Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.
Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.
Scopri chi è Snam! Chiama i nostri esperti e risparmia sulla bolletta luce e gas! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Snam S.p.A. è un Gruppo leader, in Italia e a livello internazionale, nella realizzazione e gestione di infrastrutture energetiche, nonché nell'offerta di servizi integrati.
Si tratta di una realtà storica, che conserva nella sua denominazione attuale l'acronimo di Società Nazionale Metanodotti, che fu protagonista della metanizzazione italiana a partire dagli anni '40.
Oggi le sfide che l'azienda si trova ad affrontare sono ben diverse, ma altrettanto impegnative: transizione energetica, tutela ambientale, innovazione e sviluppo tecnologico, solo per citarne alcune.
Data l'importanza della società, quotata anche in Borsa, avrai certamente già sentito il nome e saprai che è correlato al mondo del gas, ma di cosa si occupa esattamente? In questo articolo ti forniamo tutte le informazioni essenziali per conoscere meglio uno tra i più importanti operatori in Europa. In particolare ti illustriamo:
Cos'è Snam
I contatti
La storia dell'azienda
Le infrastrutture di cui dispone
Le attività di sostenibilità del Gruppo
Cos'è Snam?
Il Gruppo Snam è un player di primo piano a livello europeo, attivo nel settore del trasporto e dispacciamento, dello stoccaggio di gas naturale, nonché della rigassificazione di quello liquefatto. La rete di metanodotti gestita copre oltre 40.000chilometri tra Italia, Regno Unito, Grecia, Austria e Francia, grazie a specifici accordi e partnership con realtà europee del ramo.
Inoltre in ambitointernazionale, Snam SpA:
Nel 2020 ha acquisito il 49% della società che attualmente gestisce 38 gasdotti negli EmiratiArabiUniti, ovvero la ADNOC Gas Pipeline
Nel 2021 ha chiuso un accordo con Eni per la cessione del 49,9% delle quote detenute da quest'ultima, relative alle società che controllano i gasdotti che collegano il territorio italiano all'Algeria
A fine 2021 ha concluso un'operazione finanziaria con la quale si è aggiudicata il 25% dell'azienda proprietaria del gasdotto israeliano Arish-Ashkelon, che arriva fino in Egitto
Il Gruppo leader nelle infrastrutture energetiche, che vanta oltre 3.000 dipendenti, è incluso nell'indice FTSE MIB. Pertanto, per sapere in tempo reale quanto valgono le Snam azioni, non ti resta che visitare il sito della Borsa Italiana.
L'assetto societario di Snam
Snam coordina e dirige anche i servizi erogati dalle societàcontrollate dal Gruppo, ovvero:
Cosa dirige Snam Energia?
SnamReteGas che da 80 anni si occupa della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture necessarie per il trasporto del gas
Stogit che rappresenta il principale attore europeo nel campo dello stoccaggio e vanta 9 siti attivi
GnlItalia che opera nell'hub Snam Panigaglia, in provincia di La Spezia, nell'ambito della rigassificazione del gas liquefatto
Snam4Environment focalizzata sul biometano. Difatti incentiva impianti e progetti capaci di trasformare i rifiuti organici e gli scarti agricoli in una risorsa energetica, secondo i principi dell'economia circolare
Snam4Mobility ha lo scopo di implementare l'infrastruttura di distribuzione e decarbonizzare i trasporti, puntando sul gas naturale compresso (CNG), su quello liquefatto (LNG) e sul biometano. Sono queste le soluzioni di alimentazione dei veicoli pesanti e leggeri del futuro, poiché rispetto ai carburanti tradizionali si rivelano fonti più pulite ed efficienti
Renovit fornisce soluzioni di efficientamento energetico rivolte alle imprese, ai condomini e alla Pubblica Amministrazione
Arbolia è una società benefit che promuove lo sviluppo di aree verdi sul territorio nazionale, per la salvaguardia della biodiversità e una migliore qualità dell'aria e della vita
Hai un'impresa o sei un professionista con partita IVA e il tuo fornitore è Enel? Non perderti il nostro articolo dedicato a enel aziende e al mondo dell'energia. Leggendolo scoprirai le migliori offerte luce e gas attualmente disponibili sul mercato per i profili business.
Quali sono i contatti di Snam?
Quali sono gli Snam contatti a disposizione dell'utenza? Vista la molteplicità dei canali di comunicazione disponibili, prendiamoli in rassegna singolarmente.
Nello specifico vediamo:
La sede legale Snam San Donato
Il Numero Verde Pronto Intervento Snam
Snam Servizio Clienti
Contatti commerciali utili per l'allaccio
Snam Lavora con noi
Le sedi Snam in Italia
Contatti Snam Milano: sede legale
Ecco i riferimenti della sedelegale del Gruppo Snam:
Indirizzo Piazza Santa Barbara 7, 20097 San Donato Milanese (MI)
Telefono 02 37031
Fax 02 37039227
E-mail relazioni.esterne@snam.it
Snam Rete Gas contatti Pronto Intervento
Snam Rete Gas dispone di un servizio di ProntoIntervento, operativo tutti i giorni dell'anno h24, che raccoglie le segnalazioni dei cittadini in merito a dispersioni e guasti della rete extraurbana.
Si tratta di un numeroverde unico, valido su tutto il territorio nazionale. Durante i giorni feriali in orario lavorativo, la chiamata viene gestita dal Centro aziendale più vicino all'utente, mentre nelle altre fasce è presa in carico dalla sede del Dispacciamento di San Donato Milanese.
Una volta ricevuta la segnalazione, l'azienda provvede ad informare l'interlocutore al telefono su come comportarsi in prima battuta, nell'attesa dell'intervento tecnico da parte del personale incaricato alle opportune verifiche del caso.
Il riferimentotelefonico a cui rivolgersi è il seguente:
800 970911 da rete fissa e mobile
Snam Customer Care
Il servizio Snam di CustomerCare è utile qualora si abbia bisogno di richiedere delucidazioni oppure per gestire l'apertura e la chiusura di Punti di Consegna e di Riconsegna, nonché la fornitura gas tramite carro bombolaio. Di seguito riportiamo i riferimenti:
Le richieste di allacciamento di un nuovo Punto di Riconsegna, di potenziamento di un Punto di Consegna già esistente o relative agli impianti di produzione di biometano vanno inoltrate a Snam Rete Gas tramite postaelettronica a:
contratti.allacciamento@snam.it
contratti.allacciamento@pec.snamretegas.it
Invece, il recapitotelefonico a cui rivolgersi è 02 37038300 tasto 6
A proposito di allacci, hai bisogno di supporto per collegare il tuo impianto alla rete di distribuzione elettrica o del gas? In questo caso ti consigliamo la lettura della nostra guida alle pratiche del mondo dell'energia. Troverai indicazioni semplici e utili anche per la voltura delle bollette, la riattivazione del contatore e tanto altro.
Snam Lavora con noi
Ti piacerebbe lavorare per una grande azienda come Snam? In questo caso hai due strade a disposizione:
Registrati sul PortaleCarriere e invia la tua candidatura spontanea
Consulta sul sito tutte le posizioniaperte e clicca sul tasto Canditati Ora
Per dubbi puoi scrivere a carriere@snam.it e ricorda di seguire l'azienda su Linkedin per rimanere aggiornato sulle opportunità professionali future.
Attiva ora chiamando i nostri esperti e inizia a risparmiare sulla bolletta luce e gas!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Le sedi Snam in Italia
Oltre alla sede legale di San Donato Milanese, l'organizzazione del Gruppo prevede altre sedi dislocate sul territorio italiano, che hanno il compito di dirigere e coordinare le attività degli hub operativi.
Per ciò che riguarda l'ambito stoccaggio, la direzione è a Crema mentre l'operatività è assicurata dai terminali di:
Brugherio (MB)
Settala (MI)
Sergnano (CR)
Ripalta (CR)
Bordolano (CR)
Cortemaggiore (PC)
Sabbioncello (FE)
Minerbio (BO)
Fiume Treste (CH)
Per il ramo rigassificazione, la sede Snam competente è quella di Panigaglia, in provincia di LaSpezia, che riveste sia le funzioni operative che direzionali.
Infine per il comparto del trasporto, agli uffici di SanDonatoMilanese sono affidati la Direzione e il Dispacciamento. Invece la gestione delle infrastrutture di rete è suddivisa in 8Distretti, che vigilano sulle attività di 48siti di manutenzione.
Ecco l'elenco con le rispettive sedi:
NordOccidentale (Torino, Corso Taranto 61/A, 10154 TO)
Nord (SanDonatoMilanese, Via C. Zavattini 3, 20097 MI)
NordOrientale (Padova, Largo Rismondo 8, 35131 PD)
CentroOrientale (Bologna, Via M. E. Lepido 203/15, 40132 BO)
SudOccidentale (Napoli, Via del Fiumicello 7, 80142 NA)
SudOrientale (Bari, Vico Capurso 3, 70126 BA)
Sicilia (Misterbianco, Contrada Mezzocampo Via Florio 21, 95045 CT)
La storia di Snam
La storia di Snam parte da lontano, precisamente il 30 ottobre del 1941, quando prende forma la SocietàNazionaleMetanodotti, con un capitale sociale di tre milioni di lire. Ad essa spetta la realizzazione e lo sviluppo dei gasdotti, l'attività di vendita e di distribuzione del gas.
In seguito, tra gli anni '60 e '80 le infrastrutture raggiungono una dimensionenazionale e la rete dei metanodotti tocca quota 15.000 chilometri. Invece sul fronte internazionale, il potenziamento dei gasdotti di importazione risale alla fine della decade successiva. Parliamo degli approvvigionamenti che arrivano dall'estero, in particolare da Libia, Nord Europa e Russia, che oggi ben conosciamo.
Poi vi sono altre tappesignificative del percorso storico del Gruppo, quali:
Le date significative nella storia di Snam:
Giugno 2001: nasce ReteGasItalia, adibita al ramo del trasporto del gas, seguita un mese più tardi da GNLItalia, alla quale viene affidato il business della rigassificazione
Novembre 2001: fa capolino il nuovobrandSnamReteGas
Dicembre 2001: la società entra in Borsa
Novembre 2003: l'Autorità approva il Codice di Rete che regolamenta l'accesso e la fruizione del servizio di trasporto gas e il Punto di ScambioVirtuale (PSV) diviene operativo. Invece, se vuoi saperne di più sulla Rete Nazionale Elettrica leggi il nostro approfondimento dedicato al Servizio Elettrico Nazionale
In seguito alla liberalizzazione del mercato del gas, la struttura societaria si adegua alla separazione dei rami di attività
Febbraio/giugno 2009: Snam Rete Gas rileva da Eni le società Sogit e Italgas, fino alla scissione dal distributore risalente al 2016
Fennaio 2012: nuovoassettosocietario e ragionesociale per la CorporateSnam, che affida lo storico marchio Snam Rete Gas all'operatore della Capogruppo deputato al dispacciamento e trasporto del gas
A partire dal 2018 fino ad oggi: il business dell'azienda si estende a nuoviambiti, quali mobilità sostenibile, efficientamento energetico, idrogeno e biometano. Si intensificano acquisizioni, progetti e accordi con partners italiani e internazionali
Quali sono le infrastrutture energetiche Snam?
Infrastruttureenergetiche efficienti e sicure sono imprescindibili per portare avanti quotidianamente il complesso lavoro svolto da Snam, ovvero:
Trasporto
Stoccaggio
Dispacciamento
Rigassificazione
Vediamo quali strutture, siti e impianti sostengono ciascuna attività.
Rete di trasporto
La rete di trasporto copre in modo capillare l'intera penisola italiana ed è dotata di 9punti di ingresso per i flussi provenienti dall'estero. Dopo l'importazione, la produzione e la rigassificazione, attraverso i metanodotti il gas raggiunge le retiregionali per la distribuzionelocale e i grandi clienti, quali ad esempio poli di produzione e centrali termoelettriche.
Scopri quali sono le imprese operanti in Italia consultando l'elenco dei distributori luce e gas.
Impianti di compressione
Snam dispone di 13impianti di compressione, grazie ai quali il gas naturale, perlopiù importato da Nord Africa, Nord Europa e Russia, viene dapprima compresso per poi attraversare la rete da un capo all'altro della nostra penisola. La distribuzione dei siti, che va da Udine fino ad Enna, non è casuale ma risponde ad una logica ben precisa. Difatti la loro posizione strategica è funzionale ad assicurare la giusta pressione e il corretto flusso del gas.
Stoccaggio
Scogit, società controllata da Snam, rappresenta il principale player italiano nel campo dello stoccaggio ed ha in gestione 9siti, situati prevalentemente nel Nord Italia. Si tratta di un'attività fondamentale poiché l'unica in grado di rispondere repentinamente a eventuali picchi di domanda, soprattutto nella stagione invernale, o a flussi di produzione e approvvigionamento interrotti o ridotti.
Dispacciamento
Le attività di dispacciamento fanno capo ad unico Centro, al quale spetta il controllo e il monitoraggiodaremoto della rete di trasporto, nonché il coordinamento degli impianti di compressione. Si tratta di un'infrastruttura tecnologica di eccellenza, dotata di una sala operativa, attiva h24 tutto l'anno, che vigila costantemente sul sistema gas italiano per garantirne la sicurezza e l'efficienza.
In più, si occupa di mantenere l'equilibrio tra l'offerta e la reale domanda di gas, che può variare sensibilmente non solo tra una stagione e l'altra, ma nell'arco della stessa giornata. Perciò il Centro Snam monitora le fonti di approvvigionamento ed elabora stime del fabbisogno energetico.
Rigassificazione
Per quanto riguarda il settore della rigassificazione, Snam è proprietaria del rigassificatore di Panigaglia, che si estende su una superficie di 45.000 metri quadri in provincia di La Spezia. Si tratta del primo terminale GNL costruito in Italia, attraverso il quale il gasnaturaleliquefatto importato viene ricondotto allo stato gassoso per poi essere immesso nella rete nazionale di trasporto.
Inoltre, il Gruppo ha recentemente acquisito la proprietà di:
GolarTundra, con una capacità annua di rigassificazione pari a 5 miliardi di metri cubi
Golar Arctic, adibita allo stoccaggio di 140.000 metri cubi di GNL
BWSingapore, costruita nel 2015, può ospitare fino a 170.000 metri cubi
Questi asset, denominati FSRU (Floating Storage and Regasification Units), non sono altro che dei rigassificatorigalleggianti, ovvero navi che poste al largo o in aree portuali ricevono da altre metaniere il gas naturale liquefatto da trattare.
Le attività di sostenibilità di Snam
Il Gruppo Snam S.p.A. promuove la sostenibilitàambientale in tutti i settori di business di cui si occupa. Nel dettaglio:
Attività di sostenibilità ambientale:
Incentiva la mobilitàgreen, basata sul biometano e gas CNG e LNG (rispettivamente Compressed Natural Gas e Liquefied Natural Gas), a favore delle imprese, del trasporto pubblico e dei cittadini
Offre soluzioni innovative di efficienzaenergetica ideate per complessi industriali, Pubblica Amministrazione, privati ed aziende
Supporta lo sviluppo dell'idrogeno, con l'obiettivo futuro (si parla del 2050) di trasportarlo in rete, sia investendo in nuove infrastrutture, sia sfruttando quelle già esistenti utilizzate per il gas naturale. Per tale motivo sono già in corso studi di fattibilità che riguardano la compatibilità e l'adeguamento di quest'ultime
Investe nel biometano, fonte di energia rinnovabile e soprattutto programmabile, ricavata dalla lavorazione dei rifiuti solidi organici e scarti agricoli, che vengono così valorizzati secondo il modello virtuoso di economiacircolare
Sostiene la lotta ai cambiamenticlimatici, tutela la biodiversità, incentiva lo sviluppo di cittàverdi più vivibili, attraverso la forestazione
Nell'ottica di raggiungere il traguardo delle zeroemissioni di CO2 nel 2040, gli ingenti investimenti previsti per la prossima decade puntano su tre fronti:
Potenziamento delle reti energetiche
Progetti sostenibili
Gas "verdi"
Sostenibilità sociale
Il concetto di sostenibilità si applica non solo all'ambiente, ma anche alla sfera sociale, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile.
Due esempi concreti che testimoniano l'impegno di Snam in questo senso sono:
L'adesione al GlobalContact, ovvero un'iniziativa mondiale lanciata dalle Nazioni Unite, con lo scopo di coinvolgere istituzioni, sindacati, aziende, governi, società civile in difesa di principi universali, come i dirittiumani, il lavoro e lotta alla corruzione
La FondazioneSnam, che in primo luogo mette al servizio del terzosettore le competenze specialistiche del proprio personale, favorendo la crescita di imprese sociali. In secondo luogo dà vita a iniziative che mettono al centro i giovani, soprattutto i ragazzi a rischio abbandono scolastico o NEET (cioè né studenti né lavoratori)
Se hai ulteriori domande sul mondo dell'energia elettrica, visita le nostre pagine elencate di seguito: