Cos'è e di cosa si occupa il Gestore dei Mercati Energetici?


Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 17:04
alicec
Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.
Table of Contents
Scopri di cosa si occupa il Gestore dei Mercati Elettrici! Chiama ora e attiva la migliore offerta luce e gas! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Tra tutti i soggetti che hanno a che fare con il mondo dell'energia (fornitori, Autorità, imprese di distribuzione ecc.) il Gestore dei Mercati Energetici (GME) è quello meno noto ai consumatori.
Eppure il suo raggio di azione è davvero ampio e variegato e non si limita alla Borsa elettrica o al GME PUN, del quale probabilmente avrai già sentito parlare se usufruisci di una fornitura luce a prezzo variabile.Table of Contents
Chiama ora i nostri esperti e attiva l'offerta più conveniente!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Per capire come il GME influisca sulla bolletta occorre fare un passo indietro e tornare alla Borsa elettrica.
Abbiamo visto come il prezzo di scambio venga definito ogni ora sulla base dell'incontro tra la domanda e l'offerta di energia elettrica. Ciò significa che vengono accettate solo le offerte di vendita che trovano acquirenti disposti a pagare l'importo richiesto. In questo dinamico scenario, in cui in ogni momento le richieste energetiche vengono coperte grazie all'elettricità prodotta dai tanti produttori, si delinea il PUN.
Ora vediamo quali sono i contatti di GME, iniziando da quelli della sede nella capitale:
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐