Allaccio luce: guida completa per richiedere e attivare la fornitura
L’allaccio luce è l’operazione necessaria per collegare un immobile alla rete elettrica, installando un nuovo contatore. È fondamentale distinguere l’allaccio da subentro e voltura, poiché ognuno risponde a esigenze diverse. Scopri costi, tempi e procedure per richiedere l’allacciamento con il tuo fornitore!

Table of Contents
Il tuo contatore luce non è allacciato? Chiamaci e ci prenderemo cura della tua pratica!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cos’è l’allaccio luce e quando è necessario?
Nel momento in cui ti stai trasferendo in una nuova casa, una delle operazioni principali da svolgere è l’allaccio della luce. Infatti, è molto probabile che nella tua nuova abitazione sia necessario installare un nuovo contatore affinché la fornitura di luce e di energia elettrica possa raggiungere la tua utenza.
Questo intervento richiede l’installazione di un contatore e il collegamento dei cavi alla rete di distribuzione.
Ecco quando è necessario richiedere un allaccio della luce:- <strong>Nuove abitazioni:</strong> quando l’immobile è di nuova costruzione e non è ancora collegato alla rete elettrica;
- <strong>Ristrutturazioni importanti:</strong> se durante i lavori è stato rimosso il contatore o interrotta la connessione alla rete;
- <strong>Immobili non connessi alla rete:</strong> edifici, garage o terreni agricoli mai collegati al sistema di distribuzione;
- <strong>Cambio di destinazione d’uso:</strong> ad esempio, trasformare un locale commerciale in abitazione.
L’allacciamento della luce è un passaggio fondamentale per attivare la fornitura di energia elettrica e vivere o lavorare comodamente in qualsiasi edificio.
Come richiedere l’allaccio luce?
Richiedere l’allacciamento luce è un processo che può variare a seconda del fornitore e della situazione specifica dell’immobile. Tuttavia, i passaggi principali sono simili per tutti i distributori e fornitori:
- Contatta il tuo distributore locale (ad esempio E-Distribuzione) o il tuo fornitore di energia e fornisci i dettagli necessari sull’immobile;
- Prepara la documentazione: un documento d’identità, la planimetria dell’immobile o documentazione catastale ed eventuali permessi edilizi per nuove costruzioni;
- Richiedi un sopralluogo: il distributore effettuerà una visita per verificare le condizioni dell’immobile e la fattibilità tecnica;
- Ricevi il preventivo: dopo il sopralluogo, ti verrà fornito un preventivo con i costi e i tempi stimati per l’allaccio. Se lo confermi, puoi pagare l'acconto richiesto e avviare l'intervento;
- Installazione del contatore e collegamento alla rete: il distributore installerà il contatore e completerà il collegamento alla rete elettrica.
Allaccio luce: tutti i costi
Quando si richiede un nuovo allacciamento alla rete elettrica, i costi possono variare in base a diversi fattori, tra cui la distanza dalla cabina di trasformazione, la potenza richiesta e la complessità dei lavori necessari. Di seguito, una panoramica delle principali voci di costo associate all'allaccio luce:
Voce di costo | Costo unitario | Totale |
---|---|---|
Quota distanza | € 185,22 | € 185,22 |
Quota potenza | € 69,36 per kW | € 208,08 |
Quota fissa | € 25,51 | € 25,51 |
Totale | € 418,81 |
Se sei interessato a effettuare l'allaccio con Enel, puoi consultare la nostra guida.
Tempi per l’allacciamento
I tempi necessari per completare l'allacciamento alla rete elettrica variano in base alla complessità dei lavori richiesti. Di seguito, una panoramica delle tempistiche standard:
Tipo di lavoro | Descrizione | Tempo massimo previsto |
---|---|---|
Lavori semplici | Interventi che non richiedono modifiche significative alla rete esistente. | 10 giorni lavorativi |
Lavori complessi | Interventi che necessitano di modifiche sostanziali o estensioni della rete elettrica. | 50 giorni lavorativi |
Differenze tra allaccio, subentro e voltura
Quando si gestisce una fornitura, è importante conoscere le differenze tra allaccio (luce e gas), subentro gas e luce e voltura luce e gas, poiché ogni operazione risponde a situazioni diverse.
Se queste operazioni non ti sono ancora chiare, puoi approfondire la differenza tra subentro e voltura presso la nostra pagina dedicata.
Per ulteriori informazioni più specifiche sull’allaccio luce puoi consultare la guida presente sul sito di ARERA.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Potrebbero interessarti anche: