Voltura Luce e Gas: procedura, costi e tempi
La voltura luce e gas è la procedura necessaria per cambiare l’intestatario di un contratto di fornitura senza interrompere il servizio. In questa guida scoprirai come richiederla, i documenti necessari, i costi previsti e le tempistiche per completarla.

Table of Contents
Devi fare la voltura e sei alla ricerca di un nuovo fornitore luce e gas? Chiamaci! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Che cos’è la voltura Luce e Gas?
A differenza del subentro luce o gas, che prevede la riattivazione di un’utenza precedentemente disattivata, la voltura si applica solo ai contratti ancora attivi. Questo passaggio amministrativo garantisce la continuità dell’erogazione di luce e gas, evitando interruzioni e consentendo al nuovo intestatario di assumere la responsabilità dei consumi futuri.
Quando è necessario fare la voltura?
La voltura luce e gas è necessaria quando cambia l’intestatario del contratto di fornitura senza che l’utenza venga disattivata. Questo avviene in diverse situazioni, tra cui traslochi, cambi di proprietà o in caso di decesso dell’intestatario.
Nello specifico, ecco le situazioni in cui è richiesta la voltura sono:
Per capire meglio la differenza tra la voltura e il subentro, visita la nostra pagina dedicata.
Quali dati e documenti sono necessari?
Per effettuare la voltura luce o gas, è necessario fornire una serie di dati e documenti che permettono al fornitore di aggiornare l’intestatario del contratto senza interrompere il servizio.
Per completare la richiesta, il nuovo intestatario deve comunicare al fornitore:- <strong>Dati personali</strong> (nome, cognome e codice fiscale)
- <strong>Indirizzo di fornitura</strong> (dove si trova l’utenza da volturare)
- <strong>Codice POD</strong> (per la luce) e <strong>Codice PDR</strong> (per il gas), riportati sulla bolletta
- <strong>Lettura del contatore</strong> per aggiornare i consumi al momento del passaggio
- <strong>Recapiti di contatto</strong> (email e numero di telefono)
- <strong>IBAN</strong> (se si desidera attivare la domiciliazione bancaria)
Inoltre, il nuovo intestatario deve inviare anche alcuni documenti personali al fornitore:
- Documento d'identità del nuovo intestatario;
- Modulo di richiesta voltura;
- Ultima bolletta dell'utenza;
- Contratto di proprietà o di locazione;
- Certificato di morte (solo in caso di voltura per decesso)
I documenti possono essere inviati al fornitore tramite email o area clienti sul sito ufficiale del fornitore, tramite PEC, o recandoti presso uno sportello fisico.
A seconda del tuo fornitore, puoi consultare la pagina dedicata ai contatti sul nostro sito. Eccone alcune:
Procedura per la voltura Luce e Gas
La voltura luce e gas è un procedimento semplice, ma è importante seguire tutti i passaggi correttamente per evitare ritardi o interruzioni del servizio. Ecco una guida passo dopo passo su come richiedere la voltura.
- Verifica delle utenze: controlla se l’utenza è ancora attiva. Se il contatore è disattivato, dovrai richiedere un subentro invece della voltura;
- Raccolta dei documenti: assicurati di avere a disposizione: documento d’identità, codice POD (per la luce) o PDR (per il gas), la lettura contatore e l'ultima bolletta;
- Contatto con il fornitore: puoi inoltrare la richiesta tramite telefono, area clienti online, email o sportello fisico del tuo fornitore;
- Compilazione del modulo di voltura: il fornitore ti fornirà un modulo da compilare con i dati del nuovo intestatario e le informazioni richieste;
- Invio dei documenti: invia tutti i documenti richiesti per completare la pratica (può essere tramite email, PEC o area riservata);
- Attesa della conferma: il fornitore esaminerà la richiesta e comunicherà la data di attivazione della voltura (di solito entro 7-10 giorni lavorativi);
- Ricezione del nuovo contratto: una volta completata la voltura, riceverai il contratto aggiornato con le nuove condizioni e l’intestazione modificata.
Costi e tempi della Voltura Luce e Gas?
Il costo della voltura per le forniture di luce e gas varia in base al fornitore, al tipo di mercato (tutelato o libero) e alle specifiche condizioni contrattuali. Di seguito, una panoramica dettagliata dei possibili costi associati alla procedura di voltura.
Nel mercato tutelato, i costi della voltura sono stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e generalmente includono:
Voce di costo | Importo (€) |
---|---|
Contributo fisso amministrativo | 25,88 € |
Oneri di gestione (fornitore) | 23,00 € |
Imposta di bollo | 16,00 € |
Deposito cauzionale (se richiesto) | Variabile |
Al contrario, nel mercato libero, i fornitori hanno la facoltà di definire autonomamente le spese relative alla voltura. Pertanto, i costi possono variare significativamente tra i diversi operatori. Generalmente, le spese possono includere:
Voce di costo | Dettaglio |
---|---|
Contributo fisso amministrativo | 25,88 € (uguale per tutti i fornitori) |
Spese di gestione | Variano in base al fornitore e possono essere comprese tra 20 € e 60 € |
Imposta di bollo | 16 € (fissa, applicata al contratto) |
Deposito cauzionale (se richiesto) | Importo variabile, dipende dal fornitore e dal consumo stimato |
Come citato, molte volte i fornitori possono richiedere il pagamento di un deposito cauzionale.
Ad esempio, Iren specifica che il deposito cauzionale viene calcolato in base al consumo annuo presunto e può essere richiesto al momento della voltura.
Per quanto riguarda i tempi, variano a seconda del mercato scelto:
- <strong>Mercato tutelato:</strong> 7-10 giorni lavorativi
- <strong>Mercato libero:</strong> 5-10 giorni lavorativi, ma possono variare in base al fornitore
Come seguire lo stato della richiesta di voltura
Dopo aver inviato la richiesta di voltura per luce e gas, è importante monitorare lo stato della pratica per assicurarsi che venga completata correttamente e nei tempi previsti. Puoi farlo in diversi modi:
- Tramite l’area clienti online: quasi tutti i fornitori di energia dispongono di un’area clienti dedicata sul loro sito ufficiale. Una volta effettuato l’accesso con le credenziali personali, è possibile verificare lo stato della richiesta nella sezione dedicata alle pratiche o ai contratti, controllare eventuali documenti richiesti o mancanti e scaricare il contratto aggiornato una volta che la voltura è stata completata;
- Contattando il servizio clienti: è sempre possibile contattare il servizio clienti del proprio fornitore per ottenere aggiornamenti;
- Notifiche via SMS o email: molti fornitori inviano aggiornamenti automatici sullo stato della voltura tramite email o SMS;
- Presso gli sportelli fisici: se il fornitore dispone di uno sportello fisico, puoi recarti di persona per ottenere informazioni. Porta con te una copia della documentazione inviata e il numero di pratica.
Voltura per decesso e altre tipologie di voltura
La voltura per decesso è una procedura specifica che si applica quando l’intestatario di un contratto di luce e gas viene a mancare. In questo caso, i nuovi occupanti dell’immobile (solitamente familiari o eredi) devono richiedere il cambio di intestazione del contratto per assumere la responsabilità della fornitura. Esistono, inoltre, altre tipologie di voltura in base alle circostanze specifiche.
Voltura per decesso
La voltura per decesso segue una procedura semplificata rispetto alla voltura standard. I fornitori, infatti, offrono spesso condizioni agevolate, come la gratuità dei costi di gestione. Ecco i punti principali:
- Chi può richiederla? Familiari, conviventi o eredi del precedente intestatario
- Documenti necessari: il certificato di morte dell’intestatario, il documento che attesti il legame con il defunto (ad esempio, certificato di stato di famiglia o dichiarazione di successione) e il modulo di richiesta di voltura fornito dal gestore
- Costi della voltura per decesso: in molti casi, i costi amministrativi e gli oneri di gestione vengono azzerati. Rimangono comunque eventuali spese come l’imposta di bollo (16 €)
Voltura con cambio fornitore
Se si decide di cambiare intestatario del contratto e, contemporaneamente, passare a un nuovo fornitore di energia, si parla di voltura con switch. Di solito, richiede 10-15 giorni lavorativi.
Vantaggi principali:- Possibilità di scegliere un’offerta più conveniente;
- La voltura è spesso gratuita, poiché viene gestita come un nuovo contratto.
Voltura per separazione o divorzio
In caso di separazione o divorzio, è necessario modificare l’intestazione del contratto se l’abitazione resta in uso esclusivo di uno dei due coniugi.
Sono richiesti:
- Sentenza di separazione/divorzio o accordo tra le parti;
- Modulo di richiesta fornito dal gestore.
Voltura per vendita o affitto di un immobile
Quando si vende o si affitta un immobile con utenze attive, è necessario effettuare una voltura per trasferire il contratto al nuovo proprietario o inquilino.
In genere, la voltura viene completata entro 5-10 giorni lavorativi.
Per rimanere aggiornato su tutte le news inerenti il mondo delle offerte energetiche, visita il sito di ARERA.
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐