Servizio a Tutele Graduali: cos’è, come funziona e cosa cambia

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è stato introdotto il 1° luglio 2024 per garantire continuità nella fornitura di energia ai clienti non vulnerabili dopo la fine della Maggior Tutela. Questo regime transitorio permette ai consumatori di scegliere con calma il loro fornitore nel mercato libero, ma presenta costi più alti e meno promozioni rispetto al mercato libero. Scopri le sue caratteristiche, vantaggi, svantaggi e i fornitori coinvolti.

Servizio a tutele graduali

Chiama e attiva l'offerta gas e luce piú adatta a te!⚡

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

La fine della Maggior Tutela

A partire dal 1° luglio 2024, con la conclusione del Servizio di Maggior Tutela per le utenze domestiche, l’ARERA ha introdotto il Servizio a Tutele Graduali (STG). Questo regime transitorio assegna automaticamente un nuovo fornitore, scelto tramite aste pubbliche, ai clienti che non hanno optato per un’offerta nel mercato libero.

Cos’è il Servizio a Tutele Graduali (STG) e come funziona?

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è un regime transitorio istituito da ARERA per garantire la continuità nella fornitura di energia elettrica ai clienti domestici non vulnerabili dopo la fine del Servizio di Maggior Tutela, avvenuta il 1° luglio 2024. Questo servizio si applica automaticamente a chi non ha ancora scelto un fornitore nel Mercato Libero.

I clienti vengono assegnati a fornitori selezionati tramite aste pubbliche, con ogni zona geografica servita da un unico operatore. Le condizioni contrattuali sono definite da ARERA e prevedono offerte PLACET, che mantengono elementi del vecchio regime tutelato, come fatturazione bimestrale e modalità di pagamento flessibili.

Il prezzo finale comprende:

Lo STG durerà fino al 31 marzo 2027, dopo cui i clienti che non avranno effettuato una scelta rimarranno con lo stesso fornitore, che proporrà un’offerta nel Mercato Libero.

Chi sono i clienti vulnerabili e non vulnerabili?

I clienti vulnerabili sono quelli che, a causa di particolari situazioni di disagio, hanno diritto a rimanere nel regime di maggior tutela. Rientrano in questa categoria coloro che:

  1. Hanno un’età superiore a 75 anni.
  2. Si trovano in condizioni economiche svantaggiate, come i percettori di bonus sociali o chi utilizza apparecchiature medicali salvavita alimentate da energia elettrica.
  3. Sono soggetti con disabilità riconosciuta (legge 104/92).
  4. Vivono in abitazioni di emergenza dopo calamità naturali o su isole minori non interconnesse.

Al contrario, i clienti non vulnerabili sono tutti coloro che non rientrano in queste categorie. Questi ultimi sono automaticamente inseriti nel Servizio a Tutele Graduali se non hanno scelto un fornitore del mercato libero.

Differenze tra il Servizio a Tutele Graduali e la Maggior Tutela

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) e la Maggior Tutela differiscono principalmente nella determinazione delle tariffe e nella tipologia di clienti coinvolti:

Caratteristica Maggior Tutela Servizio a Tutele Graduali (STG)
Tariffe I prezzi erano definiti dall’ARERA su base trimestrale e uniformi per tutti i clienti. Le tariffe prevedono una parte variabile PUN mensile) e una fissa (distribuzione, dispacciamento, imposte).
Clienti coinvolti Riservata a tutti i clienti domestici prima della liberalizzazione. Riguarda solo i clienti non vulnerabili, accompagnandoli verso il Mercato Libero senza interruzioni.

Condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali

Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali (STG) sono definite secondo le regole delle offerte PLACET. Queste mantengono alcune caratteristiche del mercato tutelato per garantire trasparenza e continuità. I punti chiave delle condizioni sono:

  • Fatturazione: bimestrale, con modalità e contenuti stabiliti dall’Autorità.
  • Deposito cauzionale: massimo 11,5 euro per kW di potenza impegnata, salvo domiciliazione bancaria o postale.
  • Voltura: contributo fisso di 23 euro (IVA esclusa).
  • Rateizzazione: disponibile per importi superiori a 50 euro, entro 10 giorni dalla scadenza della fattura.
  • Interessi di mora: in caso di ritardo, applicati con un tasso annuo definito per legge, aumentato del 3,5%.

Queste disposizioni mirano a facilitare il passaggio al mercato libero mantenendo regole chiare e condizioni contrattuali equilibrate.

Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Qual è il prezzo applicato ai clienti?

I prezzi del Servizio a Tutele Graduali (STG), regolati e monitorati da ARERA, sono progettati per riflettere i costi di mercato garantendo competitività e trasparenza. La bolletta è composta da tre voci principali:

Voce di costo Dettagli
Spesa per la materia energia
  • Prezzo variabile calcolato sul PUN (Prezzo Unico Nazionale) ex post.
  • Costi di dispacciamento e sbilanciamento definiti dall’Autorità.
  • Prezzo unico stabilito in base ai risultati delle aste.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Identica alle tariffe applicate nel mercato libero.
Spesa per oneri di sistema Equivalente a quella del mercato libero.

Elenco dei fornitori del Servizio a Tutele Graduali

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) garantisce continuità alle microimprese senza un fornitore del mercato libero, assegnando le utenze a fornitori selezionati per area geografica dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2027. Di seguito, i fornitori suddivisi per territorio.

Territorio Fornitore
Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Belluno, Venezia, Verona Hera Comm S.p.A.
Bologna, Modena, Piacenza, Padova, Parma, Reggio-Emilia, Rovigo, Treviso, Vicenza Sorgenia S.p.A.
Abruzzo, Marche, Umbria, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, Rimini A2A Energia S.p.A.
Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano (escluso comune di Milano), Mantova, Sondrio Sorgenia S.p.A.
Valle d’Aosta, Alessandria, Asti, Como, Monza-Brianza, Comune di Milano, Novara, Pavia, Varese, Verbania, Vercelli Sorgenia S.p.A.
Liguria, Biella, Cuneo, Torino AGSM AIM Energia S.p.A.
Arezzo, Firenze, Latina, Prato, Rieti, Roma (escluso comune di Roma), Siena, Viterbo Illumia S.p.A.
Molise, Frosinone, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Comune di Roma A2A Energia S.p.A.
Basilicata, Calabria, Bari, Taranto Estra Energie S.p.A.
Sardegna, Caserta, Napoli (escluso comune di Napoli) A2A Energia S.p.A.
Avellino, Barletta-Andria, Benevento, Brindisi, Trani, Foggia, Lecce, Comune di Napoli, Salerno Acea Energia S.p.A.
Sicilia A2A Energia S.p.A.

Come passare dal Servizio a Tutele Graduali al mercato libero?

Il passaggio dal Servizio a Tutele Graduali (STG) al mercato libero è gratuito e semplice. Per cambiare fornitore, basta individuare un’offerta del mercato libero che soddisfi le proprie esigenze e stipulare un nuovo contratto. Il nuovo fornitore si occuperà della disdetta del contratto con il precedente gestore.

Documenti necessari:

Pro e contro del Servizio a Tutele Graduali

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è stato pensato per accompagnare i clienti verso il mercato libero in modo graduale e consapevole, evitando scelte affrettate o automatiche. Il servizio presenta vantaggi ma anche alcuni svantaggi:

Vantaggi Svantaggi
✔️ Offre tempo per scegliere consapevolmente il fornitore più adatto. ❌ Prezzi dell’energia (materia prima) più alti rispetto al mercato libero.
✔️ Aiuta a comprendere meglio le dinamiche del mercato libero. ❌ Mancanza di bonus, sconti o promozioni presenti nel mercato libero.

Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Scopri i fornitori del Servizio a Tutele Graduali:

Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 17:05

Federica D'Amico

Federica D'Amico

Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta

Condividi questo post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

clicca qui.