In questo articolo vi spieghiamo tutto ciò che è indispensabile sapere per portare a termine con successo l'operazione. Nel dettaglio vedremo i seguenti aspetti:
- la distinzione tra Hera subentro e voltura
- la modalità di presentazione della richiesta
- la documentazione necessaria
- il costo e la tempistica del procedimento
- le informazioni sul gestore
- come modificare l'intestatario contrattuale
- i principali sportelli del Gruppo
Hera subentro o voltura? La differenza tra le operazioni
Prima di tutto precisiamo qual è la
differenza tra voltura e subentro con Hera. Benché si tratti di operazioni molto comuni in ambito energetico, tra le due vi è una distinzione sostanziale.
Il primo si rende necessario quando si ha a che fare con un
contatore della
luce o del
gas chiuso, in seguito alla
cessazione contrattuale effettuata dal precedente proprietario o inquilino dell'immobile. Pertanto, per poter usufruire del servizio di erogazione, bisogna
sottoscrivere un
nuovo contratto di
fornitura e
richiedere la
riattivazione dell'
utenza attraverso la procedura di
subentro.
Invece, la
voltura vi permette di
intestare a
proprio nome una
fornitura già attiva, che attualmente ha come
titolare un'
altra persona. Dunque è un cambio d'intestazione che avviene in assoluta
continuità di
servizio, poiché in questo caso i contatori dell'energia elettrica e del gas non vengono mai staccati. Nella nostra guida alla
voltura Hera trovate tutte le indicazioni utili sull'iter da seguire.
Come fare Hera subentro luce e gas
Ora vediamo
come fare per
eseguire un
subentro luce e
gas con il fornitore Hera. Le
modalità a disposizione della clientela sono
due:
- contattare il Servizio Clienti al numero verde 800 999 500, riservato alle famiglie e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00
- recarsi personalmente presso uno dei numerosi uffici dislocati sul territorio. A questo proposito vi sarà certamente di aiuto il nostro articolo dedicato agli sportelli Hera che vi fornisce tutti gli indirizzi utili
Infine, precisiamo che mentre per l'
energia elettrica la
riattivazione del contatore avviene tramite intervento
da remoto, per l'utenza del
gas occorre fissare un
appuntamento con un
tecnico incaricato dal distributore territorialmente competente.
Hera subentro utenze - Cosa serve per stipulare il contratto? Dati e documenti
Adesso passiamo ai
dati e
documenti necessari per
stipulare il
contratto con Hera e per portare a termine il
subentro delle
utenze.
Ecco la
lista:
- i dati anagrafici e il codice fiscale dell'intestatario
- la destinazione d'uso dell'immobile
- l'indirizzo di fornitura e quello per la ricezione della bolletta
- i codice PDR e POD, rispettivamente per il gas e la luce
- la matricola del contatore o in alternativa il codice contratto del precedente titolare
- la superficie dell'alloggio
- la potenza impegnata per l'energia elettrica
- un recapito telefonico
Inoltre bisogna compilare il
modulo di
estraneità al
debito del precedente intestatario, scaricabile dal sito dell'operatore, specificando
a quale titolo e a partire
da quale data disponete del punto di fornitura in oggetto. A corredo dell'autodichiarazione vanno
allegati anche:
- un documento d'identità in corso di validità
- la documentazione attestante il regolare possesso, usufrutto o comodato dell'immobile, quali ad esempio l'atto di compravendita, il contratto di locazione registrato, l'assegnazione all'asta ecc.
Nel nostro articolo dedicato ai
contatti Hera trovate i canali di comunicazione per la trasmissione della modulistica sopracitata.
Costo e tempistiche Hera subentro luce e gas
Quali sono le
tempistiche e i
costi subentro luce e
gas con Hera? Innanzitutto, la
spesa differisce a seconda della
fornitura di riferimento.
Infatti per quanto riguarda il
gas, la composizione dell'
importo complessivo è data da:
- €30,00 + IVA per la riattivazione di un contatore fino alla classe G6
- €45,00 + IVA per calibro superiore
- €25,00 + IVA a favore della società di vendita per il servizio commerciale
Invece il
prezzo previsto per l'
energia elettrica è il seguente:
- €25,81 + IVA di oneri amministrativi spettanti al distributore
- €23,00 + IVA di corrispettivo commerciale
I
passaggi per il completamento dell'
operazione prevedono:
- 2 giorni dalla data di ricezione dei documenti, entro i quali il gestore invia la richiesta all'impresa distributrice
- ulteriori 5 o 10 giornate lavorative, rispettivamente per la fornitura di energia elettrica e gas, per riattivare i contatori
Di seguito elenchiamo le guide relative alla procedura di subentro luce con altri provider, a cui puoi assere interessato/a:
Chi è Hera Comm Luce e Gas e perché sceglierla
Ma
chi è Hera Comm Luce e Gas e
perché conviene
sceglierla?
Si tratta della
società di
vendita controllata dall'omonimo Gruppo, a sua volta costituito da molteplici realtà attive nel settore dei servizi energetici ed ambientali. Nato nel
2001, l'operatore del
mercato libero con sede a Imola opera su tutto il
territorio nazionale. Attualmente vanta oltre
due milioni di utenti per la fornitura di
gas naturale e
un milione per l'
energia elettrica.
L'ampio
listino commerciale comprende
offerte ideate per:
- la casa
- i liberi professionisti a partita IVA
- le PMI
- i condomini
- le pubbliche amministrazioni
- i grandi clienti
Oltre alla commercializzazione di energia elettrica e gas, il provider offre una serie di
prodotti e
servizi complementari quali ad esempio:
- le caldaie, gli scaldacqua ed i climatizzatori ad alta efficienza energetica
- le polizze assicurative e i pacchetti di manutenzione programmata per la sicurezza degli impianti domestici
- le soluzioni sostenibili per le smart home, volte a monitorare e ridurre i consumi energetici
- l'installazione di sistemi fotovoltaici, comprensiva dell'assistenza per beneficiare degli incentivi fiscali
- la mobilità elettrica che include punti di ricarica pubblici e wall box per privati, noleggio auto, eBike e monopattini
Per saperne di più su
Hera leggete il nostro approfondimento dedicato alla società di vendita.
Ora passiamo in rassegna le
motivazioni per cui
affidarsi al provider.
- l'impegno attivo nell'adozione di un modello di business che mira alla transizione energetica e all'efficientamento
- la digitalizzazione dei nuovi canali predisposti, l'introduzione della firma digitale e il servizio di Alert per agevolare il rapporto e la comunicazione con la propria clientela
- il forte radicamento sul territorio
- l'energia prodotta da fonti rinnovabili e le emissioni di CO2 compensate attraverso l'acquisto di crediti di carbonio
- i numerosi sconti sulle prestazioni ed i prodotti aggiuntivi, riservati a chi sottoscrive un contratto di fornitura luce o gas
- le tariffe competitive applicate
Di seguito invece, elenchiamo le guide relative al
subentro gas costo degli altri provider, a cui puoi assere interessato/a:
Come fare la voltura Hera Comm
Se intendete
modificare l
'intestazione di un
contratto di fornitura tuttora
attivo con Hera Comm, la
voltura è la pratica che fa al caso vostro. Per farlo, l'operatore mette a disposizione
tre strumenti:
- gli sportelli fisici
- l'assistenza clienti contattabile al numero 800 999 500 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00
- la sezione servizi online accessibile dal sito web della compagnia, previa registrazione
La
documentazione necessaria include:
- il codice fiscale e i dati anagrafici del titolare
- la destinazione d'uso dell'alloggio
- l'indirizzo di fornitura e quello per il recapito della fattura
- il PDR per il gas o il POD per la luce
- il codice contratto del precedente intestatario oppure la matricola del contatore
- la superficie dell'immobile
- la potenza dell'impianto elettrico
- l'autolettura obbligatoria solo per il gas
in più, occorre
allegare:
- la dichiarazione di estraneità al debito debitamente compilata e reperibile sul sito del Gruppo
- la copia di un documento d'identità
- gli allegati comprovanti il titolo in base al quale si possiede, detiene o si utilizza l'appartamento
- l'autocertificazione erede in caso di voltura mortis causa
Quando avrete cambiato la titolarità delle bollette, potrete valutare se
rimanere con il
fornitore Hera Comm oppure
cambiare il
provider. Infatti, se per l'
energia elettrica è possibile
volturare l'utenza e
contestualmente optare per lo
switching, per il
gas le
operazioni restano
distinte.
Dunque in caso di trasferimento in un nuovo immobile, dovrete dapprima
richiedere la
voltura alla
società di vendita con cui il precedente inquilino ha stipulato il
contratto ancora
in essere. Solo successivamente potrete procedere con la scelta del gestore più idoneo alle vostre esigenze. A questo proposito, la lettura del nostro approfondimento dedicato alla
recensioni Hera vi sarà di aiuto per scoprire le opinioni della clientela in merito all'operatore.
Hera subentro: i principali sportelli
Il gruppo Hera Comm vanta una
rete capillare di
sportelli distribuiti principalmente nell'area del Nord-Est, dell'Emilia-Romagna e delle Marche. Di seguito riportiamo gli
indirizzi delle
sedi principali, suddivisi per regione.
Friuli-Venezia Giulia:
- Pordenone Viale Dante 18 (PN)
- San Martino al Tagliamento Via Maggiore 25/A (PN)
- Monfalcone Corso del Popolo 24 (GO)
- Udine Via del Cotonificio 60 (UD)
- Trieste Via dei Rettori 1 (TS)
- Gorizia Corso Italia 60 (GO)
- Gorizia Via IX Agosto 15 (GO)
Veneto:
- Abano Terme Piazza San Martino 5 (PD)
- Padova Sottopassaggio Saggin 3 (PD)
- Verona Corso Milano 64 (VR)
- Vicenza Corso SS. Felice e Fortunato 203 (VI)
Lombardia:
- Mantova Via Pietro Fortunato Calvi 17 (MN)
Emilia-Romagna:
- Bologna Viale Berti Pichat 2/A (BO)
- Casalecchio di Reno Via Marconi 132 (BO)
- Maranello Viale Carlo Stradi 57 (MO)
- Modena Via Razzaboni 80 (MO)
- Sassuolo Via Adda 52 (MO)
- Imola Via Casalegno 1 (BO)
- Imola Via Mentana 10 (BO)
- Ferrara Viale Camillo Benso di Cavour 38 (FE)
- Ferrara Via C. Diana 40 (FE)
- Cento Corso Del Guercino 62 (FE)
- Cesena Via Spinelli 60 (FC)
- Ravenna Via Romea Nord 180/182 (RA)
- Riccione Viale Portofino 13 (RN)
- Rimini Via G. Chiabrera 34/B (RN)
- Cesenatico Via Leonardo da Vinci 35 (FC)
- Forlì Via Balzella 24 (FC)
- Cattolica Via C. Alberto Dalla Chiesa 31 (RN)
- Cervia Via XXII Novembre 17 (RA)
- Faenza Via B. Zaccagnini 14 (RA)
- Parma Via Ireneo Affò 1 (PR)
- Piacenza Corso Vittorio Emanuele II 180 (PC)
- Reggio Emilia Via S. Stefano 22/D (RE)
Toscana:
- Firenzuola Via Santonio 1 (FI)
- Lucca Via Cenami 6 (LU)
- Livorno Via Monte Grappa 25 (LI)
- Prato Via E. Guevara 13 (PO)
Marche:
- Macerata Via Ghino Valenti 7 (MC)
- Senigallia Via Lorenzo Lotto 10 c/o Località Cesanella (AN)
- Senigallia Piazza Simoncelli 3 (AN)
- Urbino Via Sasso 120 (PU)
- Pesaro Via Mario del Monaco 11 (PU)
- Fano Via Cavour 57 (PU)
- Ancona Piazza Roma 7 (AN)
- Ancona Via Alcide de Gasperi 78 (AN)
Abruzzo:
- L'Aquila Viale F. Crispi 12 (AQ)
- Sulmona Viale Teofilo Patini 33 (AQ)
- Pescara Via dei Peligni 97 (PE)
- Pescara Via Nicola Fabrizi 218 (PE)
- Teramo Corso San Giorgio 85/87 (TE)
- Giulianova Viale Orsini 100 (TE)
Umbria:
- Perugia Via Manzoni 110 Ponte San Giovanni (PG)
Per ricevere maggiori informazioni sull'operazione di subentro visitate il sito dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
a questa pagina.