La guida su cosa fare per la manutenzione della caldaia a gas
Scopri come effettuare la manitenzione caldaia! Chiama i nostri esperti e risparmia sulla bolletta del gas!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Se acquistare gli elettrodomestici della classe energetica più alta oggi è una normalità, altrettanto deve esserlo eseguire le pratiche di controllo e verifica di tutti gli strumenti che permettono sostentamento e riscaldamento. Per questo, la manutenzione della caldaia, delle stufe elettriche e di altri elettrodomestici è una questione molto importante.

Table of Contents
- Chi bisogna contattare per fare la manutenzione della caldaia?
- Cosa fa solitamente il tecnico per la revisione della caldaia?
- Ogni quanto è necessario fare la manutenzione della caldaia? ⏳
- Quali sono le offerte gas che includono la revisione della caldaia?
- Qual è la multa per mancata revisione della caldaia?
Chi bisogna contattare per fare la manutenzione della caldaia?

- La verifica dei fumi, che è il controllo dell'efficienza energetica
- La manutenzione della caldaia che rappresenta una sorta di revisione per certificare il funzionamento dello strumento.
- Il controllo dell’accensione, dello spegnimento e del funzionamento della caldaia;
- Controllo dell’integrità dei rivestimenti in ceramica;
- Il controllo dell'assenza di fili elettrici visibili al di fuori della scocca protettiva della caldaia;
- Rivolgersi sempre a tecnici specializzati, evitando il "fai da te";
- Far eseguire la revisione della caldaia almeno una volta l'anno.
Cosa fa solitamente il tecnico per la revisione della caldaia?

- Lo smontaggio del mantello, cioè della parte esteriore per avere accesso ai meccanismi interni della caldaia;
- Lo smontaggio della camera di combustione e della copertura del bruciatore, per accedere al bruciatore e agli ugelli;
- Smontaggio e pulizia del bruciatore, degli ugelli e degli elettrodi. Infatti, è il bruciatore la zona in cui avviene la combustione e si sviluppa la fiamma. Dunque, è importante pulirlo con l'apposita attrezzatura per eliminare tutto lo sporco e i residui accumulati che si sono depositati sulla parte in cui avviene lo scambio termico. Se si lascia lo sporco in questa zona, si verifica la limitazione delle superfici attive nello scambio di calore e di conseguenza si peggiorano le prestazioni della caldaia;
- L'asportazione dei residui una volta completata la pulizia dei componenti;
- Il rimontaggio del bruciatore;
- Il controllo valvole e raccordi, con particolare attenzione a eventuali perdite sui raccordi, che i collegamenti siano tutti integri e che non ci siano perdite sulla valvola di sfiato o gocciolamenti su quella di sicurezza;
- La prova di accensione della fiamma e la verifica del ventilatore testando l'operosità della fiamma e controllando che sia omogenea e contenuta su tutto il bruciatore. Inoltre, in questa fase, si verifica il funzionamento del ventilatore per l'estrazione fumi;
- La chiusura del bruciatore e il rimontaggio camera di combustione, in modo che si possa passare alle altre operazioni;
- L'analisi dei fumi, volta alla restituzione di tutti quei parametri relativi alla composizione dei fumi. Si effettua inserendo una sonda nello scarico dei fumi e viene attivata la caldaia. I parametri vengono stampati su uno scontrino successivamente allegato al rapporto di controllo;
- Il rimontaggio del mantello caldaia, in modo da proteggere le componenti interne grazie alla scocca esteriore;
- Il controllo finale parametri e temperature, in cui la caldaia viene riattivata al fine di controllare i valori e le temperature per il riscaldamento per l'acqua calda. Per il riscaldamento la temperatura più idonea si aggira intorno ai 65°C. Invece, per l'acqua calda la temperatura più adatta è compresa tra i 38 e i 42°C;
- La verifica dei documenti della caldaia, con cui si termina la fase d'intervento sulla caldaia e si passa alla redazione dei documenti di attestazione dell'avvenuto controllo, nonché alla verifica della presenza di alcuni documenti fondamentali come: la dichiarazione conformità, la garanzia della caldaia, il libretto d'uso e quello della manutenzione e il libretto dell'impianto;
- La compilazione del rapporto di controllo dell'efficienza energetica, cioè dell'allegato tecnico in cui sono riportati i parametri riscontrati durante il controllo;
- La compilazione del nuovo libretto dell'impianto, che rappresenta l'ultima fase in cui si concludono le pratiche burocratiche dell'avvenuta manutenzione caldaia.
Ogni quanto è necessario fare la manutenzione della caldaia? ⏳

Quando fare Revisione Caldaia | |
---|---|
Caldaia a gas | Ogni 2 anni (se installate da più di 8 anni) |
Caldaia a gas | Ogni 4 anni (se installate da meno di 8 anni) |
Caldaie non a gas | Ogni anno |
Caldaia con camera stagna (tipo B) | Ogni 2 anni |
Chiama ora i nostri esperti e attiva l'offerta più conveniente!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Quali sono le offerte gas che includono la revisione della caldaia?
I principali fornitori energetici propongono costantemente offerte di gas naturale che includono anche l'installazione e la manutenzione caldaia per specifici periodi di tempo. Così facendo, oltre a garantire un risparmio significativo per il prezzo della materia prima, ottieni anche un risparmio sul consumo gas riscaldamento, dato che una caldaia pulita e ben funzionante consente di evitare inutili sprechi e sovraccarichi dell'intero impianto. Tra le offerte più vantaggiose del mercato energetico che includono la revisione della caldaia occorre menzionare: TUTTO OK CALDAIA- "Tutto Ok Caldaia", di Enel Energia. Si tratta del servizio di assistenza da parte di un esperto Enel Energia per la manutenzione periodica e la pulizia della caldaia. Il servizio ha la durata di 24 mesi il cui costo rateizzato all'interno della bolletta del gas è pari a 8,99 euro mensili. Nel servizio è compreso: il controllo dei fumi e il rilascio del nuovo libretto; il controllo della tenuta della parte acqua e della parte gas; il controllo del tiraggio della canna fumaria o dello scarico a parete; la pulizia del bruciatore, la prova del rendimento della caldaia e il controllo dei dispositivi di sicurezza; la verifica del funzionamento dello scarico condensa, laddove presente e infine, la pulizia dei filtri e la reintroduzione degli additivi.
- "Manutenzione NoProblem" di Eni. L'offerta ha durata biennale e può essere attivata in formato standard o premium. Comprende tutti gli interventi relativi all’impiantista, il servizio di assicurazione Axa con la multi-assistenza, e la copertura in caso di guasti agli impianti. Anche in questo caso, il pagamento può essere rateizzato in 12 comode rate consentendo di evitare l'esborso di grandi cifre in un unico momento.
Qual è la multa per mancata revisione della caldaia?
La manutenzione caldaia non consente solamente il corretto funzionamento del proprio impianto a gas e delle sue componenti, ma evita anche il pagamento di multe salate derivanti dal mancato controllo annuale.Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐