Messa a terra dell'impianto: cosa fare e come
Se sei alla ricerca di un nuovo fornitore luce e gas, Chiamci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La messa a terra dell'impianto è un'operazione di messa in sicurezza obbligatoria e molto importante per ogni impianto elettrico. Per questo motivo è fondamentale farla il prima possibile per qualsiasi immobile. Ecco quindi una guida con tutto quello che devi sapere a riguardo!

Table of Contents
Che cos’è un impianto di messa a terra?
Nello scenario delle forniture elettriche, un impianto del genere si traduce in un importante meccanismo di sicurezza assolutamente necessario in un’installazione elettrica. In quest’ottica, tale sistema di protezione impedisce alle persone, come agli oggetti, di subire devastanti e fatali danni causati da potenziali anomalie o da vere e proprie folgorazioni generate da possibili guasti. Messa a terra obbligatoriaLa messa a terra di un impianto elettrico oltre che essere indispensabile in ogni installazione è anche obbligatoria per legge.Normativa CEI per la messa a terra
Effettivamente, in Italia esistono diverse normative del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) che regolano il corretto utilizzo degli impianti di terra. In questo senso, quali sono le norme e le leggi più importanti per la messa terra di un impianto?Norma | Sistemi regolamentati |
---|---|
Ordinamento CEI 64-8 | Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua |
Norma CEI EN 50522 | Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata |
Decreto Ministeriale n.37 del 22 gennaio 2008 | Riordino delle disposizioni legislative in materia di attività di installazione degli impianti elettrici negli edifici |
Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008 | Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro |
DPR 462/01 | Procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi |
Guida CEI 64-12 | Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario |
Contattaci e risparmia sull’attivazione delle tue offerte luce e gas!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come funziona e qual è lo scopo di un sistema di messa a terra?
Dopo aver capito cosa sia questo tipo di impianto e come viene regolamentato nel nostro sistema legislativo, occorre dire che ai fatti pratici questo meccanismo di protezione conduce le parti metalliche al grado elettrico del suolo terrestre. In questo contesto, tale ruolo della messa a terra ha lo scopo di evitare che un elemento metallico acquisisca una potenzialità elettrica diversa dopo un possibile guasto o un danno accidentale del sistema.Messa a terra, cosa serve?
In altre parole, questo meccanismo di sicurezza evita alle persone di restare folgorante, impedendo che le parti metalliche acquisiscano un potenziale differente o che si trovino in tensione fra loro, o fra loro e il terreno stesso. Per questo motivo, un sistema di messa a terra è obbligatorio ed è estremamente importante per la sicurezza e la protezione di:- Abitazioni private
- Condomini
- Strutture pubbliche
- Imprese
- Fabbriche

Da cosa è composto il meccanismo?
Dal punto di vista strutturale, questo meccanismo di sicurezza è sostanzialmente composto da tre elementi:- Conduttori di protezioni (cavi dal doppio colore giallo e verde)
- Dispersori (picchetti o corde nude)
- Interruttore differenziale (salvavita).
Come fare la messa a terra per le varie tipologie di immobili?
Dunque, per la messa a terra di un’abitazione in condominio deve essere predisposta e connessa a quella dell’intero edificio e deve riguardare ogni impianto presente e tutti gli elementi metallici della struttura. Allo stesso modo, la messa a terra deve essere eseguita anche per quanto concerne le strutture adibite ad ufficio. In questo caso, le imprese devono essere in possesso di tutta la documentazione relativa agli impianti presenti nella struttura. Inoltre, tali documenti dovranno attestare l’effettiva regolarità a norma di legge delle installazioni elettriche presenti e funzionanti. Invece, per quanto riguarda le spese per energia e riscaldamento di una casa, puoi fare riferimento alle attestazioni energetiche che stabiliscono se un edificio è in classe energetica g o superiore. Elenchiamo di seguito alcune pagine interessanti sul mondo dell'energia:Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐