Come fare la procedura di cambio residenza? La guida completa
Vuoi risparmiare in bolletta o fare voltura, subentro o allaccio? Chiama senza impegno i nostri esperti e attiva le migliori tariffe luce e gas!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In questo articolo approfondiremo come fare il cambio residenza e tutti gli altri aspetti legati all’operazione.
Inoltre, ti daremo preziosi consigli per attivare e gestire le utenze luce e gas nella tua nuova abitazione.
Table of Contents
- Cambio residenza: cosa significa?
- Quali sono le offerte luce e gas migliori per la nuova casa quando si cambia residenza?
- Conviene cambiare fornitore luce e gas?
- Qual è la procedura per cambiare residenza? Le tempistiche e i costi
- Voltura, subentro e allaccio: quali sono le differenze tra le procedure?
Cambio residenza: cosa significa?
Prima di fornirti tutte le informazioni sul cambio residenza documenti, costi e tempistiche, vediamo cosa significa essere residenti. Secondo quanto stabilito dall’articolo 43 del Codice Civile, la residenza indica il luogo nel quale un individuo stabilisce la propria dimora in relazione alle proprie abitudini. Si distingue dal domicilio, in quanto quest'ultimo indica un indirizzo legato esclusivamente a motivi di lavoro e affari, e non il posto in cui la persona vive in maniera stabile. Un cambio residenza può avvenire:- Nello stesso Comune.
- In un altro Comune.
- In caso di rientro in Italia dall’estero (se sei iscritto all’AIRE).
- Iscrizione alla lista elettorale di un determinato Comune.
- Ricezione di certificati e servizi da parte dell’Ufficio Anagrafe di riferimento.
- Adempimenti da svolgere per il matrimonio.
- Scelta del medico di base e del pediatra in caso di figli piccoli.
- Competenza degli uffici giudiziari sul territorio.
Cambio residenza: chi può richiederlo e cosa presentare per ottenerlo?
Proseguendo con l’argomento cambio residenza, prima di fornire le generalità con cui effettuare l’operazione, vediamo quali requisiti bisogna avere per farne richiesta:- Avere compiuto almeno 18 anni d’età, e quindi essere maggiorenni.
- Essere iscritti all’Ufficio Anagrafe di un qualsiasi Comune in Italia o all’estero.
- Dati anagrafici di ogni componente del nucleo familiare, anche minorenni, con rispettivi documenti d'identità.
- Dati relativi a patente di guida ed eventuali veicoli intestati.
- Copia contratto di locazione o di vendita della nuova residenza.
Quali sono le offerte luce e gas migliori per la nuova casa quando si cambia residenza?
Durante le operazioni inerenti al cambio residenza, ti chiederai se è possibile trasferire la tua offerta luce e gas presso l’utenza della nuova abitazione. La risposta è, purtroppo, negativa, quindi dovrai procedere alla sottoscrizione di un nuovo contratto.- Prima attivazione, nel caso in cui la casa disponga di un contatore mai utilizzato in precedenza.
- Allaccio luce e gas, da richiedere quando all’interno dell’abitazione non è presente un impianto per l’erogazione dell’energia. Si dovrà dunque provvedere alla posa di un contatore e al collegamento alla rete di distribuzione.
- Subentro gas e/o luce, procedura da avviare se nell’abitazione è presente un contatore utilizzato in precedenza ma disattivato al momento del trasferimento.
- Voltura luce e/o gas, da eseguire qualora l’utenza luce e gas della nuova dimora sia operativa con un contratto ancora intestato al precedente inquilino. Questa procedura va avviata se intendi mantenere attiva l’offerta già in uso. A tal proposito, leggi di più anche sulla voltura acqua, al link indicato.
- Cambio fornitore, qualora il contatore luce e gas sia attivo ma vuoi fruire di un’offerta diversa da quella attualmente disponibile sull’utenza.
- Tipologia di prezzo, se fisso oppure variabile, in linea con l'andamento degli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale).
- Mercato di riferimento, se libero o tutelato
- Tariffa monoraria, bioraria o multioraria per l'energia elettrica, con o senza distinzione di prezzi in base a giorni ed orari prestabiliti per l'impiego.
- Altri vantaggi, come sconti in bolletta, promozioni su altri servizi, unico fornitore, ecc.
Offerte luce e gas: l’elenco delle più convenienti
Offerte Luce e Gas Convenienti per Cambio Residenza | ||
---|---|---|
Sorgenia | Next Energy Sunlight | Luce: PUN + 0,008 €/kWh Gas: PSV + 0,09 €/Smc |
Nen | 0,53 €/Smc e Luce | Luce: 0,129 €/kWh Gas: 0,53 €/Smc |
Eni Plenitude | Trend Casa | Luce: PUN + 0,0220 €/kWh Gas: 0,15 €/Smc |
Enel Energia | Enel Fix Web Gas | Luce: 0,16065 €/kWh* Gas: 0,616 €/Smc* |
A2A | Smart Casa | Luce: PUN + 0.028996 €/kWh Gas: PSV + 0.13 €/Smc* |
Iren | Prezzo Fisso Revolution e Gas | Luce: 0,18 €/kWh Gas: 0,75 €/Smc |
- Sorgenia Next Energy Sunlight, che ti offre l’energia al costo di mercato + un contributo fisso per un totale di PUN + 0,008 €/kWh il primo anno di fornitura luce e un prezzo leggermente maggiorato per il secondo anno di fornitura. Per quanto riguarda il gas puoi averlo a prezzo indicizzato + un corrispettivo per un totale di PSV + 0,09 €/Smc.
- La soluzione di NeN, che prevede luce e gas a rata fissa, con costo rispettivamente di 0,129 €/kWh e di 0,53 €/Smc mensili.
- Eni Plenitude Trend Casa Casa Luce e Gas, che ti vende energia elettrica e gas ai prezzi del mercato all’ingrosso + un corrispettivo rispettivamente per un totale di PUN + 0,0220 €/kWh e di 0,15 €/Smc applicato sui consumi mensili.
- Enel Enel Fix Web Gas luce e gas, con l’energia al prezzo fisso di 0,16065 €/kWh* e di 0,616 €/Smc*.
- A2A Smart Casacon l’energia a prezzo di mercato + un contributo per un totale di PUN + 0.028996 €/kWh per la luce e di PSV + 0.13 €/Smc* per il gas.
- Iren Prezzo Fisso Revolution e Gas, con cui hai luce al prezzo fisso di 0,18 €/kWh e il gas a 0,75 €/Smc.
- Energia 100% verde.
- Nessuna interruzione di fornitura in caso di passaggio da un altro provider.
- Assistenza e servizi online.
- Passaggio disponibile sia in caso di subentro o voltura, sia per cambio fornitore o tariffa.
Conviene cambiare fornitore luce e gas?
Soffermandoci sulla gestione del contratto gas e luce, in seguito al cambio residenza, dovrai prima chiudere o volturare l'utenza presso la vecchia abitazione, per poi pensare ad attivare la fornitura in quella nuova, mediante un allaccio, un subentro oppure una voltura gas e luce. Concentrandoci sul fornitore, ci domandiamo adesso quanto sia conveniente passare a un provider diverso da quello selezionato per la precedente dimora. In sostanza, le situazioni in cui conviene effettivamente cambiare gestore sono:- Passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia. Infatti, la Maggior Tutela sarà abolita a partire dal 10 gennaio 2024. Inoltre, la libera concorrenza offre parecchi vantaggi ai clienti, come contratti luce e gas con unico fornitore, prezzi fissi dell’energia, sconti in bolletta, ecc.
- Bollette troppo alte: a questo punto il cambiamento di residenza è l'occasione perfetta per passare ad un operatore con tariffe più vantaggiose.
- Servizio clienti poco professionale: l’assistenza efficiente è uno degli aspetti che contribuisce al buon nome di una società di vendita energia. Infatti, si tratta di un elemento indispensabile per aiutare i consumatori nella gestione delle pratiche e nella risoluzione dei problemi. Gli utenti che si sentiranno abbandonati dal supporto saranno molto propensi a cambiare fornitore luce e gas.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Qual è la procedura per cambiare residenza? Le tempistiche e i costi
Una volta scelta l’offerta luce e gas da attivare nella nuova casa, vediamo quali passaggi prevede la procedura di cambio residenza. La comunicazione di variazione è obbligatoria per legge e bisogna farla all’Anagrafe entro 20 giorni dalla data di trasferimento. Può essere presentata attraverso queste modalità:- Presso l’ufficio di riferimento, presentandola fisicamente.
- Per posta, tramite raccomandata o indirizzo e-mail PEC.
- Via fax.
- Attraverso il portale dell’Anagrafe Nazionale, effettuando il cambio di residenza online.
Voltura, subentro e allaccio: quali sono le differenze tra le procedure?
Come anticipato, un aspetto importante nella gestione del cambio residenza riguarda le operazioni di attivazione luce e gas. In base alla situazione a cui sei di fronte potresti dover richiedere una pratica specifica, tra queste elencate:- Voltura, se si tratta di cambiare semplicemente l'intestatario del contratto di fornitura.
- Subentro, qualora tu debba riattivare un contatore utilizzato in precedenza, ma disattivato allo stato attuale.
- Allaccio, se bisogna installare il contatore assente e collegare l'impianto alla rete di distribuzione per usufruire della fornitura energetica.
- Documento d’identità e codice fiscale.
- Codici POD e/o PDR dell’indirizzo di fornitura, identificativi rispettivamente delle utenze luce e gas.
- Contatti, tra cui numero di telefono e indirizzo e-mail.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐