Ricalcoli Consumi in Bolletta: di cosa si tratta e cosa bisogna sapere?


Ultima modifica il 13 marzo 2025 alle ore 17:08
Daniele Tarantino
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Daniele è un esperto di marketing digitale con esperienza nel settore energetico. Attualmente SEO Manager per il mercato spagnolo presso Papernest, gestisce la strategia SEO e un team di 8 persone, ottimizzando oltre 10 siti web nel settore energetico e delle telecomunicazioni. Ha precedentemente lavorato in agenzie digitali, occupandosi di lead generation, SEO e creazione di contenuti per diverse aziende.
Table of Contents
Vuoi tagliare i costi in bolletta fino a 250€ l'anno. Chiamaci gratis e inizia a risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
I ricalcoli di consumo si riferiscono alla rettifica di costo che viene applicata ai consumi di luce e gas che compaiono nella bolletta e che sono già stati fatturati. Per conoscere l'intervallo di tempo soggetto alla rettifica è sufficiente individuare le voci "periodo cui si riferisce il ricalcolo" o "periodo di riferimento ricalcolo" presenti sulla bolletta.
Table of Contents
Al di là dei recenti aumenti delle materie prime gas e luce, saper leggere correttamente la propria bolletta è importante e ti permetterà di pianificare un risparmio in futuro. Le voci che compongono la fattura di energia elettrica o gas sono tante e non sempre il loro significato è di immediata comprensione, come nel caso dei cosiddetti Ricalcoli Consumi in Bolletta.
In questo articolo ti spiegheremo di cosa si tratta, perché sono importanti e analizzeremo anche le altre voci della bolletta. Inoltre, vedremo come leggere correttamente la fattura dell'energia elettrica e quella del gas, facendo attenzione a non tralasciare nessuna componente di spesa. Infine, ti indicheremo cosa fare e chi contattare qualora riscontrassi degli errori nei calcoli della tua fattura mensile o bimestrale di luce o gas.
Dato il recente aumento delle bollette dovuto ai rincari delle materie prime energia e gas, è importante conoscere le voci della fattura e in particolare i Ricalcoli Consumi in Bolletta. Ma di cosa si tratta e perché bisogna tenerli sotto controllo?
Innanzitutto, occorre definire cosa si intende con questo termine: tale voce riassume tutti gli importi già calcolati nelle precedenti bollette che vengono nuovamente presi in esame e conteggiati in fattura. Proprio per questo, non è sempre facile e immediato comprendere i calcoli eseguiti, tuttavia è consigliabile tenere d'occhio questa dicitura e verificare la presenza di ricalcoli, siano essi a debito o a credito.
I casi in cui si rendono necessari dei ricalcoli in bolletta sono tre:
Come puoi vedere, in merito ai primi due punti della lista non hai potere, ma puoi agire sul terzo eseguendo un'autolettura del contatore e consegnando al tuo fornitore i consumi effettivi di luce o gas.
Eseguire l'autolettura del contatore è un'ottimo metodo per provare a risparmiare in bolletta. Infatti, comunicando i tuoi consumi di luce o gas eviterai che il fornitore invii fatture calcolate su consumi stimati e non reali. L'operazione è semplice e veloce:
La lettura del contatore va trasmessa anche in occasione del cambio intestatario in bolletta. Scopri di più sulla pratica leggendo il nostro articolo!
Imparare a leggere bolletta è sicuramente uno dei primi passi per poter capire le proprie abitudini di consumo, vedere quali sono le componenti che incidono maggiormente sulla fattura e iniziare a risparmiare. La lettura della bolletta è un'operazione piuttosto complessa, ma se si conosce il significato delle varie voci può diventare semplice.
Prima di procedere con l'analisi delle bollette di energia elettrica e gas, evidenziamo i sette punti da cui è composta la fattura della tua utenza:
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Qualora ti stessi chiedendo come leggere la bolletta luce, devi sapere che lo schema generale che costituisce la fattura è lo stesso sia per le forniture di luce che di gas. Inoltre, quanto ti abbiamo proposto nel paragrafo precedente è comune a tutti i fornitori, in quanto si tratta della la struttura ufficiale approvata da ARERA. L'unica sezione che differisce sensibilmente è quella relativa alle voci di spesa che comprende:
Differenze tra Bolletta Luce e Bolletta GasSe vivi in un complesso condominiale, potresti voler approfondire il tema della bolletta luce per le scale del condominio e le parti comuni.
Al netto delle similitudini con la struttura indicata in precedenza, la bolletta gas si differenzia nei seguenti punti:
Dopo aver letto attentamente la fattura è importante sapere chi contattare in caso di errori sulla bolletta. Infatti, comunicarli puntualmente è fondamentale per evitare che ci siano contenziosi tra te e il fornitore sul pagamento delle bollette.
Ti segnaliamo che nel caso in cui tu decida di cambiare operatore pur avendo ancora fatture da saldare, potresti andare incontro a diverse difficoltà: a tal proposito ti suggeriamo di leggere l'articolo relativo a bolletta non pagata cambio fornitore. Per ovviare a questi problemi puoi segnalare eventuali errori di fatturazione seguendo questa procedura:
Come segnalare errori di fatturazione in bollettaPer concludere, se vuoi saperne di più sui ricalcoli consumi in bolletta e sul metodo di lettura della fattura, ti invitiamo a leggere la guida di ARERA che trovi a questa pagina.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐