Lista Nera dei Fornitori Luce e Gas: Morosità e Registro dei Clienti

La lista nera dei fornitori di energia elettrica e gas è una proposta per contrastare la morosità nel settore. Se approvata, potrebbe limitare l’accesso ai contratti per chi non paga le bollette. Attualmente, ARERA non ha ancora istituito un elenco ufficiale, ma è possibile verificare l’affidabilità di un fornitore tramite l’Anagrafica Venditori. Per restare aggiornati, è consigliabile monitorare il sito di ARERA.

Lista Nera dei Fornitori Luce e Gas: Morosità e Registro dei Clienti

Scopri quali sono i fornitori con cui dovresti sottoscrivere un contratto!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Che cos’è una lista nera

Una lista nera è un elenco che identifica i morosi, ovvero chi non rispetta i pagamenti dovuti. Questo strumento, già usato dal 2015 nel settore della telefonia, viene ora considerato per il mercato dell’energia. Il ddl Concorrenza del 2 agosto 2017 ha proposto la creazione di una lista nera dei fornitori energia elettrica e gas per raccogliere i nomi dei "cattivi" pagatori anche per questi due mercati. Motivazioni:
  • Contrastare i mancati pagamenti, che ogni anno causano: 350 milioni di euro di perdite per l’energia elettrica e 300 milioni di euro di perdite per il gas.
  • Consentire alle aziende di valutare meglio i clienti prima di iniziare una fornitura.
  • Creare un database per ridurre il rischio di insolvenze.
Tuttavia, si tratta ancora solo di una proposta. Tra le proposte avanzate dal ddl Concorrenza, spicca l’abolizione del mercato tutelato. A partire dal 1° gennaio 2023, infatti, è attivo solo il mercato libero. L’obiettivo di questa misura è chiaro: incentivare una maggiore concorrenza tra i fornitori di energia. Questo dovrebbe tradursi in tariffe più vantaggiose e in risparmi significativi per i consumatori. I vantaggiI vantaggi sono molteplici. Da un lato, l’aumento della competizione c'è stato un abbassamento dei prezzi. Dall’altro, i privati possono beneficiare di offerte più convenienti, riducendo così la spesa a fine mese. Inoltre, l’apertura del mercato ha favorito un ambiente più dinamico, stimolando innovazione e nuove opportunità per le aziende del settore.

Cosa succede se finisco nella lista nera fornitori energia elettrica e gas?

Come detto, una lista nera fornitori di energia elettrica e gas non esiste ancora. Tuttavia, guardando a quanto succede nei settori della telefonia o degli istituti di credito, ecco cosa potrebbe succedere a un cliente moroso:
  1. Potrebbe rimanere nella lista per 12 mesi, in caso di mancato pagamento di 1 o 2 bollette, oppure per 24 mesi, se le bollette non saldate sono almeno 3.
  2. Non potrebbe attivare un nuovo contratto con un altro fornitore fino al saldo completo di quanto dovuto
  3. Potrebbe vedersi rifiutare l’approvazione di un contratto con un nuovo gestore

Cosa avviene in caso di morosità oggi?

Alla data odierna, in caso di morosità i fornitori possono fare molto poco. Infatti, qualora il saldo della bolletta tardasse di qualche giorno, le aziende:
  1. Inviano un sollecito di pagamento
  2. Se viene ignorato, comunicano tramite raccomandata con notifica di ricevimento il termine ultimo - Questo deve essere maggiore di 20 giorni dalla data di emissione della raccomandata e maggiore di 15 giorni dalla data di invio
  3. Se il cliente comunque non paga, superato il termine avviano la richiesta di sospensione
  4. Per 15 giorni riducono la potenza della fornitura al 15%
  5. Successivamente, procedono con il distacco e il cliente non avrà più a disposizione luce e/o gas
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

I 2 strumenti che i fornitori hanno per tutelarsi

Gli unici due strumenti che i gestori di energia elettrica o gas hanno per ricevere la somma a loro spettante o scongiurare rischi sono:
  • Corrispettivo Morosità (CMOR): una somma che il nuovo gestore applica a chi, in passato, non ha pagato le bollette e ha cambiato fornitore. Serve a contrastare il fenomeno del turismo energetico, ovvero il passaggio tra fornitori per evitare i pagamenti.
  • Sistema Informativo Integrato (SII): un database che contiene tutte le informazioni sui contatori attivi in Italia. Grazie a esso, gli enti possono verificare se un utente ha saldato le bollette o se risulta moroso.

Il diritto di tutela dei fornitori

Come detto, la proposta di creare una lista nera fornitori energia elettrica e gas è stata avanzata in virtù del diritto di tutela degli operatori. Gli ultimi dati raccolti risalgono al 2015, ma mettono in luce una situazione allarmante. Percentuale clienti morosi: 3%. Anche se sembra un numero limitato, il 3% su milioni di contratti di fornitura attivi rappresenta un problema rilevante per le aziende. Perchè è importante?
  • La morosità, se non gestita, comporta perdite significative per le imprese.
  • La proposta di una lista nera consentirebbe agli operatori di ridurre i rischi legati a clienti insolventi.

La lista nera di ARERA

Attualmente, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) non ha ancora pubblicato una "lista nera" ufficiale dei fornitori di energia elettrica e gas. Tuttavia, ARERA ha annunciato l'intenzione di istituire tale elenco per i venditori con un elevato numero di contratti non richiesti, promuovendo così la trasparenza a tutela dei consumatori. Nel frattempo, per valutare l'affidabilità di un fornitore, puoi consultare l'Anagrafica Venditori disponibile sul sito di ARERA. Questo strumento permette di verificare informazioni dettagliate sui venditori di energia elettrica e gas naturale, inclusi i territori serviti e le tipologie di clienti.
Inoltre, è consigliabile consultare le recensioni dei clienti e rivolgersi alle associazioni dei consumatori per ottenere ulteriori informazioni sulla reputazione dei vari fornitori.
Per rimanere aggiornato su come evolverà la situazione in merito alla lista nera, ti consigliamo di consultare periodicamente il sito di ARERA.

Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Per maggiori informazioni sul mondo dell'energia, visita le nostre pagine elencate di seguito:

Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 16:24

Federica D'Amico

Federica D'Amico

Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,