Scopri come fare l'aumento della potenza contatore gas e quanto costa
Chiamaci e ci occuperemo noi della pratica! Il servizio è totalmente gratuito!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
L'aumento della potenza del contatore gas rappresenta una delle tante pratiche del mondo dell'energia. Difatti, non di rado tale operazione potrebbe rendersi necessaria, ad esempio qualora volessi effettuare dei lavori di ampliamento o trasformazione del tuo impianto.
La gestione ottimale delle forniture prevede che ci sia corrispondenza tra il consumo energetico e la capacità di misurazione massima dell'apparecchio installato. In caso contrario, la potenza potrebbe risultare sottostimata o sovradimensionata in relazione alle tue effettive esigenze.
Table of Contents
- la potenza termica del contatore
- come aumentarla
- quando richiederla
- i costi correlati
- la definizione
Qual è la potenza termica del contatore gas?
Innanzitutto, prima di vedere come aumentare la potenza contatore gas metano, scopriamo qual è la potenza termica del dispositivo. Chiunque possieda una utenza, sa perfettamente che tale apparecchio permette di rilevare e contabilizzare la quantità di gas utilizzata. Tuttavia ne esistono molteplici modelli, che possiamo suddividere in base alla classe di assegnazione, definita dalla lettera G. Ciascuna di esse, identifica una capacità di misurazione massima e pertanto è strettamente correlata al consumo energetico del profilo cliente. Ecco perché il contatore di una utenza domestica possiede dimensioni e peculiarità differenti da quello idoneo per esempio ad una attività industriale. Tra le principali classi energetiche dei contatori figurano:- G4 è la tipologia più comune installata presso le abitazioni ed ha una potenza termica massima pari a 38 kW. In alternativa troviamo la G6, di poco superiore con 58 kW.
- G1,6 e G2,5 sono utilizzate esclusivamente per le forniture di GPL
- G10 è adatta all'uso condominiale, in presenza di riscaldamento centralizzato e caldaia unica
- G16 e tutte le categorie superiori corrispondono a consumi molto elevati di tipo industriale
Dove trovo la potenza del contatore?
Dove trovare la potenza del contatore della luce? Questo dato ti è stato richiesto dal tuo fornitore in fase di sottoscrizione del contratto. Però, la lettura della fattura non ti darà accesso diretto a questa informazione. Tuttavia, consultando la prima pagina della bolletta, nella sezione inerente i dati tecnici della fornitura compare l'indicazione della classe del misuratore, che per la maggior parte delle utenze domestiche corrisponde alla G4. In tal modo puoi risalire facilmente alla potenza termica massima, espressa in kW, pari a 38 kW. Inoltre, accanto a tale parametro, puoi visualizzarne altri molto importanti per la gestione della tua utenza, tra cui:Come aumentare la potenza del contatore gas?
Ora prendiamo in rassegna la procedura per l'aumento potenza contatore gas. Quest'ultima varia in base alle circostanze per cui si presenta la richiesta. Tuttavia, in linea generale:- in presenza di un contratto di fornitura attivo, dovrai rivolgerti al tuo fornitore. Sarà compito di questo soggetto inoltrare la domanda al distributore territorialmente competente, che provvederà all'elaborazione del preventivo. Infatti, a quest'ultimo spetta il controllo del corretto funzionamento degli impianti di una determinata zona, nonché l'installazione e manutenzione dei contatori
- invece, le richieste di variazione portata per PDR non contrattualizzati possono essere inoltrate direttamente all'impresa di distribuzione
- Installazione contatore gas in riferimento alla classe corretta, compresi eventuali adattamenti di natura idraulica dell'attacco
- rifacimento dell'allacciamento, laddove quello precedentemente predisposto non fosse ritenuto idoneo
- la sospensione dell'erogazione, in caso di contatore aperto e funzionante
- il successivo ripristino della fornitura, con la conseguente riapertura dell'apparecchio
- l'accertamento documentale previsto dalla delibera n.40/2014 dell'ARERA
Quando aumentare la potenza del contatore?
Adesso vediamo quando è opportuno procedere all'aumento potenza contatore gas domestico. Se la potenza termica del tuo impianto non è adeguata al profillo di consumo, potresti fare una prima valutazione in merito ai carichi delle apparecchiature presenti in casa, alimentate a gas. Quest'ultimi differiscono notevolmente a seconda della funzione per cui utilizzi il metano. Ad esempio:- una caldaia ad uso residenziale di norma possiede una potenza termica compresa tra i 24 e 35 kW. Il range dei valori è ampio, poiché potrebbe servire solo per il riscaldamento degli ambienti oppure includere la produzione di acqua calda sanitaria. La scelta della caldaia a gas è condizionata da numerosi fattori, quali ad esempio il volume da riscaldare e la posizione ed isolamento dell'abitazione. Indicativamente, per una superficie inferiore ai 100 metri quadri è richiesta una potenza tra i 20 e i 28 kW, mentre per aree superiori tra i 25 kW e 35 kW (ACS e riscaldamento)
- un piano cottura con 4 fuochi accesi contemporaneamente a fiamma alta, ha una potenza nominale tra i 7 e 9 kW. Invece, i singoli bruciatori grandi, medi e piccoli, possono fornire rispettivamente 3/5 kW, 1,5/2 kW e 1 kW
Vuoi cambiare il tuo fornitore della Luce? Chiamaci e cambia in 5 minuti senza burocrazia!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Quanto costa aumentare la potenza del contatore gas?
Quanto costa aumentare la potenza del contatore gas? Bisogna premettere che questa operazione rientra nell'accertamento sicurezza post contatore che include tra l'altro impianti:- di nuova installazione, ovvero mai stati allacciati alla rete di distribuzione, oppure di nuova realizzazione, nel caso di utenza alimentata in precedenza tramite bidoni di GPL
- modificati, che hanno comportato la temporanea sospensione dell'erogazione del gas. Nello specifico, in questa categoria è compresa la riattivazione della fornitura per cambio di contatore, su richiesta del cliente, al fine di variare la portata termica complessiva dell'impianto
- trasformati, ad esempio precedentemente alimentati con altra tipologia di gas differente dal metano, ad esclusione delle bombole di GPL, che rientrano nella prima voce
- se minore o uguale a 35 kW equivale a €47,00
- se maggiore di 35 kW e inferiore o uguale a 350 kW è pari a €60,00
- se maggiore di 350 kW corrisponde a €70,00
- €30,00 per contatori fino alla classe G6
- €45,00 per apparecchi superiori
Cosa sono Potenza termica e Spesa per trasporto e gestione del contatore?
Ora scopriamo cosa sono la potenza termica e la spesa per il trasporto e la gestione del contatore e la loro incidenza in bolletta. Invece, per approfondire il costo aumento potenza contatore potrebbe interessarti la lettura del nostro articolo. La classe del contatore, contrassegnata dalla lettera G, è definita dalla capacità di misurazione dello stesso. Pertanto, all'aumentare dei consumi energetici dovrà seguire l'installazione di un dispositivo che possieda una potenza termica maggiore. Occorre precisare che la classe di assegnazione è uno dei tanti elementi che concorrono a definire l'importo della fattura. Ma esistono altre voci correlate ai costi sostenuti dalla società di distribuzione per il trasporto del gas fino al consumatore finale, nonché per la lettura del consumo, che appaiono in bolletta sotto la dicitura spesa per trasporto e gestione del contatore. Tali importi non dipendono dalla singola società di vendita ma vengono calcolati in base a una tariffa stabilita dall'ARERA, differente per area geografica e tipologia di utenti. Infatti, Il territorio nazionale è stato suddiviso per i servizi di distribuzione e misura del gas nei seguenti ambiti tariffari:Divisione Servizi di distribuzione e misura del gas | |
---|---|
Nord Occidentale | Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria |
Nord Orientale | Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna |
Centrale | Toscana, Umbria e Marche |
Centro Sud-orientale | Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata |
Centro Sud-occidentale | Lazio e Campania |
Meridionale | Calabria e Sicilia |
Isolano | Sardegna |
- una quota fissa €/anno, che si paga anche in assenza di consumo, per ogni punto di riconsegna attivo
- una quota energia, espressa in €/Smc, riparametrata sull'effettivo consumo energetico di ciascun consumatore
Che cos'è la potenza o portata termica?
Che cos'è la potenza o portata termica? Prima di tutto, con questo termine si indica la quantità di calore, misurata in kW, generata in una unità di tempo da un dispositivo alla massima potenza. Ogni apparecchio domestico che impiega del gas ha una specifica portata. Dalla somma delle singole potenze otteniamo la potenza termica complessiva di un impianto a gas. Inoltre tale parametro non va confuso con tre valori riferiti al medesimo concetto di portata:- massima (Qmax), oltre la quale un dispositivo può essere sottoposto per un breve lasso di tempo prima di rompersi
- minima (Qmin), coincide con la soglia di funzionamento oltre la quale l'apparecchiatura non è in grado di garantire l'efficienza delle sue prestazioni
- volumetrica, indica il volume di gas che passa nell'unità di tempo specifica e si misura in metri cubi all'ora
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐