Intestare le bollette senza contratto di locazione: ecco come fare
Scopri come gestire l'intestazione utenze senza contratto affitto, un aspetto fondamentale quando ci si trasferisce in una nuova casa. In questo articolo, ti guideremo attraverso le modalità per effettuare un subentro o una voltura, spiegando anche quali sono i documenti necessari per completare l'operazione in modo corretto e senza complicazioni.
Devi intestare le bollette senza contratto di locazione? Chiama i nostri esperti e fatti aiutare! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Intestare le bollette senza contratto di locazione: le condizioni
Contrariamente alla comune credenza, la relazione tra intestazione utenze senza contratto affitto e attivazione luce/gas non è obbligatoriamente vincolante. In altre parole, è possibile intestare le bollette senza contratto affitto.
Infatti, quando un soggetto entra in una struttura prima di concludere il proprio contratto d’affitto, il gestore di luce e gas non richiede necessariamente il contratto, ma solo un’autocertificazione da parte del cliente.
Per questo motivo, si consiglia vivamente di evitare locazioni non regolarizzate dalla legge, in quanto tali situazioni non offrono alcuna tutela legale al locatario e alla sua famiglia. In questi casi, il locatore potrebbe commettere un reato di evasione fiscale, mettendo il locatario a rischio sia in termini di dichiarazione della propria condizione che per la protezione dei propri diritti.
Intestazione utenze senza contratto d'affitto: qual è la procedura?
Per comprendere meglio i passaggi necessari per intestare le utenze senza un contratto di locazione, è importante seguire una procedura chiara e rispettare alcune condizioni fondamentali. Ecco i principali passaggi da seguire:
- Autocertificazione: quando un soggetto entra in un immobile senza un contratto di affitto, il fornitore di luce e gas non richiede necessariamente il contratto, ma un'autocertificazione firmata dal cliente;
- Fase di registrazione: pur non essendo obbligatorio fornire il contratto di locazione al momento dell'attivazione, esso deve essere registrato in fase successiva;
- Rischi legali delle locazioni non regolarizzate: è fortemente consigliato evitare locazioni non regolarizzate dalla legge, poiché queste non tutelano il locatario, che potrebbe trovarsi a rischio legale, compreso il rischio di un reato di evasione fiscale;
- Tutele legali: locazioni non formalizzate non garantiscono la protezione dei diritti del locatario, il che espone quest'ultimo a rischi legali significativi.
Dunque, una volta compresi i possibili rischi, è importante ricordare che la voltura e il contratto di locazione non vanno necessariamente presi insieme. Più nello specifico, in questa circostanza, all’azienda fornitrice di energia elettrica e gas sarà sufficiente il mero preliminare di affitto per aprire un contratto di fornitura con il cliente, sia per attivare la luce che per la distribuzione del gas.
Tuttavia, in questo caso, sarà indispensabile fornire al gestore un’apposita autodichiarazione verbale che attesti il normale possesso o la legale custodia della struttura per la quale si richiede l’erogazione di luce e gas. Diversamente, nel caso di un allaccio gas e luce durante una locazione, sono obbligatoriamente richieste le informazioni catastali della struttura.
I nostri esperti ti affiancheranno e potrai risparmiare tempo! Che aspetti? Chiama!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Documenti necessari per l'intestazione delle utenze senza contratto d'affitto
Documento | Descrizione |
---|---|
Documento d'identità valido | Carta d'identità o passaporto del richiedente. |
Codice fiscale | Codice fiscale del richiedente. |
Preliminare di affitto | Documento che attesta l'intenzione di affittare l'immobile. |
Autocertificazione | Dichiarazione che attesti il possesso o la custodia dell'immobile. |
POD/PDR (Codici Utenze) | Codici per l'energia elettrica (POD) o gas (PDR), se già presenti. |
Informazioni catastali (per allaccio) | Necessarie per l'allaccio di gas e luce in caso di locazione. |
La tabella fornisce un elenco dei documenti necessari per intestare le utenze senza contratto di locazione. È importante notare che, a seconda che si tratti di un subentro o di una voltura, potrebbero esserci alcune piccole differenze nella documentazione richiesta. In generale, il subentro richiede una verifica dello stato attivo dell'utenza, mentre la voltura è necessaria quando l'utenza è già attiva ma intestata a un altro soggetto. Sarà importante prepararsi con i documenti richiesti in base alla tipologia di operazione.
Subentro utenze senza contratto di affitto
Per effettuare un subentro in una nuova abitazione, il primo passo è verificare le condizioni delle utenze. Assicurati che i contatori della luce e del gas siano in buono stato prima di procedere con la richiesta di fornitura al gestore selezionato.
Documenti necessari subentro senza contratto locazione- Dati personali del nuovo soggetto che andrà ad occupare i locali;
- Un indirizzo mail;
- I codici univoci POD e PDR per la distribuzione di luce e di gas;
- Il codice Iban per consentire l’addebito diretto su conto corrente bancario.
Inoltre, l'utente dovrà inviare alla compagnia un apposito modulo (fornito dal gestore) in cui dichiara di detenere l'abitazione. In caso di assenza di contratto di locazione, sarà sufficiente selezionare la casella “Locazione/Comodato”, specificando che si accetta un atto già registrato o in corso di registrazione.
Il contratto di fornitura di luce e gas verrà intestato al locatario. È fondamentale che il locatore apponga la propria firma sul modulo e alleghi una fotocopia del proprio documento di identità in corso di validità.
La voltura utenze senza contratto di locazione
Come per il subentro, è possibile intestare le bollette senza contratto di locazione anche nel caso di una voltura.
Se la nuova abitazione ha dispositivi attivi ma ancora intestati al precedente inquilino, sarà necessario effettuare una voltura per trasferire l'utenza, sia per la bolletta luce che per la bolletta gas. In questa situazione, è necessario avere a disposizione i seguenti documenti:
- Le informazioni personali del nuovo locatario e del precedente inquilino;
- Il codice POD per la fornitura dell’energia elettrica;
- Il codice PDR per il gas;
- Un indirizzo email;
- Il registro dell’immobile;
- Le coordinate bancarie per attivare l’addebito diretto sul proprio conto.
Come per il subentro, anche con la voltura è possibile attivare un contratto di fornitura per luce e gas senza un contratto di locazione. Tuttavia, è sempre utile avere con sé almeno l'accordo preliminare di locazione, che contiene informazioni necessarie per avviare correttamente la fornitura.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati
Allaccio: quanto costa?
Scopri quali sono i costi da affrontare per l'allaccio di luce e gas e come fare per attivarli.
Leggi l'articoloCambio fornitore: cosa sapere
Come cambiare fornitore di luce e gas per risparmiare sulla bolletta e migliorare il servizio.
Leggi l'articoloSubentro: quanto costa?
Scopri i costi legati al subentro per la fornitura di luce e gas e come procedere per richiedere il servizio.
Leggi l'articoloFAQ
A chi devono essere intestate le utenze in un affitto?
Nel caso di un affitto, l'intestazione delle utenze passa dal vecchio inquilino a quello che subentra, senza interruzione del servizio. La voltura delle utenze è necessaria quando la fornitura è ancora attiva, ma il precedente inquilino non ha effettuato la disdetta.
Cosa succede se non ho il contratto di affitto?
Se non possiedi un contratto di affitto, è difficile ottenere l'intestazione delle utenze. In caso di locazioni non regolarizzate, la richiesta potrebbe essere rifiutata. È necessario avere un titolo sull'immobile, come un contratto di comodato o un accordo registrato, per poter procedere con l'intestazione delle bollette.
Come posso intestare le utenze senza avere la residenza?
Intestare le utenze senza residenza può essere complicato. Per farlo, è necessario avere un titolo legale sull'immobile, come un contratto di affitto o comodato d'uso. Senza questi documenti, la compagnia potrebbe rifiutare la richiesta di intestazione delle utenze.
Cosa serve per intestare le utenze?
Per intestare le utenze sono necessari alcuni documenti: un documento d'identità valido, il codice fiscale, e a seconda della situazione, un contratto di affitto, un atto di vendita dell'immobile e i codici specifici relativi alle utenze, come il POD per l'energia elettrica e il PDR per il gas.