Energia Luce

Bolletta del Gas: tutto quello che c'è da sapere

bolletta gas

Bolletta del gas: quali sono le informazioni principali?

La bolletta del gas contiene diverse sezioni fondamentali, tra cui la sintesi degli importi, i dettagli sui consumi e le informazioni tecniche. Vengono inoltre illustrate le differenze tra consumi stimati e rilevati, le modalità di pagamento e le variazioni tra clienti residenti e non residenti o tra prima e seconda casa.

Dati della fornitura e sintesi degli importi

Nella parte iniziale della bolletta del gas puoi visualizzare la sintesi degli importi fatturati, che offre una panoramica delle diverse voci di spesa:

Spesa per la materia gas naturale

La spesa per la materia gas naturale rappresenta il costo del gas naturale effettivamente consumato dall’utente.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore

Copre i costi relativi al trasporto del gas naturale dalla rete nazionale fino alla tua abitazione e alla manutenzione del contatore.

Oneri di sistema

Gli oneri di sistema sono costi stabiliti dall'ARERA, destinati a finanziare attività di interesse generale per il sistema gas.

Imposte e IVA

Le imposte si compongono di accise e addizionale regionale, mentre l'IVA è pari al 10% sulla materia prima e sul trasporto per i primi 480 Smc annui e al 22% sui consumi eccedenti e sugli altri costi.

Informazioni tecniche e dettaglio dei consumi

Successivamente vengono fornite informazioni dettagliate sulla tua offerta e sui dati tecnici della fornitura. Al centro della pagina viene riportato il dettaglio dei consumi con le letture, che possono essere di due tipi:

  • Rilevate
  • Stimate

Se disponi di un contatore Smart Meter, i consumi vengono rilevati automaticamente, eliminando la necessità di fornire l'autolettura e di eventuali bollette di conguaglio.

Dettaglio fiscale

Infine trovi il dettaglio fiscale, che include le imposte applicate sul consumo di gas. Tra queste ci sono:

1

Addizionale regionale

Stabilita autonomamente da ogni regione

2

IVA

Applicata su tutte le voci, con un'aliquota del 10% per i primi 480 Smc all'anno e del 22% sui consumi eccedenti

3

Accisa

Calcolata su base regionale e suddivisa in scaglioni di consumo

Oltre a queste imposte, potrebbero essere presenti altre voci come:

Quando arriva la bolletta gas?

La frequenza di ricezione della bolletta del gas dipende da diversi fattori, come il tipo di contratto (mercato libero o tutelato) e i consumi annui.

Quali sono le modalità per pagare la bolletta del gas?

Ci sono diverse modalità per pagare la bolletta del gas. Tra i metodi più comuni troviamo:

1

Domiciliazione bancaria (RID)

Addebito automatico su conto corrente bancario o postale.

2

PagoPA

Sistema di pagamento online tramite l'app IO, i siti web delle banche o presso punti fisici abilitati

3

Bonifico bancario

Utilizzabile tramite home banking o in filiale

4

App del fornitore

Molti fornitori offrono app dedicate

Bolletta del gas prima e seconda casa: cosa cambia?

A differenza della bolletta della luce, la bolletta del gas non prevede tariffe differenziate tra prima e seconda casa, in quanto il costo della fornitura di gas si basa sui consumi effettivi.

Francesco Veronesi

SEO Specialist

Laureato all'Università Cattolica in Management Internazionale, è da sempre appassionato di scrittura e tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Attualmente occupa la posizione di SEO Specialist in Papernest e redige articoli attinenti al mercato energetico.