PCV nella bolletta: che cosa rappresenta e quanto costa?
Riduci il prezzo pcv. Chiama ora i nostri esperti e attiva l'offerta più conveniente!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Come si compone una bolletta
Come detto, ogni fattura relativa alla fornitura di luce e gas, si compone di molteplici sezioni. Più nello specifico, in ogni documento ci sono sostanzialmente cinque aree d’interesse:- Il prezzo per quanto concerne la fornitura della materia prima, che si tratti di energia elettrica e/o di gas naturale. È di una somma formata da: un costo fisso stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e da un secondo importo per quanto riguarda la componente energia.
- La somma relativa al trasporto e all’amministrazione del contatore. In questo caso, la cifra racchiude in sé il prezzo del trasporto ma anche di quello relativo alla corretta erogazione dell’energia elettrica sulla rete di trasmissione italiana. Inoltre, in questa sezione sono inclusi anche i costi per l’amministrazione e per la lettura dei contatori e i prezzi relativi all’organizzazione dei dati derivanti dalle diverse letture.
- Gli oneri di sistema
- Le tasse (generalmente si parla di Imposta sul Valore Aggiunto e di Accise)
- Le altre partite.
Dove si trova e che cos’è il PCV?
In questo contesto, l’acronimo PCV va sicuramente ricercato all’interno della sezione relativa alla somma destinata alle spese fisse bolletta luce. Precisamente, PCV rappresenta la forma contratta di Prezzo di Commercializzazione Vendita. Pertanto, il PCV è quella parte del documento che fa riferimento a dei costi fissi, i quali vengono costantemente portati avanti dai fornitori. Generalmente, la cifra relativa al Prezzo di Commercializzazione Vendita viene riportata in euro mensili e ad esso vanno sommate le altre voci presenti nella bolletta luce prima di arrivare al costo totale della fattura.Quanto costa?
Il Prezzo di Commercializzazione Vendita ricopre una quota fissa per quanto concerne anche la parte riguardante i movimenti del fornitore nell’ambito della:- Comunicazione di marketing
- Promozioni
- Informazioni
- Percentuali degli agenti
Contatta i nostri esperti per attivare la tua utenza e risparmiare!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
PCV nel mercato tutelato
Pertanto, ricordiamo che il costo previsto per il PCV all’interno del mercato di maggior tutela per quanto concerne il primo trimestre 2021 è:- Pari a 65,43 €/annui per tutti i clienti privati
- Di 124,70 € all’anno per ogni cliente aziendale e business, oppure, per tutte le forniture indirizzate a un uso diverso da quello di un’abitazione.
Libero mercato e PCV
D’altro canto, la spesa sostenuta per il Prezzo di Commercializzazione e Vendita nel contesto del libero mercato garantisce ad ogni utente anche servizi integrativi quali il supporto per l’installazione di luce e gas, oppure, il controllo della caldaia. Effettivamente, il libero mercato riesce a fare rientrare in un unico contratto tutte le utenze di una determinata abitazione compresa la stipulazione di un’assicurazione sull’immobile.PCV in bolletta
Dunque, riassumendo, alla sigla PCV che indica il Prezzo di Commercializzazione e Vendita, corrispondono quei costi fissi di cui si fanno carico i gestori per svolgere ogni attività rientrante nell’amministrazione commerciale degli utenti. Inoltre, tale quota si parametra sulla base dei prezzi medi imputabili alle imprese attive nel libero mercato. Tra l'altro, il PCV compensa attraverso la parte DispBT (Componente di Dispacciamento). Quindi la componente DispBT serve proprio a controbilanciare il divario presente fra le cifre complessivamente versate mediante il PCV e gli importi previsti per la gestione commerciale riconosciuti ai diversi gestori nell’ambito del mercato di maggior tutela. In effetti, all’interno della bolletta, il Prezzo di Commercializzazione di Vendita si fattura al netto della parte DispBT. A questo proposito, sottolineiamo che per quanto concerne la fornitura di energia elettrica nel libero mercato, l’inserimento della voce PCV non è assolutamente indispensabile. Infatti, al riguardo i gestori tendono a inserire il pagamento del PCV, oltre che a quello per il dispacciamento e distribuzione, nei diversi contratti giocando sul fatto che gli utenti possono facilmente cadere in equivoco. Pertanto, per tutti coloro che desiderano avere maggiori informazioni sul PCV e sulle altre componenti della fattura per energia elettrica e gas naturale, consigliamo di consultare le indicazioni contenute nella nostra guida, oppure, di leggere le informazioni qui riportate. Se invece sei interessato/a a scoprire di più sul mondo dell'energia, ti consigliamo di visitare le nostre pagine di seguito:Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐