Per rispondere alla domanda: ogni quanto arriva la bolletta del gas? È innanzitutto fondamentale sapere che la frequenza di ricezione della bolletta del gas varia sensibilmente tra il mercato tutelato e il mercato libero, con regole differenti per ciascun contesto.
Ogni quanto arriva la bolletta del gas nel mercato tutelato
Nel mercato tutelato, che ancora si applica ai clienti vulnerabili, la cadenza di emissione delle bollette è stabilita dall’Autorità per l’energia e dipende esclusivamente dal consumo di gas in Standard metro cubo (Smc) annuo. Le regole sono le seguenti:
Ogni mese
per consumi superiori a 5.000 Smc/anno
Ogni 3 mesi
per consumi tra 500 e 5.000 Smc/anno
Ogni 4 mesi
per consumi inferiori a 500 Smc/anno
Bolletta di conguaglio
Un aspetto importante da tenere in considerazione è che per i consumi inferiori a 5.000 Smc/anno, le bollette vengono calcolate sulla base di consumi stimati. Successivamente, viene emessa una bolletta di conguaglio annuale per chi consuma meno di 500 Smc e una di conguaglio semestrale per chi consuma tra 500 e 5.000 Smc.
Ogni quanto arriva la bolletta del gas nel Mercato libero
Nel mercato libero, la frequenza di ricezione della bolletta:
- non è regolata in modo uniforme
- dipende dal contratto di fornitura stipulato tra il cliente e il fornitore.
Ogni fornitore di gas ha infatti la possibilità di decidere autonomamente la cadenza delle fatture, che sarà chiaramente indicata nel contratto. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, tendono a mantenere una cadenza bimestrale.
Questa flessibilità contrattuale rappresenta una delle caratteristiche principali del mercato libero, offrendo la possibilità di adattare la fatturazione alle esigenze specifiche del cliente.
Cosa fare se la bolletta non arriva?
Se la bolletta del gas non arriva, è importante agire prontamente per evitare problemi con i pagamenti e interessi di mora:
- Verifica se il ritardo è dovuto a problemi con la posta
- Se tutto risulta corretto, contatta immediatamente il tuo fornitore tramite email
- In caso di ritardi prolungati, puoi inviare una lettera di diffida al fornitore
Come pagare la bolletta del gas?
Per pagare la bolletta del gas, ci sono diverse modalità a disposizione, sia per la versione cartacea che digitale:
Domiciliazione bancaria
Addebito automatico sul conto corrente, utile per evitare ritardi nei pagamenti.
Pagamento online
Tramite carta di credito, PayPal o Satispay, una soluzione rapida e sicura.
Bollettino postale
Il classico avviso di pagamento, saldabile presso uffici postali, banche o negozi autorizzati.
Bonifico bancario
Trasferimento diretto dal tuo conto corrente al fornitore
Emma Tubertini
Redattrice SEO nel settore energiaConseguita la laurea in Management e Marketing all'Università di Bologna, sta attualmente studiando un Master in Management presso ESCP Business School, frequentando i campus di Madrid e Parigi. Durante il percorso di laurea triennale, ha trascorso un semestre a Madrid grazie al programma Erasmus+ presso l'Università Carlos III di Madrid. Attualmente fa parte del Team SEO e redige articoli per Energia Luce.