Come funzionano le fasce orarie Enel Energia?
Chiama i nostri esperti e scopri la tariffa su misura per le tue esigenze!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Oggi sono numerosi i modi per risparmiare sulla bolletta della luce e uno di questi è scegliere le Enel fasce orarie per l'energia elettrica. Infatti, in questo modo adatti la promozione attivata con il fornitore alle tue specifiche esigenze. Ad esempio puoi basare la tua scelta sulle abitudini di consumo e in base a quanto tempo trascorri a casa, utilizzando illuminazione ed elettrodomestici.
Le informazioni da conoscere sulle fasce orarie Enel Energia sono molte: cosa sono, quali sono, quali costi prevede la proposta del fornitore, quando e quanto si risparmia con la divisione tariffaria e come leggere la bolletta. Ecco tutte le info utili sull'argomento che ti possono aiutare nel valutare una tariffa luce conveniente.
Table of Contents
Fasce Orarie con Enel Energia: di cosa si tratta?
Innanzitutto, le Enel fasce orarie si basano sulla divisione delle offerte luce a seconda dell'orario e del giorno di consumo. Perciò dividono la giornata e la settimana in "fasce" che vengono utilizzate in seguito per la fatturazione dell'energia elettrica. Enel Energia, come gli altri fornitori del mercato libero, segue la divisione in fasce orarie stabilita dall'ARERA, cioè l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. È proprio questa Autorità a definire e a imporre a tutti gli operatori del settore le specifiche divisioni orarie, che includono orari differenti ad esempio tra il weekend e la settimana feriale. Spesso le offerte che presentano le fasce orarie Enel sono definite come biorarie o multiorarie, proprio perché propongono diversi orari e tariffe di consumo. La definizione di quest'ultime avviene a seconda di differenti parametri. Ad esempio durante il giorno solitamente la richiesta di energia elettrica può essere più alta, considerando gli orari di apertura degli uffici, invece la sera e la notte cala, in quanto di solito i consumatori dormono e non consumano. Questa differenza fa sì che ci sia un'oscillazione dei prezzi, tra quelli notturni e festivi e quelli feriali. Di conseguenza,i momenti in cui l'energia elettrica costa meno sono la sera e la notte, in quanto si abbassa la domanda e quindi la materia prima ha un costo inferiore. Ciò rende più conveniente consumare la sera e nei weekend, cioè quando l'utente si trova a casa, ad esempio se ha orari tipici da ufficio.Fasce Orarie Enel: quali sono?
Le fasce orarie Enel si dividono in tre: monoraria, bioraria e notte + festivi. Eccole sintetizzate nella tabella, ma le trovi approfondite e spiegate in seguito.FASCE ORARIE ENEL | |
---|---|
FASCIA ORARIA | ORARI PREVISTI |
Monoraria F0 |
|
Bioraria F1 e F2+F3 |
|
Notte e Festivi F12+F3 |
|
- F1, che è la fascia oraria che va dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle ore 19:00. Da questi orari sono escluse le festività nazionali e solitamente questa è la fascia che prevede la tariffa più onerosa;
- F2, invece è la fascia oraria che va dal lunedì al venerdì, precisamente dalle 7:00 alle ore 8:00 e ancora dalle ore 19:00 alle ore 23:00;
- F3, infine è la fascia oraria relativa alle ore notturne. Infatti va dalle ore 23:00 alle ore 7:00, dal lunedì al sabato, ma anche la domenica e i giorni festivi h24.
I costi delle offerte per fascia oraria Enel
Il costo di un'offerta attiva nel mercato libero dipende da molti fattori, in quanto le tariffe possono essere modificate e personalizzate.- Componente energia: PUN + ɑ
- Prezzo CCV Luce 120,0 €/POD/Anno
- Contributo al consumo (α) F1 0,077 €/kWh
- Contributo al consumo (α) F2 0,077 €/kWh
- Contributo al consumo (α) F3 0,027 €/kWh
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come risparmiare con le fasce orarie?
Senza dubbio le Enel fasce orarie luce non sono un'opzione adatta a tutti. Per questo motivo, in alternativa è possibile sottoscrivere una tariffa monoraria tramite la PEC Enel, o gli altri canali di contatto. Difatti, le offerte biorarie sono convenienti in alcuni casi, ma in altri potrebbero non risultare la soluzione più opportuna. Ad esempio, se passi tutto il giorno a casa e lavori in smart working, avere un costo più alto durante il giorno potrebbe essere sconveniente per te, che consumi con frequenza anche dalle 8:00 alle 19:00. Quindi, in questo caso è bene optare per una tariffa monoraria. Al contrario, se trascorri il tuo tempo in ufficio e sei fuori casa dal lunedì al venerdì, la tariffa multioraria o bioraria è perfetta per te. Questo in quanto ti permette di pagare meno nei momenti in cui passi più tempo a casa, dunque quando consumi di più. Perciò se utilizzi la corrente elettrica principalmente la sera dei giorni feriali e durante i festivi questa è un'ottima opzione. Per risparmiare con le fasce orarie Enel è necessario analizzare i propri consumi con attenzione. In questo può essere d'aiuto l'autolettura del contatore, cioè l'operazione con la quale invii i dati relativi ai tuoi consumi al Servizio Clienti del fornitore e allinei la bolletta, pagando solo per ciò che utilizzi.Qual è l'offerta Enel più conveniente?
A differenza del mercato tutelato, nel mercato libero il fornitore può personalizzare la propria proposta commerciale e proporre alternative differenti ai clienti finali. Per questa ragione tra le offerte Enel Energia ci sono molteplici soluzioni ideate per soddisfare diverse esigenze. A maggio 2023 le principali tariffe dedicate all'energia elettrica sono:- Enel Flex
- Energia pura Protezione Luce 360
- Open Energy
- Enel Flex Box
- La gestione digitale delle forniture, grazie all'Area Clienti e all'App;
- Il pagamento digitale tramite domiciliazione bancaria, che rende automatico il procedimento;
- La bolletta web digitale, che ti permette di gestire in modo smart le utenze ma anche di ridurre il consumo di carta;
- Un Servizio Clienti disponibile tramite diversi canali di contatto, professionale e in grado di rispondere alle domande e alle curiosità dei consumatori, anche sulla Enel fasce orarie.
Come leggere la bolletta con diverse fasce orarie?
Se non sei sicuro di quale tipo di offerta hai sottoscritto, se con le diverse fasce orarie Enel o meno, il consiglio è quello di rivolgerti al Servizio Clienti, ad esempio tramite il Numero Verde Enel. In alternativa, se desideri muoverti in autonomia e non parlare con un operatore, può essere una buona idea analizzare la bolletta.- Se consumi in modo equo nelle diverse fasce orarie, probabilmente la tariffa adeguata a te è quella monoraria;
- Se nelle fasce F2 e F3 (spesso accorpate) consumi maggiormente, la tariffa bioraria è l'opzione in grado di farti risparmiare di più;
- Allo stesso modo se consumi soprattutto nella fasce F1, nella tariffa monoraria il costo è leggermente minore, quindi rappresenta la soluzione ai tuoi consumi.
Fasce orarie mercato tutelato: SEN e Enel
La fine del mercato tutelato si avvicina e sempre più persone si trovano a confrontare i fornitori del regime di Maggior Tutela con quelli del mercato libero. In questo confronto ci sono spesso Enel Energia e il Servizio Elettrico Nazionale (o SEN). SEN è la società del Gruppo Enel che si occupa della fornitura luce e gas nel mercato tutelato. Quindi propone le tariffe imposte dall'ARERA e aggiornate periodicamente per allineare i prezzi al mercato all'ingrosso. Come per Enel Energia, anche Servizio Elettrico Nazionale adotta le fasce orarie imposte dall'Autorità. Quindi ciò che cambia è il costo della materia prima, ma non gli orari e i giorni di consumo (che sono gli stessi nel mercato tutelato così come in quello libero). Come anticipato, l'Autorità aggiorna periodicamente questi prezzi, così da assicurare al consumatore finale delle condizioni eque e trasparenti, allineate al resto del settore. Perciò un consiglio valido è quello di verificare sempre questa informazione dal sito ufficiale, che trovi a questo link. Le tariffe per fasce orarie nel secondo trimestre del 2023 sono le seguenti:- Monoraria fascia oraria F0 0,067 €/kWh
- Bioraria fascia oraria F1 0,064 €/kWh
- Bioraria fascia oraria F23 0,075 €/kWh
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐