Bollettino freccia: cos'è, a cosa serve e chi deve pagarlo
I costi della bolletta sono sempre troppo a
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
In quest'articolo parliamo del bollettino freccia, un bollettino precompilato che può rivelarsi utile in molte occasioni, come per il pagamento delle bollette. Infatti, oggi la gestione delle utenze luce e gas è sempre più semplice. I fornitori cercano di facilitare al massimo i propri clienti in ogni operazione da svolgere concedendo, ad esempio, la possibilità di scegliere tra innumerevoli modalità per inviare l'importo in tutta tranquillità: una di queste modalità è appunto il pagamento tramite bollettino freccia.
Scopri con noi cos'è il bollettino freccia, a cosa serve, quanto costa, in quali occasioni puoi utilizzare questa modalità di pagamento e come pagare il bollettino online.

Table of Contents
Cos'è un bollettino freccia?
Ma il bollettino freccia cos'è? Si tratta di un semplice bollettino bancario precompilato che il creditore invia al debitore per ricevere il pagamento. Un metodo ideale per far fronte a tutte quelle spese ricorrenti con estrema facilità.
Il suo funzionamento si può racchiudere così:
- Il creditore invia il bollettino freccia precompilato a chi deve pagare. Il tutto tramite la banca.
- Se lo sportello del creditore e debitore coincidono, il pagamento potrà avvenire anche tramite addebito sul conto in modo immediato.
- Il debitore riceve il bollettino freccia che porterà poi in qualsiasi sportello bancario per effettuare il trasferimento della somma di denaro.
- La banca che riceve il versamento avvisa quella del creditore, per confermare il corretto termine dell'operazione.
- Il creditore riceve così i soldi in modo pratico e veloce.
Ecco come si paga il bollettino freccia. È molto simile a quello postale, viene accettato praticamente da tutte le banche e rende possibile un pagamento in contanti o tramite addebito sul conto bancario. E su questo punto c'è subito un grande vantaggio: si potrà svolgere ogni operazione tramite il comodo home banking. Infatti, per pagare il bollettino online, basterà recarsi sul sito della propria banca online (se il servizio è stato richiesto correttamente e attivato) e fare accesso con le credenziali precedentemente create.
Hai bisogno di aiuto per gestire al meglio le tue utenze? Potresti trovare interessante la nostra guida completa su ogni aspetto della bolletta luce. In questo modo semplificherai la lettura delle fatture e avrai pieno controllo delle tue spese. Difatti capita spesso di trovarsi diciture di difficile comprensione e importi che non tornano.
Che spese ci sono in un bollettino freccia?
Il costo del bollettino freccia non è indifferente e potrebbe far storcere il naso ad alcuni. Infatti per ogni operazione le commissioni sono in media tra i 2 o 3 €. Questo dipende direttamente dalla banca, ci possono essere anche istituti che fanno pagare cifre addirittura superiori ai 5 €.
Diciamo che questo è uno dei piccoli svantaggi per il debitore: esso si ritrova a pagare più della somma prevista inizialmente. In linea di massima è sempre da valutare attentamente il rapporto tra spesa e commissioni per l'incasso, un modo per capire la fattibilità dell'operazione.
Le spese non sono mai viste di buon occhio, si sa. Anche nelle bollette luce ci sono diversi importi da pagare che però non si conoscono. Possiamo aiutarti tramite diverse guide utili, come quelle dedicate al PCV o al costo della materia energia presenti in fattura e che fanno nascere molti dubbi sulla loro provenienza. Troverai nelle pagine tutto ciò che riguarda le bollette e le spese riportate.
Contattaci gratis per risparmiare subito sull’attivazione delle tue offerte luce e gas o sulle bollette!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Chi deve pagare il bollettino freccia?
Il bollettino freccia sono utilizzati da enti e aziende (imprese, amministratori di condominio, comuni, università, fornitrici di utenze) per ricevere i pagamenti ricorrenti come:
- Rate universitarie.
- Spese condominiali.
- Utenze locali.
- Abbonamenti a riviste.
- Quote di iscrizione a circoli e similari.
Il debitore, cioè il consumatore finale, è colui che dovrà provvedere al pagamento del bollettino presso lo sportello della banca, come abbiamo visto precedentemente. Molto utile soprattutto se l'utente non è in grado di utilizzare la modalità RID, cioè l'addebito ricorrente sul conto corrente. In questo caso è necessario trovare valide alternative per inviare la somma dovuta.
È quindi fondamentale essere sempre ben attenti e informati su quello che si dovrà pagare. Anche per le utenze luce e gas risulta importante rimanere vigili sulle varie spese presenti in bolletta. Abbiamo ideato delle guide che potranno tornarti utili, come quelle dedicate alla spesa trasporto e gestione contatore o delle luce scale del condominio.
Vantaggi e svantaggi del bollettino freccia
Ci sono diversi vantaggi nell'utilizzo del bollettino freccia, sia per il creditore che debitore. Da una parte l'azienda che deve ricevere i soldi si assicura un accredito in tempi stretti, costi di incasso minori e un'immediata informazione sugli esiti dell'operazione (in genere entro i 2 giorni lavorativi dal pagamento).
Dall'altra i debitori avranno un bollettino già precompilato e davvero facile nel suo utilizzo. Andando comodamente in uno sportello bancario potranno pagare in contanti o tramite addebito sul proprio conto corrente.
I vantaggi
In sostanza, i vantaggi per i creditori sono:
Per i debitori i vantaggi sono:
Gli svantaggi
Come ogni cosa ci sono tanti vantaggi ma anche degli svantaggi. Come abbiamo già riportato in precedenza, il bollettino freccia non è gratuito e prevede delle commissioni al momento del versamento. Il costo varia a seconda dello sportello bancario, si parte da 1 € fino ad arrivare anche a 9 €. Una cifra alta che non molti sono disposti a pagare anche in relazione all'importo totale. Diciamo che in media le commissioni sono di 2 o 3 €, basterà cambiare banca e trovare quella con costi più contenuti.
Questo era tutto a riguardo del bollettino freccia e come si paga, a cosa serve e i vari vantaggi e svantaggi nell'utilizzo. In questo modo siamo certi di aver schiarito ogni dubbio a riguardo e risposto a quelle domande che stavi cercando.
Vuoi maggiori informazioni sul mondo delle utenze luce e gas? Possiamo consigliarti di visitare il sito ufficiale dell'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Qui troverai leggi e normative in vigore, dettagli sui costi delle materie e ogni altra importante novità da non perdere! La pagina la trovi qui.
Di seguito elenchiamo alcune guide che possono esserti utili:
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐