Ecco la guida su come fare l'autolettura con Italgas!
Effettua l'autolettura con Italgas! Inizia a risparmiare e chiama i nostri esperti!⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Con l'autolettura Italgas puoi comunicare direttamente al distributore locale i numeri presenti sul tuo contatore.
In questo modo invi le informazioni sul gas utilizzato e paghi solo per ciò che hai consumato. Di conseguenza, eviti conguagli o consumi stimati che potrebbero aumentare le tue spese mensili in bolletta.
Table of Contents
L'autolettura: cos'è e come funziona
Innanzitutto è bene avere chiara la definizione di autolettura gas Italgas e, più in generale, della lettura dei consumi. Con il termine "autolettura" si indica una semplice operazione, tramite la quale il cliente invia le informazioni sui propri consumi reali al fornitore o al distributore. Di solito per farlo sono sufficienti pochi passaggi, che includono l'invio all'assistenza clienti delle informazioni recuperate dal contatore. Gli step necessari per svolgere la lettura del contatore sono pochi e solitamente sono:- La verifica della data entro cui poter inviare l'autolettura;
- Il reperimento delle informazioni necessarie sull'utenza (ad esempio il codice PDR richiesto);
- L'appuntarsi i numeri presenti sul contatore (da qui le domande frequenti come "autolettura gas quali cifre riportare?" a cui trovi in seguito le risposte);
- Il contattare l'assistenza clienti del fornitore o del distributore;
- L'invio dei dati.
La lettura del contatore Italgas
Per poter effettuare l'autolettura Italgas è imperativo verificare che sia questa società di Snam ad essere il tuo distributore locale. Infatti al contrario del fornitore energetico (che viene scelto dal cliente) il distributore viene assegnato territorialmente e cambia da comune a comune. Puoi verificare questa informazione all'interno della bolletta, nella prima o nella seconda pagina.
Come fare l'autolettura del contatore elettronico Italgas
Attualmente esistono due tipologie diverse di contatori sui quali effettuare l'autolettura Italgas. Questo perché il distributore locale ha avviato una campagna di sostituzione dei dispositivi di vecchia generazione con modelli elettronici, più semplici da utilizzare e digitali. Nel 2018 già il 60% dei contatori erano stati sostituiti con i nuovi modelli. Cosa cambia tra questi due prodotti? In realtà si tratta di due dispositivi piuttosto diversi. Il modello digitale (o elettronico) può aiutarti notevolmente ad inviare l'autolettura contatore Italgas. Questo in quanto puoi leggere i dati del consumo dal display, cliccando il pulsante affianco al piccolo schermo. I modelli digitali danno accesso a moltissime informazioni, non solo sui consumi bensì anche su quale sia il tuo codice PDR o quale sia lo stato del contatore (attivo o disattivato sono solo un esempio). I consumi però puoi riconoscerli facilmente in quanto sono espressi in metri cubi o m3. Per fare l'autolettura Italgas con contatore elettronico dovrai: Step per effettuare l'autolettura:- Recarti al contatore;
- Premere sul pulsante accanto al display fino alla lettura dei consumi;
- Riportare i numeri espressi in m3 o metri cubi, escludendo i decimali;
- Comunicare questi dati all'assistenza clienti.

L'autolettura del contatore tradizionale
Attualmente il contatore tradizionale o meccanico è un modello considerato obsoleto, che si può trovare solo in alcune abitazioni molto vecchie o nelle località dove la sostituzione non è ancora avvenuta. A differenza del modello elettronico, quello tradizionale non presenta alcun display e alcune informazioni sono riportate direttamente sul dispositivo tramite targhette (ad esempio il codice matricola del contatore o il codice PDR). Fare l'autolettura Italgas con il modello meccanico è comunque piuttosto semplice. La differenza più grande è però che questi dispositivi risultano meno precisi, in quanto quello elettronico si aggiorna ogni 15 minuti mentre quello meccanico con meno frequenza. Per inviare i consumi reali della tua abitazione dovrai semplicemente:- Recarti al contatore Italgas;
- Analizzare i numeri, caratterizzati dal contatore in nero e rosso;
- Appuntarti solo i numeri nelle caselle nere, escludendo i decimali nelle caselle rosse;
- Inviare le informazioni ottenute al servizio assistenza clienti dedicato.
Quando comunicare l'autolettura ad Italgas
Affinché tu possa sempre pagare per i consumi reali e non per quelli stimati, è molto importante inviare l'autolettura Italgas con regolarità. Se dovessi comunicare la lettura in ritardo, il fornitore potrebbe aver già proceduto a emettere la bolletta dei consumi stimati e la tua autolettura andrebbe persa. In generale il consiglio è di inviare le informazioni del contatore sempre almeno 10 giorni prima dell'emissione della fattura (se ci si rivolge al fornitore). Nello specifico però puoi trovare il termine massimo per l'invio dei dati all'interno della bolletta, di solito nella seconda pagina. Invece per Italgas le scadenze a volte cambiano, ad esempio possono essere di una volta l'anno per i contatori con consumi fino a 500 Smc/anno o due volte l'anno per quelli tra 501 e 5.000 Smc/anno. A volte il servizio clienti Italgas si occupa di inviare una comunicazione al cliente finale, nella quale descrive i termini e le tempistiche per comunicare i consumi.Chiama ora e inizia anche te a risparmiare sulla bolletta luce e gas!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come comunicare l'autolettura ad Italgas: i contatti
Conoscere i principali contatti Italgas è fondamentale per inviare l'autolettura correttamente all'assistenza clienti.Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐