Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Conoscere quali sono gli elettrodomestici che consumano più energia può aiutarti a ridurre sia il dispendio di soldi sia l'impatto sul nostro pianeta!
A questo proposito, potrebbe interessarti la nostra guida alle pratiche del mondo dell'energia.
Tabella potenza elettrica elettrodomestici: cos'è la potenza?
Prima di illustrarti la tabella che ti aiuterà a calcolare i consumi di energia a stimare i costi in bolletta, è bene partire da una premessa che renderà più chiaro tutto. In particolare, stiamo parlando delle definizioni di potenza elettrica degli elettrodomestici e dell'unità di misura in cui viene espressa:
La potenza elettrica (P) che transita in una sezione di circuito è data dal prodotto della tensione (U) e della corrente (I). Quindi, la formula è: P = U x I.
L'unità di misura della potenza è il Watt (W)
L'energia elettrica (W) è il prodotto della potenza (P) per il tempo (T). Quindi, la formula è W = P x t. L'unità di misura dell'energia è il chilowattora (kWh) e questa grandezza ci informa sul consumo di energia quando accendiamo l'apparecchio per un certo periodo di tempo.
A questo punto, cerchiamo di capire insieme:
Come si calcola il consumo di un elettrodomestico?
Come effettuare una stima del costo della bolletta energetica?
Qui di seguito elencheremo tutti gli elementi necessari a creare una tabella potenza elettrica elettrodomestici.
Tabella potenza elettrica elettrodomestici: calcolo del consumo energetico
Esistono diversi elementi da tenere in considerazione per calcolare il consumo di un elettrodomestico. Nello specifico:
La classe energetica del dispositivo
Il modo in cui viene utilizzato
Per quanto tempo rimane acceso
Inoltre, ci sono altri fattori che influiscono sul consumo totale di un singolo nucleo familiare. Ad esempio:
Il numero dei componenti della famiglia
Le abitudini personali
La superficie dell'abitazione
La posizione geografica nella quale si trova la propria casa
Come Calcolo il consumo degli elettrodomestici?Come abbiamo visto in precedenza, possiamo esprimere il calcolo del consumo energetico degli elettrodomestici con una formula matematica:
Dunque, la potenza elettrica dagli elettrodomestici è espressa in Watt (W) o in Kilowatt (kW) e ogni kilowatt corrisponde a 1000 Watt.
Potenza elettrodomestico x Tempo di accensione = Consumo apparecchio
Per fare un esempio specifico: se un microonde ha una potenza di 700 W (0,7 kW) e rimane acceso per 16 ore al mese, la formula per calcolare il suo consumo sarà la seguente: 0,7 kW x 16 ore = 11,2 kWh
Tabella potenza elettrica elettrodomestici: stima del costo di energia in bolletta
Per avere una stima del costo di energia nella tua bolletta, dovrai tenere in considerazione tutti gli elettrodomestici della tua abitazione e per ognuno di questi:
Fare una stima delle ore di utilizzo annuali
Calcolare la potenza del dispositivo
Da questi due fattori, si può ottenere il consumo (kW) annuale
Per fare un esempio concreto, prendiamo il frigorifero, un elettrodomestico che rimane acceso 24 ore su 24. Questo dispositivo ha un consumo annuo di circa 175 kW e, dal momento che il costo di un kWh si aggira intorno a 0.20 euro, la spesa annuale è di circa 35 euro.
A questo punto capirai bene che per farsi un'idea di quanto dovremo pagare in bolletta, questa operazione va effettuata per tutti gli elettrodomestici presenti nella propria casa.
Detto ciò, la fattura dell'energia elettrica presenta un costo che comprende al proprio interno diversi contributi da dover versare. Infatti, il costo dell'energia elettrica, oltre al numero di kW consumati, prevede:
Componenti di costo dell'energia elettrica
Prezzo dell'energia elettrica
Servizi di rete per il trasporto
Varie imposte
Per riuscire ad orientarti meglio nella lettura, ti consigliamo di leggere la nostra guida alla bolletta della luce. Inoltre, una variabile molto utile a calcolare il costo della bolletta è avere un'idea del costo di un kWh. A questo proposito, ti suggeriamo di leggere la nostra guida al costo di un kWh.
Un ulteriore fattore che può aiutarti a fare una stima di quanto spenderai in bolletta è tenere in considerazione la fascia oraria in cui utilizzi i tuoi elettrodomestici. Infatti, per risparmiare energia, è bene azionarli nella fascia serale dopo le 19, oppure nei weekend. Nel mercato libero, ogni fornitore determina i suoi prezzi per i vari momenti della giornata: scopri di più nella nostra guida ai gestori dell'energia elettrica.
I nostri esperti ti aiuteranno con tutte le procedure. Chiama e lasciati aiutare!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Potenza ed elenco dei consumi degli elettrodomestici
Ogni elettrodomestico ha un consumo differente e dispone di una diversa potenza elettrica. In particolare, esistono dispositivi che:
Tipologie di elettrodomestici
Assorbono maggiore potenza istantanea - Tutti gli elettrodomestici che usano elettricità per scaldare
Assorbono più energia - Si tratta degli apparecchi che sono sempre accesi. In particolare, l'incidenza maggiore è data dal frigorifero e dal congelatore, che corrispondono a circa il 30% del consumo totale annuale di energia elettrica
Consumano molto anche in standby - Quei dispositivi con un alimentatore esterno, un telecomando, un display o un led sempre acceso
Qui di seguito trovi una tabella indicativa dei consumi dei principali elettrodomestici che generalmente si trovano in una casa:
TABELLA CONSUMI ANNUALI ELETTRODOMESTICI
DISPOSITIVO
POTENZA
UTILIZZO
COSTO
Condizionatore
1600 - 270 W
500 ore/anno
78 €/anno
Frigorifero
300 W
8760 ore/anno
56 €/anno
Phon
2000 W
160 ore/anno
53 €/anno
Lavatrice
2100 W
260 cicli/anno
44 €/anno
Microonde
700 W
160 ore/anno
44 €/anno
Lavastoviglie
2100 W
220 cicli/anno
40 €/anno
Tv
200 W
1.280 ore/anno
35 €/anno
Aspirapolvere
2000 Watt
104 ore/anno
35 €/anno
Forno elettrico
2000 Watt
52 ore/anno
20 €/anno
Pc
50 W
640 ore/anno
15 €/anno
Potenza degli apparecchi: i dispositivi più costosi
Considerando la tabella dei consumi dei diversi elettrodomestici elencata sopra, potrebbe sembrare che i dispositivi economicamente più onerosi siano quelli con il consumo più alto. Ma non è proprio così.
Infatti, in termini assoluti gli elettrodomestici con i consumi più alti sono quelli che devono produrre calore, dunque:
Elettrodomestici con alto consumo
Forno
Asciugacapelli
Ferro da stiro
Lavatrice
Lavastoviglie
Scaldabagno
Tostapane
Stufa elettrica
La potenza istantanea di questi elettrodomestici viene indicata dai W che sono riportati sulla confezione o sul dispositivo stesso.
Oltre a questi, troviamo apparecchiature che non hanno un consumo di energia alto (come Pc, frigorifero o Tv) ma rimangono accesi tutto il giorno. Proprio per questo motivo, possono impattare in modo considerevole sulla bolletta energetica mensile.
In ultimo vengono gli elettrodomestici che hanno un alto consumo anche mentre sono in standby. Per questo motivo, una volta terminato i loro utilizzo, si consiglia di spegnere sempre i seguenti dispositivi:
Elettrodomestici con alto consumo anche in standby
Decoder satellitare
Console per i giochi
Monitor del PC
Macchina per il caffè
Stampanti laser
Relevisori
Fotocopiatrici
Stereo
Router
Come consumare meno energia
Dunque, è molto importante capire come fare a utilizzare gli elettrodomestici nel modo migliore per consumare meno energia. Ci sono tante piccole azioni che puoi fare per ridurre i tuoi impatti economici e ambientali, ad esempio:
Utilizzare elettrodomestici come lo scaldabagno a temperature medie inferiore
Acquistare dispositivi ad alta efficienza: in altre parole, significa comprare apparecchi che siano in grado di funzionare con il minor consumo possibile di energia. Per valutare questo dato, ci sono le classi energetiche, che rappresentano il criterio di classificazione degli elettrodomestici sulla base della prestazione energetica
Altre guide interessanti
Se ti interessa il mondo dell'energia ma non sei molto ferrato su tanti aspetti, di seguito ti lasciamo un elenco di guide utili per renderti ogni operazione più facile.
In particolare: