Tutte le informazioni utili sull’installazione dei nuovi contatori elettronici Enel e cosa cambia per i consumatori.
Leggi l'articoloRimborso Enel: come ottenerlo
Hai diritto a un rimborso da Enel? Scopri i casi previsti, le tempistiche e come visualizzarlo in bolletta.
Leggi l'articoloFAQ
Come vedere se ci sono guasti Enel?
Per verificare eventuali interruzioni del servizio nella tua zona, puoi consultare la mappa interattiva dei guasti disponibile sul sito ufficiale di e-distribuzione. Inserendo l’indirizzo o il codice POD, otterrai una panoramica aggiornata sui disservizi attivi o programmati.
Chi chiamare per guasti Enel?
Il riferimento principale in caso di problemi con la fornitura elettrica è il numero verde 803.500 di e-distribuzione, disponibile 24 ore su 24. In alternativa, puoi rivolgerti al servizio clienti del tuo fornitore (Enel Energia o Servizio Elettrico Nazionale) per segnalazioni legate al contatore o alla tua utenza specifica.