Vivere in
condominio presuppone la
suddivisione tra tutti gli abitanti delle
spese non direttamente collegate al proprio appartamento. Una di queste spese è sicuramente la
bolletta luce delle scale. Infatti, ogni condomino ha
diritto di usufruire delle
zone comuni pagando proporzionalmente la propria parte.
Per rendere più facile la gestione di queste spese, ad ogni nucleo abitativo viene assegnata una
quota di proprietà calcolata attraverso le
tabelle millesimali. Queste sono strumenti previsti e regolamentati da una legge e devono essere sempre allegate al codice di regole specifico per ogni condominio.
Tuttavia, se tutti gli abitanti sono d'accordo, è possibile creare anche una
ripartizione diversa.
Continua nella lettura di questo articolo per scoprire:
- cosa sono le spese condominiali
- cosa prevede il codice civile in materia di spese comuni
- chi deve effettivamente pagare la bolletta luce scale condominio
- cosa sono le tabelle millesimali
Cosa sono le spese condominiali?
Il primo aspetto da chiarire è la definizione esatta di
spese condominiali. Infatti, chi vive in condominio va incontro a
due tipi di costi:
- Quelli privati, dovute ai consumi sostenuti nel proprio immobile;
- Le spese comuni o condominiali, che riguardano tutto lo stabile.
Queste ultime sono suddivise in
ulteriori due categorie:
- Le spese per la conservazione – Sono tutti i costi necessari per le operazioni di manutenzione del condominio
- Le spese per il godimento – Ad esempio, l’acqua, la portineria, la pulizia delle scale e, appunto, l’energia elettrica di cui hanno bisogno l’ascensore o le scale
Cosa dice Codice Civile sulla bolletta luce per le scale del condominio?

La vita del condominio è regolata attraverso un’
apposita sezione del Codice Civile. In particolare, al
libro III titolo VII troviamo la
disciplina inerente alle spese comuni, come ad esempio la
bolletta luce delle scale. Il testo prevede quanto segue:
- Tutte le spese relative a quei locali a cui tutti i condomini hanno accesso devono essere ripartite utilizzando le tabelle millesimali
- Per alcune zone, la spesa deve essere suddivisa in base all’utilizzo che se ne fa – Ad esempio, chi abita al piano terra può essere escluso dal partecipare alle spese dell’ascensore o delle scale
- I costi che riguardano specifiche zone, come i cortili o i lastrici solari, devono essere sostenuti solo da chi ne fa uso
Ma, a questo punto, chi deve pagare il
bollettino freccia della bolletta luce per le aree comuni?
Chi deve pagare la bolletta luce scale condominio?

Come avrai notato,
non esiste una normativa specifica circa l’
energia elettrica necessaria al funzionamento delle
zone comuni, ad esempio per
illuminare il vano scale. Ad ogni modo, per la ripartizione di queste spese si fa convenzionalmente riferimento a un principio descritto all’
articolo 1123 cc e che abbiamo riportato poche righe più in alto.
Infatti, i costi relativi alla luce nelle parti comuni vengono suddivisi sulla base delle
tabelle millesimali salvo diversa decisione comune da parte dei condomini. Tuttavia, in quest’ultimo caso sarà necessario:
- redigere un documento scritto da allegare ai contratti di locazione o compravendita oppure al regolamento condominiale
- avere l’unanimità dei voti a testimonianza che tutti i condomini sono d'accordo con la decisione
Come è composta una bolletta luce?
A questo punto, può essere utile sapere
come è composta una bolletta luce nello specifico. Infatti il costo totale dell'energia elettrica è il risultato della somma di diverse
componenti. In particolare:
- la spese per la materia energia comprensive di Prezzo Commercializzazione Vendita PVC
- il costo del trasporto e della gestione del contatore
- gli oneri di sistema
- il totale imposte e IVA
Le tabelle millesimali per il pagamento della bolletta luce scale condominio
Come abbiamo visto, salvo decisione diversa e unanime, le
tabelle millesimali rimangono l’unico strumento per la ripartizione della bolletta luce scale condominio. Queste possono essere strutturate in
due modi:
- Tenendo conto dei millesimi di proprietà di ognuno
- Considerando l’uso reale che ogni condomino fa delle zone comuni
Per la
bolletta luce delle scale è prassi utilizzare la
prima modalità. Pertanto, a ciascun abitante spetta il pagamento di una
quota proporzionale alla parte di condominio posseduta.
Di seguito proponiamo anche la nostra
guida completa alle pratiche del mondo dell'energia.
Ad ogni modo, se vuoi rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda l'energia elettrica, ti consigliamo di consultare costantemente il sito dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
ARERA. Lo trovi cliccando su
questo link.
Se invece vuoi scoprire di più sul mondo dell'energia, ti suggeriamo di visitare le nostre pagine elencate di seguito: