Gas Naturale Liquefatto! Cosa cambia rispetto al GPL
Scopri cosa si intende per gas liquefatto (GNL)! Chiama i nostri esperti e attiva l'offerta gas più conveniente! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Tra le varie tipologie di carburante a disposizione al giorno d'oggi, è possibile ricorrere anche a quella del Gas Naturale Liquefatto. Infatti, dati gli enormi sviluppi tecnologici, è possibile disporre di macchinari rapidi e vantaggiosi per la conversione delle materie prime in carburanti e forniture energetiche anche molto innovative, ecologiche e semplici da trasportare.

Table of Contents
Gas Naturale Liquefatto (GNL): Di cosa si tratta?
Questo tipo di carburante deriva dalla lavorazione del Gas Naturale che viene sottoposto ad alcune procedure specifiche. Infatti, dopo alcuni trattamenti di depurazione e disidratazione, la materia prima viene sottoposta a successive fasi di raffreddamento e condensazione che forniscono come risultato quello di un carburante altamente efficace che si presenta allo stato liquido.
Le fasi per la realizzazione del GNL Gas:
- Estrazione del Gas Naturale;
- Trattamento: che comprende la rimozione di anidride carbonica e acido solfidrico, la successiva disidratazione e la rimozione di materiali dannosi come il mercurio;
- La fase di preraffreddamento;
- L'estrazione e il frazionamento di eventuali componenti pesanti;
- La liquefazione;
- Lo stoccaggio dell'ormai divenuto GNL;
- Il caricamento delle navi metaniere per il successivo smistamento.
Il processo di lavorazione del Gas Liquido:
Il processo di realizzazione del Gas Naturale liquefatto prevede di sottoporre il gas naturale precedentemente estratto dai giacimenti sotto la superficie terrestre, ad un processo di liquefazione. Questa procedura avviene ad una temperatura di circa - 162 °C, il che consente la riduzione del volume del gas di circa 600 volte. La riduzione significativa del volume ne facilita il trasporto e la sua facile realizzazione. Questo, poiché vengono trasportate grandi quantità di materia energetica attraverso pochi viaggi. Questa peculiarità influisce in modo significativo e positivo sul versante della sostenibilità. Infatti, è una forma energetica pulita, che rispetta la salute e che produce un quantitativo minimo di CO2. Per questo motivo evita anche l'inquinamento dovuto alle grandi quantità di mezzi di trasporto che lo smistano, potendo contare sulle ridotte dimensioni che assume e su un minor quantitativo di strumenti deputati al trasporto.Chiama ora i nostri esperti e risparmi sulla fornitura di gas liquido!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come viene trasportato il GNL in Italia?
Lo stato liquido del gas lo rende estremamente semplice da trasportare. Infatti, ogni grande fornitore e i principali gestori di gas, si avvalgono anche dell'acquisto e della vendita di Gas Naturale in forma liquida. L'Italia, rappresenta una nazione che fa uso del Gas Naturale, di cui però ne importa una quantità significativa. Grazie al volume ridotto che caratterizza questo tipo di fornitura energetica, esso è generalmente stoccato e trasportato via mare fino a raggiungere la nostra Penisola grazie alle enormi navi metaniere. Una volta raggiunta la destinazione, il gas liquefatto segue due vie di intervento:Quali sono le differenze tra Gas Naturale liquefatto e il GPL?

- Stessi meccanismi di trasporto, stoccaggio e smistamento grazie autobotti e serbatoio deputati, prima della loro consumazione;
- Potenzialmente possono essere impiegati per gli stessi utilizzi, tra cui: riscaldamento, processi industriali, formazione di vapore;
- Entrambe sono forme di energia pulita poiché con il processo di liquefazione, vengono eliminate tutte le sostanze inquinanti e nocive come l'anidride carbonica o l'idrogeno solforato.
- La differente composizione della materia energetica, infatti, il GNL è formato principalmente dal metano, mentre il GPL si compone principalmente di butano e propano;
- Le diverse temperature di liquefazione: il GNL diventa liquido alla temperatura di -162°C, per questo il serbatoio per stoccarlo deve essere criogenico. Al contrario, il GPL può essere immagazzinato e trasportato anche a temperature più elevate. Data quest'ultima caratteristica, diviene chiaro come il GPL può essere trasferito grazie a semplici bombole o in serbatoi normali non refrigerati, rendendo più agevole l'intero processo.
- Le diverse caratteristiche, destinano GNL e GPL a usi differenti: il GNL è adottato principalmente per consumi importanti e regolari di gas, come per uso industriale o per trasporti pesanti. Invece, il GPL è impiegato, come è visibile nella vita di tutti i giorni, per i consumi a livelli medio/bassi cioè quelli domestici di una famiglia.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐